Riallestimento post cianobatteri

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Dani24
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 30/06/18, 13:17

Riallestimento post cianobatteri

Messaggio di Dani24 » 09/11/2020, 20:36

Ciao a tutti! :-h
Dopo un lungo periodo di battaglie cruente per combattere i cianobatteri sembra che ci sia possibilità di vittoria all'orizzonte... L'acquario in questione è un dubai 120 (240 litri) con 234W (6x39w) di neon 6500K, accendibili a due a due all'occorrenza e impianto di CO2 ad acido citrico e bicarbonato (staccato per il momento).
Un tempo, all'apice del suo splendore, si presentava così:
tutto.jpg
Attualmente, è così:
tutto.jpg
(la composizione di legni è fuori perché ho dovuto lavarla con candeggina per poi rimetterla quando i ciano saranno definitivamente scomparsi... cioè a momenti si spera)

Mi piaceva davvero molto, e non sarebbe stato possibile senza di voi... ^:)^
Vorrei riallestirlo come si deve, tutto sommato in modo simile alla prima foto, ma con alcuni cambiamenti...

Innanzitutto ecco l'elenco delle piante che ci sono state:
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides cuba
Alternanthera reineckii Mini
Alternanthera rosaefolia
Mayaca fluviatilis
Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense

Sono tutte (non so l'hemianthus) piante del sudamerica, infatti l'obiettivo era (ed è tutt'ora) fare un amazzonico, questa volta però non credo di voler essere così severo e che, a condizione di fare stare bene le piante, potrei anche uscire dal biotopo (magari non sarà necessario).

Di quelle che avevo vorrei mantenere le piante sottolineate per poi aggiungere: muschio "da parete", qualche tipo di pianta (non galleggiante, i neon sono troppo vicini alla superficie dell'acqua) particolarmente allelopatica contro i cianobatteri (ma non contro le altre piante in acquario ovviamente, purtroppo quindi devo escludere egeria densa), una pianta ad altezza media sotto i 30cm di diametro (Echinodorus parviflorus?)... e qualunque altra specie vogliate suggerirmi. Qualunque considerazione o consiglio è ben accetto.

In passato penso di aver prestato poca attenzione alla luce che arriva alle piante in base alla posizione delle stesse e delle altre piante... Infatti ci sono stati problemi con Myriophyllum e Cabomba (coperte rispettivamente da Heteranthera e Bacopa)

L'idea del layout è più o meno questa:
[Novembre] Vista dall'alto.jpg
Sono indeciso se mettere Mayaca per tutta la zona posteriore oppure solo come nello schema in modo tale da mettere lì un'altra pianta da sfondo.
Che piante mettere nella parte sinistra dell'acquario? Dove mettere la Bacopa?

Grazie mille per la pazienza! :x

P.S.: Vorrei seguire il consiglio che mi hanno dato nella sezione Alghe e cianobatteri, cioè quello di aggiungere le piante a poco a poco partendo da quelle più rapide... Attualmente ho comprato la Mayaca e l'Hydrocotyle online, dovrebbero arrivare a momenti, invece in casa ho già qualche stelo messo male di Bacopa, recuperata dal precedente allestimento, però ancora con un po' di cianobatteri... prima di aggiungerla vorrei assicurarmi che si sia ripresa e che sia senza ciano...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 🤸🏽‍♂️

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Riallestimento post cianobatteri

Messaggio di twisted » 09/11/2020, 20:51

Ciao! visto che watt ne hai.. potresti mettere dell'hydrocotyle tripartita sulla sinistra, dovrebbe ''strisciare'' con tutta quella luce e non crescere verso l'alto! a me piace molto come pianta...
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riallestimento post cianobatteri

Messaggio di Monica » 09/11/2020, 20:53

Ciao Dani, io se ti piace come pianta cercherei un posticino per una Lagenandra red, è un epifita però :) la Bacopa dove hai segnato secondo me va benissimo e vicino alla Mayaca metterei qualcosa di forma completamente diversa, ad esempio Eleocharis vivipara che fluttua verso il frontale :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Dani24
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 30/06/18, 13:17

Riallestimento post cianobatteri

Messaggio di Dani24 » 09/11/2020, 22:39

Grazie per le risposte! :-bd
twisted ha scritto:
09/11/2020, 20:51
sulla sinistra
Dove di preciso? Rimane strisciante tipo pratino? Su internet l’ho vista come un tipo di pianta per fare “stradine”
Monica ha scritto:
09/11/2020, 20:53
cercherei un posticino per una Lagenandra red, è un epifita però
Sembra molto interessante! In effetti non c’è nulla di rosso per ora... quanto diventa grande? Potrei metterla su una roccia nel punto in cui volevo mettere una pianta “circolare”. O se più piccola magari posso trovargli un posto sul legno.
Monica ha scritto:
09/11/2020, 20:53
Eleocharis vivipara
Nella zona a destra del filtro (e a sinistra della Mayaca)? Dici che nonostante sia una piccola zona farà un bell’effetto? Onestamente non sono molto bravo a immaginare
Freedom through movement 🤸🏽‍♂️

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riallestimento post cianobatteri

Messaggio di Monica » 09/11/2020, 22:43

La Lagenandra diventa grandina, quindi perfetta per la zona della pianta circolare :) l'Eleocharis immaginala come una Vallisneria ma con foglie finissime :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Dani24 (10/11/2020, 14:47)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Riallestimento post cianobatteri

Messaggio di twisted » 10/11/2020, 11:22

Dani24 ha scritto:
09/11/2020, 22:39
Rimane strisciante tipo pratino?
Se metti qualche roccia a sinistra o a destra della base del legno la puoi mettere sopra alle rocce (devi legarla), il fatto che striscia o si allunga è solo una questione di luce... Prima la avevo in una vasca con luce scarsina e cresceva tutta verso l'alto (comunque aveva fatto un cespuglio che occupava metà vasca).. Ora che ho più luce vedo che tende a strisciare!

Prima (è quell'ammasso a sx)
IMG_20200929_144033372_145486968315834386.jpg
Dopo
20201110112219.jpg
Aggiunto dopo 34 secondi:
Non so se si percepisce che ha un altro portamento

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato twisted per il messaggio (totale 2):
Monica (10/11/2020, 13:23) • Dani24 (10/11/2020, 14:46)
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
Dani24
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 30/06/18, 13:17

Riallestimento post cianobatteri

Messaggio di Dani24 » 10/11/2020, 14:46

Sarebbe possibile comprare una roccia piatta mettendola in diagonale e fare crescere l' Hydrocotyle tripartita aderente alla roccia?
Mettendo la roccia a sinistra della Bacopa; tipo così:
Nuova immagine bitmap (2).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 🤸🏽‍♂️

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Riallestimento post cianobatteri

Messaggio di Monica » 10/11/2020, 15:52

Se la roccia è liscia non riesci secondo me, le radicette hanno bisogno di ancorarsi :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Riallestimento post cianobatteri

Messaggio di twisted » 10/11/2020, 17:14

Però puoi prenderne un paio di vasetti e legarla con la bava alla roccia, poi crescendo prenderà la forma insomma... Non è male come idea secondo me!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato twisted per il messaggio:
Dani24 (11/11/2020, 1:40)
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
Dani24
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 30/06/18, 13:17

Riallestimento post cianobatteri

Messaggio di Dani24 » 11/11/2020, 1:39

Oggi ho trovato in negozio una Dragon stone molto bella (bagnata non rende)
dragon stone.jpg
Così, la mezza idea di usare l' H. tripartita, si è concretizzata :D :
dragon stone con tripartita.jpg
Attaccata con della lenza da pesca (nylon) :-bd

Ho fatto un sacco di prove per posizionarla al meglio...
roccia posizionata.jpg
Questa mi è sembrata la posizione migliore ed ho fatto attenzione che la roccia fosse abbastanza stabile e che poggi solo sul vetro (quindi non sul reattore per esempio). Per fare questo l'ho dovuta parzialmente interrare.
roccia retro posizionata.jpg
roccia con tripartita posizionata.jpg
Spero tanto si infoltisca per bene...

Inoltre ho piantato anche la Mayaca fluviatilis
mayaca.jpg
insieme piantumato.jpg
Ho cercato di prendere le piante più in salute possibili ma prenderle in negozio invece che online è sempre un terno al lotto... Quando dovrebbe essere il contrario!
La Mayaca ha solo le punte un po' più chiare, che penso sia normalissimo; ma l'Hydrocotyle ha già qualche carenza probabilmente... Devo iniziare ad aprire un thread in fertilizzazione?
tripartita buchi.jpg
tripartita margini.jpg
tripartita margini 2.jpg
Come mi consigliate di procedere da ora in poi? Domani inizierò il fotoperiodo a 5 ore.
Sono emozionato :)

P.S.:Il legno per il momento è fuori perché voglio incollare le varie parti col silicone (che domani andrò a comprare, pensavo di averlo già ma è scaduto) quando prima erano messe insieme con fascette da elettricista e capitava si spostassero un pochino...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 🤸🏽‍♂️

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti