Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 27/10/2020, 22:40
Dani24 ha scritto: ↑27/10/2020, 22:19
Possiedo una CFL da 17W da 6500k, la posso usare da domani? con che fotoperiodo inizio?
Si, 6 ore, lasciale le piante a galla in modo che accedano alla CO
2
Si sono pulite bene le piante?
Dani24 ha scritto: ↑27/10/2020, 22:19
Nell'acquario principale ho tolto il legno e CHILOGRAMMI (non scherzo) di cianobatteri/piante morte... sulla superficie c'era un tappeto di cianobatteri
Che schifo, immagino la puzza
Dani24 ha scritto: ↑27/10/2020, 22:19
Purtroppo quando mi avete scritto le vostre risposte già avevo le mani dentro... li
L'importante è che hai ripulito per bene i vetri
Dani24 ha scritto: ↑27/10/2020, 22:19
Poi l'ho coperto in modo da iniziare terapia del buio.
Bene, scopri fra 5 giorni. Se sono ancora presenti valuteremo se continuare con il buio e quanta acqua cambiare.
Dani24 ha scritto: ↑27/10/2020, 22:19
legno domani lo lavo con la candeggina e poi lo conservo da qualche parte (direi di metterlo dopo che sono morti quasi tutti, no?).
Il legno lo reinseriamo all'ultimo. Mettilo ammollo nella candeggina se riesci. 50ml di candeggina ogni 1000ml di acqua. Credo bastino 15 minuti per farlo tornare come nuovo
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Dani24

- Messaggi: 211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: Acquaterrario con Trachemys sp.
- Altri Acquari: Profilo WIP
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Dani24 » 27/10/2020, 22:57
Andcost ha scritto: ↑27/10/2020, 22:40
Si sono pulite bene le piante?
Non del tutto a dire il vero, ma sembra che quello che è rimasto si stia staccando dalla pianta
Andcost ha scritto: ↑27/10/2020, 22:40
Mettilo ammollo nella candeggina se riesci. 50ml di candeggina ogni 1000ml di acqua.
Mi sembra difficile... è molto grosso, lo posso mettere solo nella vasca e chissa quanti bidoni di candeggina dovrei usare per quella dose (5 litri di candeggina ogni 100 litri d'acqua)... per non parlare dello spreco d'acqua... Credo che possa solo lavarlo con la candeggina e poi risciaquarlo con acqua calda, come scritto nell'articolo sui cianobatteri. È una cattiva idea?
Freedom through movement

Dani24
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 28/10/2020, 8:34
Dani24 ha scritto: ↑27/10/2020, 22:57
È una cattiva idea?
No, assolutamente. Va bene come hai detto, dalla foto pensavo fosse più piccolo
Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Dani24 ha scritto: ↑27/10/2020, 22:57
Non del tutto a dire il vero, ma sembra che quello che è rimasto si stia staccando dalla pianta
Controlla che non proliferino e nel caso, con una siringa, spruzza acqua ossigenata sopra i ciano
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Dani24

- Messaggi: 211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: Acquaterrario con Trachemys sp.
- Altri Acquari: Profilo WIP
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Dani24 » 02/11/2020, 11:20
Buongiorno a tutti, sta sera finiranno i 5 giorni di terapia del buio (che per sicurezza, se non ci sono controindicazioni, allungherei a 7). Se eventualmente tutti i cianobatteri sono morti, quanta acqua cambio? 50%? Anche di più fosse per me, l'importante è che cannolicchi e fondo non rimanghino a secco. Devo iniziare a comprare le piante? Alcune le dovrei comprare online. Mi piace l'idea di Seralia di reinserirle a poco a poco, potrei inserire prima quelle più veloci? Inoltre ho la possibilità di accendere 2 neon alla volta (2, 4 o tutti e 6) per avere luce più graduale oltre che il fotoperiodo ridotto.
Le Bacopa messe a galleggiare nell'altro acquario sopravvivono, hanno ancora 6 ore di fotoperiodo con la CFL da 17W. Qualcosa da modificare? Aumento fotoperiodo? Fertilizzanti?
Freedom through movement

Dani24
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 02/11/2020, 11:38
Dani24 ha scritto: ↑02/11/2020, 11:20
Se eventualmente tutti i cianobatteri sono morti, quanta acqua cambio?
Direi di fare un 30/40%
Dani24 ha scritto: ↑02/11/2020, 11:20
che per sicurezza, se non ci sono controindicazioni, allungherei a 7
No hai piante non hai animali controindicazioni non ce ne sono. Però io ti consiglio di scoprire controllare eventuali ciano sopravvissuti e trattarli poi fare il cambio succitato e nel caso ricoprire per qualche altro giorno
Dani24 ha scritto: ↑02/11/2020, 11:20
Devo iniziare a comprare le piante?
Se vuoi si, solitamente ci mettono qualche giorno per spedire quindi l'acquario dovrebbe essere pronto per allora
Dani24 ha scritto: ↑02/11/2020, 11:20
. Mi piace l'idea di Seralia di reinserirle a poco a poco, potrei inserire prima quelle più veloci?
Per me si. @
Seralia tu che dici?
Dani24 ha scritto: ↑02/11/2020, 11:20
Inoltre ho la possibilità di accendere 2 neon alla volta (2, 4 o tutti e 6) per avere luce più graduale oltre che il fotoperiodo ridotto.
Io sono dell'idea di avere solo il fotoperiodo e partire a piena potenza
Dani24 ha scritto: ↑02/11/2020, 11:20
Le Bacopa messe a galleggiare nell'altro acquario sopravvivono, hanno ancora 6 ore di fotoperiodo con la CFL da 17W.
Vedo se ci sono dei cianobatteri e nel caso trattali. Ma crescono o sono bloccate?
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Dani24 ha scritto: ↑02/11/2020, 11:20
Qualcosa da modificare? Aumento fotoperiodo? Fertilizzanti?
Per il momento direi di lasciare le cose come stanno. Nel caso aggiungi un poco di nitrato di potassio (2ml).
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- Dani24 (02/11/2020, 12:13)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Dani24

- Messaggi: 211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: Acquaterrario con Trachemys sp.
- Altri Acquari: Profilo WIP
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Dani24 » 02/11/2020, 12:18
Andcost ha scritto: ↑02/11/2020, 11:41
Ma crescono o sono bloccate?
Direi che sono bloccate
In ogni caso hanno poche foglie e piccole quindi penso che ci mettino più del solito a partire (perché penso che prima, quando erano soffocate dai cianobatteri, erano parecchio sofferenti)
Freedom through movement

Dani24
-
Dani24

- Messaggi: 211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: Acquaterrario con Trachemys sp.
- Altri Acquari: Profilo WIP
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Dani24 » 04/11/2020, 12:18
Andcost ha scritto: ↑02/11/2020, 11:41
Però io ti consiglio di scoprire controllare eventuali ciano sopravvissuti e trattarli poi fare il cambio succitato e nel caso ricoprire per qualche altro giorno
Ieri ho fatto esattamente quello che hai mi hai consigliato: ho scoperto l'acquario, ho staccato la pompa per un oretta e ho trattato i cianobatteri rimasti con l'acqua ossigenata (spruzzata con la siringa con l'ago), ho lasciato agire 10 minuti e ho cambiato il 40% dell'acqua, per poi accendere la pompa e ricoprire.
Qui le foto dell'acquario subito dopo il trattamento con l'acqua ossigenata:
Fondo completo e filtro.jpg
parte sinistra.jpg
photo_2020-11-04_12-16-30.jpg
photo_2020-11-04_12-16-26.jpg
photo_2020-11-04_12-16-34.jpg
Quasi tutti i cianobatteri avevano delle bollicine... presumo che quelli senza bollicine fossero già morti. Non ho esitato a usare più acqua ossigenata rispetto al quantitativo consigliato (48ml) ma in ogni caso non avrò messo più di 60 ml.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement

Dani24
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 04/11/2020, 12:27
Allora la procedura corretta è spegni la pompa, tratti con a.o. aspetti 30 minuti e fai il cambio
Ora io ti consiglio di pulire per bene i vetri e di lasciare coperto ancora per qualche giorno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- Dani24 (04/11/2020, 14:13)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 04/11/2020, 14:02
Scusate, sero mezza away in questi giorni

Io sono partita dalle veloci ma NON dalle galleggianti per non togliere luce al "piano di sotto".
Quindi ho seguito l'ordine:
- Veloci (due a distanda di circa 5gg l'una)
- Lente (due nella seconda settimana)
Quando ho vsito che le Veloci erano partite per bene, ho insserito (con opportuna limitazione di area) le galleggianti
- Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
- Dani24 (04/11/2020, 14:13)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Dani24

- Messaggi: 211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: Acquaterrario con Trachemys sp.
- Altri Acquari: Profilo WIP
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Dani24 » 09/11/2020, 13:11
Buongiorno
La situazione è questa:
I cianobatteri sono spariti completamente (sembra) e sono indeciso se fare un altro cambio o meno...
Le piante non sono arrivate, nel frattempo lascio coperto?
Freedom through movement

Dani24
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti