Nuovo acquario 100litri
- Levaz
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 24/10/20, 14:08
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 100litri
Buonasera a tutti!
ho acquistato da poco un acquario usato, con filtro esterno eheim professionel 3 (ho anche un 4+ di backup), acquario 80cm di lato e 100litri netti circa.
Sto progettando una nuova plafoniera ma nel frattempo volevo chiedere i vostri preziosi consigli...
1) l'acqua:
la rete mi fornisce questa
Arsenico 0.98 [10.0 microg/l]
Calcio 45.8 [200 mg/l]
Cloruro 5.6 [250.0 mg/l]
Conducibilità 283 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 15.0 [50 °F (consigliato)]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro 0.12 [1.5 mg/l]
Magnesio 9.4 [50.0 mg/l]
Nitrato 4.2 [50.0 mg/l]
pH 7.97 [6.5 - 9.5]
Potassio 1.1 [--- mg/l]
Sodio 5.2 [200.0 mg/l]
Solfato 34.8 [250.0 mg/l]
Torbidità < 0.10 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 181 [--- mg/l]
Ammonio < 0.04 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 140 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.01 [--- mg/l]
Nitriti < 0.03 [0,5 mg/l]
Manganese < 1.50 [50 microg/l]
data la scarsa esperienza vorrei evitare di cimentarmi da subito nel gestire anche cambi di acqua particolari (osmosi, demineralizzata o altro), limitandomi a farla decantare ed eventualmente trattarla con qualche prodotto, con questi valori che fauna e flora suggerireste?
a costo zero posso recuperare :
- anubias, Cryptocoryne, pistia strationes (che a vasca chiusa non mi convince) e Hygrophila corymbosa/polisperna
2) il filtro:
come detto si tratta di un eheim professionel 3 250, forse un po grande? ho provato e crea una discreta turbolenza in vasca, attualmente è previsto che peschi acqua dal fondo e la reimmetta in superficie da un tubo orizzontale posizionato dallo stesso lato, ho letto però che tale configurazione non è ideale, cosa consigliereste in questo caso? in che direzione puntare l'immissione? meglio cercare di spostarla dal lato opposto alla presa?
grazie a tutti e a presto!
ho acquistato da poco un acquario usato, con filtro esterno eheim professionel 3 (ho anche un 4+ di backup), acquario 80cm di lato e 100litri netti circa.
Sto progettando una nuova plafoniera ma nel frattempo volevo chiedere i vostri preziosi consigli...
1) l'acqua:
la rete mi fornisce questa
Arsenico 0.98 [10.0 microg/l]
Calcio 45.8 [200 mg/l]
Cloruro 5.6 [250.0 mg/l]
Conducibilità 283 [2500 µS/cm a 20°C]
Durezza 15.0 [50 °F (consigliato)]
Enterococchi 0 [0 UFC/100ml]
Escherichia 0 [0 MPN/100ml]
Fluoruro 0.12 [1.5 mg/l]
Magnesio 9.4 [50.0 mg/l]
Nitrato 4.2 [50.0 mg/l]
pH 7.97 [6.5 - 9.5]
Potassio 1.1 [--- mg/l]
Sodio 5.2 [200.0 mg/l]
Solfato 34.8 [250.0 mg/l]
Torbidità < 0.10 [--- NTU]
Residuo fisso 180° 181 [--- mg/l]
Ammonio < 0.04 [0,5 mg/l]
Bicarbonato 140 [--- mg/l]
Cloro residuo 0.01 [--- mg/l]
Nitriti < 0.03 [0,5 mg/l]
Manganese < 1.50 [50 microg/l]
data la scarsa esperienza vorrei evitare di cimentarmi da subito nel gestire anche cambi di acqua particolari (osmosi, demineralizzata o altro), limitandomi a farla decantare ed eventualmente trattarla con qualche prodotto, con questi valori che fauna e flora suggerireste?
a costo zero posso recuperare :
- anubias, Cryptocoryne, pistia strationes (che a vasca chiusa non mi convince) e Hygrophila corymbosa/polisperna
2) il filtro:
come detto si tratta di un eheim professionel 3 250, forse un po grande? ho provato e crea una discreta turbolenza in vasca, attualmente è previsto che peschi acqua dal fondo e la reimmetta in superficie da un tubo orizzontale posizionato dallo stesso lato, ho letto però che tale configurazione non è ideale, cosa consigliereste in questo caso? in che direzione puntare l'immissione? meglio cercare di spostarla dal lato opposto alla presa?
grazie a tutti e a presto!
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 100litri
L'acqua, nonostante io abbia l'abbiocco, non mi sembra malaccio.
Certo che se non vuoi toccarla praticamente quasi mai se non con cambi non frequenti e rabbocchi però con acqua più povera di tutto, dicevo, premesso tutto ciò, Guppy o simili.
Attendi altri pareri.
Ciao
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Certo che se non vuoi toccarla praticamente quasi mai se non con cambi non frequenti e rabbocchi però con acqua più povera di tutto, dicevo, premesso tutto ciò, Guppy o simili.
Attendi altri pareri.
Ciao
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Posted with AF APP
- CartCarter
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 100litri
se intendi con grande capacità di carico è tutto utile, avere un filtro sovradimensionato può aiutarti a reggere il carico organico di una fauna numerosa
chiusa o aperta a lei importa poco

eventualmente si parla solo di "tagliare" l'acqua del tuo rubinetto, significa aggiungere un acqua che ha valori che rendono l'acqua finale più tenera, cioè con durezze (sarebbero il KH e GH) più basse


abbastanza alto, per i pesci che ti ha indicato sopra mmarco l'ideale sarebbe un pH un pochino più basso a mio parere, intorno il 7

Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/
Aggiunto dopo 28 secondi:
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... o-tampone/
è importante ciò che lasci... non la conclusione



- Levaz
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 24/10/20, 14:08
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 100litri
mi riferisco al fatto estetico, dall'alto è anche bellina come pianta, ma vista da lato o da sotto, con tutte le radici che penzolano, unita al fatto che viaggia per l'acquario con la corrente, non me la rende poi cosi attraente

potrei combatterlo con la CO2 (con l'erogatore askoll pro green che faceva parte del mio acquisto di materiale usato) o meglio cercare di abbassarlo altrimenti?CartCarter ha scritto: ↑28/10/2020, 18:34abbastanza alto, per i pesci che ti ha indicato sopra mmarco l'ideale sarebbe un pH un pochino più basso a mio parere, intorno il 7
qualche suggerimento a riguardoLevaz ha scritto: ↑28/10/2020, 13:032) il filtro:
come detto si tratta di un eheim professionel 3 250, forse un po grande? ho provato e crea una discreta turbolenza in vasca, attualmente è previsto che peschi acqua dal fondo e la reimmetta in superficie da un tubo orizzontale posizionato dallo stesso lato, ho letto però che tale configurazione non è ideale, cosa consigliereste in questo caso? in che direzione puntare l'immissione? meglio cercare di spostarla dal lato opposto alla presa?

- CartCarter
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 100litri
La CO2 non risolve il problema ma ti aiuta parecchio, somministrando anidride carbonica infatti, oltre ad aiutare le piante, permette di acidificare più facilmente, nel link che ti ho mandato prima lo spiega

Aggiunto dopo 3 minuti 48 secondi:
per quanto riguarda la pistia io la rivaluterei anche perchè è una pianta mangia inquinanti, ma ovviamente a te la scelta

Posted with AF APP
è importante ciò che lasci... non la conclusione



- Levaz
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 24/10/20, 14:08
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 100litri
sisi grazie infatti sto studiando


- CartCarter
- Messaggi: 1665
- Iscritto il: 23/12/19, 0:27
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 100litri
bene, ti capisco e fidati che chiedendo aiuto qui e in generale a persone competenti, hai fatto un ottimo primo passo




è importante ciò che lasci... non la conclusione



- Fiamma
- Messaggi: 17614
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 100litri
ciao Levaz, , non vedo la difficoltà nel tagliare l'acqua di rubinetto con osmosi o demineralizzata, hai 100 litri quindi il calcolo è facile, se fai per esempio metà rubinetto metà osmosi o demineralizzata, quando fai un cambio mantieni la stessa percentuale 50/50, calcolando anche che a meno di valori sballati o altri problemi di fare cambi non c'è veramente bisogno

pensa invece che secondo me le radici sono la parte più bella della pianta, da sopra sembra proprio una lattuga d'acqua come la chiamano! le puoi comunque delimitare per evitare che "viaggino" https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/delimitare-piante-galleggianti-acquario/
- gem1978
- Messaggi: 23827
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 100litri
Una spray bar ?
Hai provato a calcolare le durezze con l'articolo postato da mmarco?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Levaz
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 24/10/20, 14:08
-
Profilo Completo
Nuovo acquario 100litri
si in effetti non sarebbe del tutto impossibile

la ho gia in acqua, me la guardo meglio... deliminarle con una sottile lenza da pesca? o come?
gia la ho, e con quella sembrava fare appunto una corrente piuttosto importante... che poi immagino dipenda da pesce a pesce se gli piace stare in corrente stile salmone

si, convertendo i gradi francesi ottengo GH 8,3, sommando calcio e magnesio invece GH 8,54
quanto ai bicarbonati, vedo un solo generico bicarbonato nelle analisi postate sopra e mi da KH 6,42
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti