Calcoli Nitrato di Potassio 13-46
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- varanial
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 30/08/18, 14:10
-
Profilo Completo
Calcoli Nitrato di Potassio 13-46
Buongiorno,
chiedo lumi ai più esperti ma non mi tornano dei conti sul Nitrato di Potassio (13-46)
La % in peso di un elemento è data da:
(titolo x n° atomi x peso atomico) / peso atomico molecola
Allego le immagini per chiarezza: come da miei calcoli e dal foglio di "calcolare fertilizzanti", i mg/l del K mi tornano, ma quelli del N no. A me risulta 0,0294 e non 0,5755
Cosa sbaglio?
chiedo lumi ai più esperti ma non mi tornano dei conti sul Nitrato di Potassio (13-46)
La % in peso di un elemento è data da:
(titolo x n° atomi x peso atomico) / peso atomico molecola
Allego le immagini per chiarezza: come da miei calcoli e dal foglio di "calcolare fertilizzanti", i mg/l del K mi tornano, ma quelli del N no. A me risulta 0,0294 e non 0,5755
Cosa sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 16979
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Calcoli Nitrato di Potassio 13-46
Seguo...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Calcoli Nitrato di Potassio 13-46
Hai considerato che è la concentrazione di NO3- e non solo di N?varanial ha scritto: ↑12/11/2020, 10:24Buongiorno,
chiedo lumi ai più esperti ma non mi tornano dei conti sul Nitrato di Potassio (13-46)
La % in peso di un elemento è data da:
(titolo x n° atomi x peso atomico) / peso atomico molecola
Allego le immagini per chiarezza: come da miei calcoli e dal foglio di "calcolare fertilizzanti", i mg/l del K mi tornano, ma quelli del N no. A me risulta 0,0294 e non 0,5755
Cosa sbaglio?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- varanial
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 30/08/18, 14:10
-
Profilo Completo
Calcoli Nitrato di Potassio 13-46
In che senso?
Premetto che non sono un chimico, ma quello che ho notato è che nel "foglio excel calcolatore fertilizzanti" c'è una incongruenza di calcolo tra le righe riferite al K e quelle riferite al N (moltiplicazioni e divisioni hanno fattori invertiti...)
Se vanno bene quelle del K non vanno bene quelle del N, oppure viceversa.
Poi magari ho preso un abbaglio
- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Calcoli Nitrato di Potassio 13-46
No, ti stavo dando un suggerimento, adesso non ho tempo per controllare io. Nel caso stessi faceno i calcoli solo con l'azoto e non su tutto lo ione NO3-varanial ha scritto: ↑12/11/2020, 11:25In che senso?
Premetto che non sono un chimico, ma quello che ho notato è che nel "foglio excel calcolatore fertilizzanti" c'è una incongruenza di calcolo tra le righe riferite al K e quelle riferite al N (moltiplicazioni e divisioni hanno fattori invertiti...)
Se vanno bene quelle del K non vanno bene quelle del N, oppure viceversa.
Poi magari ho preso un abbaglio
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- varanial
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 30/08/18, 14:10
-
Profilo Completo
Calcoli Nitrato di Potassio 13-46
Alla fine quello che non mi torna sono queste caselle...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Calcoli Nitrato di Potassio 13-46
Ciao, non ti ho seguito nei calcoli.
Però considera innanzitutto che il 13% nel titolo del prodotto si riferisce al solo azoto N, non ai nitrati. I corrispondenti nitrati sono il 57.5%
Quindi, 250 grammi di prodotto contengono 143.9 grammi di nitrati.
Su un litro di preparato, 33 ml contengono 4.75 grammi di nitrati.
33 ml di preparato versati in un acquario di 315 litri netti aumentano la concentrazione di nitrati di 15.07 mg/l
Quindi il risultato del calcolatore è corretto.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- varanial
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 30/08/18, 14:10
-
Profilo Completo
Calcoli Nitrato di Potassio 13-46
Provo a schematizzare quello che intendo:
per quanto riguarda il K il valore 0,3819 è dato da : (B*C*D) / A
per quanto riguarda N il valore 0,5755 è da to da : (B*A*D) / C
E' questo che non capisco! Le formule hanno dividendi e divisori invertiti...
per quanto riguarda il K il valore 0,3819 è dato da : (B*C*D) / A
per quanto riguarda N il valore 0,5755 è da to da : (B*A*D) / C
E' questo che non capisco! Le formule hanno dividendi e divisori invertiti...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Calcoli Nitrato di Potassio 13-46
Perché nel titolo le 2 percentuali (13% e 46%) si riferiscono a due entità diverse:
- la prima percentuale (13%) si riferisce all'azoto elementare N (e non NO3- come invece hai scritto nella prima colonna del tuo file excel). Quindi è chiaro che i nitrati NO3- equivalenti avranno una percentuale in massa maggiore rispetto a quella dell'azoto elementare indicata nel titolo.
E infatti dopo la conversione passiamo dal 13% di azoto al 57,5% di nitrati.
- la seconda percentuale (46%) si riferisce invece alla molecola K2O (come hai giustamente scritto nella prima colonna del tuo file excel). Quindi è chiaro che il potassio elementare K equivalente avrà una percentuale in massa minore rispetto a quella dell'ossido di potassio indicata nel titolo.
E infatti dopo la conversione passiamo dal 46% di ossido di potassio al 38,2% di potassio.
Nel primo caso, parti dalla concentrazione di un elemento atomico e vuoi ricavarti la concentrazione di una molecola: per ricavare la concentrazione della molecola nitrato devi moltiplicare il titolo di azoto per la massa del nitrato, e dividerla per la massa dell'azoto.
Nel secondo caso, parti dalla concentrazione di una molecola e vuoi ricavarti la concentrazione di un elemento atomico, che è esattamente l'opposto del primo caso: per ricavare la concentrazione del potassio elementare devi moltiplicare il titolo di ossido di potassio per la massa del potassio elementare, e dividerla per la massa dell'ossido di potassio.
La difficoltà nel comprendere la diversità dei calcoli di conversione nasce proprio dal fatto che l'etichetta "NK 13-46" significa in realtà 13% di azoto N e 46% di ossido di potassio K2O.
E nel primo caso a noi acquariofili ci interessa di più la molecola (il nitrato, che non ci mostra in modo diretto il titolo), nel secondo caso ci interessa l'atomo (il potassio, che non ci mostra in modo diretto il titolo). Quindi per entrambi i titoli ci tocca fare una conversione, sia del primo che del secondo, ma i calcoli di conversione sono l'uno l'opposto dell'altro.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- Gluca (12/11/2020, 16:56) • BlackMolly (07/03/2022, 22:36)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- varanial
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 30/08/18, 14:10
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti