Venturi con bolle finissime

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7925
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Topo » 28/10/2020, 8:07

a questo punto attacca tutto manda a regime e tra qualche giorno prova il pH shakerato cosi vediamo la CO2 effettiva
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
Andariel85 (28/10/2020, 8:34)

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Bradcar » 29/10/2020, 21:46

Andariel85 ha scritto:
28/10/2020, 7:46
pH stamattina fosse 6.8
Il pH la mattina è sempre più basso , fai la misurazione anche a fine fotoperiodo
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Andariel85 » 29/10/2020, 23:36

Bradcar ha scritto:
29/10/2020, 21:46
fai la misurazione anche a fine fotoperiodo
Anche per il calcolo del pH shakerato è opportuno prelevare il campione d'acqua alla fine del fotoperiodo? Es. misuro il pH alle 22 e annoto il valore, poi prelevo un campione d'acqua, lo shakero più volte aprendo ogni tanto il tappo, e dopo 24/48 ore misuro e metto i due valori nel calcolatore?

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Andariel85 » 30/10/2020, 20:13

Andariel85 ha scritto:
29/10/2020, 23:36
Anche per il calcolo del pH shakerato è opportuno prelevare il campione d'acqua alla fine del fotoperiodo?
È giusto il procedimento? Alla fine credo che basti che i due campioni di pH 'istantaneo' e shakerato vengano prelevati allo stesso orario, ad inizio o fine fotoperiodo che sia. :-\
Che ne pensi @nicolatc ?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Venturi con bolle finissime

Messaggio di nicolatc » 30/10/2020, 21:59

Andariel85 ha scritto:
30/10/2020, 20:13
Andariel85 ha scritto:
29/10/2020, 23:36
Anche per il calcolo del pH shakerato è opportuno prelevare il campione d'acqua alla fine del fotoperiodo?
È giusto il procedimento? Alla fine credo che basti che i due campioni di pH 'istantaneo' e shakerato vengano prelevati allo stesso orario, ad inizio o fine fotoperiodo che sia. :-\
Che ne pensi @nicolatc ?
Se il pH in acquario si alza molto tra inizio e fine fotoperiodo, molto probabilmente l'erogazione è scarsa.

Per la prova del pH shakerato: pH istantaneo, io lo misurerei a metà fotoperiodo.
Per il pH svuotato di CO2 ("shakerato"): preleva quando ti pare, agita un minimo e lascia decantare circa 48 ore senza alcun tappo; prima di misurare, sbatti ancora un poco la provetta/bicchiere
Andariel85 ha scritto:
24/10/2020, 19:09
Ps. dove va posizionata l'ampollina del test permanente della CO2? Vicino al fondo o verso la superficie?
vai a metà tra il centro e la superficie, possibilmente non sopra al micronizzatore ;)
Andariel85 ha scritto:
24/10/2020, 19:09
Volevo un'ulteriore conferma per non esagerare troppo con la CO2.
L'ampolla è uno strumento affidabile, che non si fa influenzare dalle caratteristiche dell'acqua (acidificanti ecc). :-bd
Ovviamente devi comprare i modelli che da istruzioni prevedono di riempire l'ampolla esclusivamente con il liquido fornito, e non con l'acqua dell'acquario, altrimenti possono fornire risultati anche molto fuorvianti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Andariel85 (30/10/2020, 22:11)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Andariel85 » 30/10/2020, 22:11

Grazie mille Nicola! :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Andariel85 » 07/11/2020, 18:26

nicolatc ha scritto:
30/10/2020, 21:59
Per la prova del pH shakerato: pH istantaneo, io lo misurerei a metà fotoperiodo.
Ho misurato entrambi i pH: 7-7.1 quello istantaneo e 8.5 quello shakerato. Da calcolatore se non sbaglio la quantità di CO2 è ottimale.
Mi sembra un po' strano che con KH 7 e una bolla ogni due minuti circa
20201107_150948.jpg
(anche ammettendo che il Venturi riesca a disciogliere il 100% della CO2)
riesca ad essere nella 'zona verde', ma anche il test permanente sembra confermare... :-??
20201107_145822.jpg
Può essere che le poche gocce di Cifo azoto versate qualche giorno addietro falsino il risultato? Ovvero la CO2 è presente, ma è dovuta al Cifo? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Venturi con bolle finissime

Messaggio di nicolatc » 08/11/2020, 1:01

Andariel85 ha scritto:
07/11/2020, 18:26
Può essere che le poche gocce di Cifo azoto versate qualche giorno addietro falsino il risultato? Ovvero la CO2 è presente, ma è dovuta al Cifo?
L'urea potrebbe incidere un pochino, l'erogazione sarà sicuramente ottimizzata, il test permanente (se non prevede di riempire la campana con acqua dell'acquario) non mente.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Andariel85 (08/11/2020, 9:22)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con bolle finissime

Messaggio di Andariel85 » 04/04/2021, 11:59

Eccomi di nuovo...aggiorno per chi avesse seguito il topic o magari per chi si cimenta per la prima volta nella costruzione del Venturi.

Alla fine seguendo i vostri consigli e facendo moltissime prove sono riuscito ad avere un buon risultato con un tubo di mandata di diametro interno 8mm lungo circa 1.20m e per micronizzare le bollicine già in principio mi sono trovato bene con i filtrini delle sigarette incastrati a forza nel raccordo a T.

Avevo provato anche diversi aghi, grandi, piccoli, da insulina, più o meno schiacciati, ma notavo che avevo più difficoltà a mantenere l'erogazione costante, mentre se li schiacciavo poco o per nulla vedevo bollicine grossolane uscire in vasca che andavano velocemente in superficie.



Se provo ad aggiungere alla mandata un altro pezzo di tubo da oltre un metro non noto variazioni nel discioglimento delle bolle. Credo che in questo caso diminuisca la velocità e la portata del filtro e quindi sia controproducente...bisogna trovare una lunghezza giusta a seconda della portata del proprio filtro e del diametro del tubo di mandata.

Solo un paio di domande:

-i filtrini di sigaretta si sporcano stando nel raccordo a T e vanno sostituiti ogni tanto o posso scordarmi di loro?
-qualcuno è mai riuscito ad ottenere un Venturi con rendimento del 100%, ovvero che non si veda uscire in vasca nemmeno una bollicina? ...Ovviamente non parlo di erogare 30 bolle al minuto, in quel caso immagino sia logico che non si riesca a scioglierle tutte! :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti