Da questa tabella , è possibile calcolare KH e GH ?
Altra domanda : 6 litri di acqua di rete ( pH 7,61 ) miscelata con 2 litri di acqua di Osmosi , che pH si ottiene ?
Grazie 1000
Dai valori in tabella , è possibile qualche calcolo ?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Dai valori in tabella , è possibile qualche calcolo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Dai valori in tabella , è possibile qualche calcolo ?
Certo. Hai durezza in gradi francesi e bicarbonati
Vedi sez durezze di: https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Per il pH...

- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- marcello (08/11/2020, 8:17)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Dai valori in tabella , è possibile qualche calcolo ?
In teoria 7.5, ma come dice bolla la variabilità è grande
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Dai valori in tabella , è possibile qualche calcolo ?
Innanzitutto Grazie.
Ho fatto i calcoli.
Dunque , la mia acqua di rete ha : GH 13,8 -- KH 11,5 .
Ammettendo che la mia acqua di Osmosi sia zero , tagliando l' acqua di rete al 50 % con Osmosi ,
in teoria dovrei avere GH 6,9 -- KH 5,75 . ( circa ) .
Anche il pH si dovrebbe abbassare.
Giusto il mio ragionamento ?
Ho fatto i calcoli.
Dunque , la mia acqua di rete ha : GH 13,8 -- KH 11,5 .
Ammettendo che la mia acqua di Osmosi sia zero , tagliando l' acqua di rete al 50 % con Osmosi ,
in teoria dovrei avere GH 6,9 -- KH 5,75 . ( circa ) .
Anche il pH si dovrebbe abbassare.
Giusto il mio ragionamento ?
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Dai valori in tabella , è possibile qualche calcolo ?
Si. Dimezzando il KH con osmosi, in teoria il pH si abbassa di circa 3 decimi.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Dai valori in tabella , è possibile qualche calcolo ?
In teoria , tagliando l' acqua di rete ( 1/3 di rete e 2/3 di Osmosi ) dovrei arrivare a circa pH 7 , se poi è di meno meglio.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Dai valori in tabella , è possibile qualche calcolo ?
Ok. Tieni conto però che la stessa acqua di rubinetto ha un pH variabile nel tempo.
E se misuri il suo pH appena uscita dal rubinetto, e poi dopo qualche ora, noterai un bell'aumento (dovuto alla dispersione della CO2 contenuta nell'acqua all'interno delle condutture idriche non appena viene a contatto con l'aria).
E quando misceli quest'acqua (a sua volta tagliata con osmosi) con quella dell'acquario che ha caratteristiche diverse, il pH finale non è determinabile a priori.
E se misuri il suo pH appena uscita dal rubinetto, e poi dopo qualche ora, noterai un bell'aumento (dovuto alla dispersione della CO2 contenuta nell'acqua all'interno delle condutture idriche non appena viene a contatto con l'aria).
E quando misceli quest'acqua (a sua volta tagliata con osmosi) con quella dell'acquario che ha caratteristiche diverse, il pH finale non è determinabile a priori.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Dai valori in tabella , è possibile qualche calcolo ?
Non miscelo con l' acqua dell' acquario , è quest' acqua che ho fatto.nicolatc ha scritto: ↑08/11/2020, 11:30Ok. Tieni conto però che la stessa acqua di rubinetto ha un pH variabile nel tempo.
E se misuri il suo pH appena uscita dal rubinetto, e poi dopo qualche ora, noterai un bell'aumento (dovuto alla dispersione della CO2 contenuta nell'acqua all'interno delle condutture idriche non appena viene a contatto con l'aria).
E quando misceli quest'acqua (a sua volta tagliata con osmosi) con quella dell'acquario che ha caratteristiche diverse, il pH finale non è determinabile a priori.
Se come range sono a : pH 6,5 - 7 , KH 6-8 , GH 10 - 12 dovrebbe fungere.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti