Cercando la limpidezza!

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
GiulioNiccolai
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 01/06/20, 16:41

Cercando la limpidezza!

Messaggio di GiulioNiccolai » 12/11/2020, 9:57

Ciao, vengo a rompere le scatole anche di qua :D
Ho allestito la mia vasca 20 giorni fa 130lt lordi, fondo Manado rocce laviche inerti e un bel legno di vite delle mie campagne non trattato.

Ho 2 problemucci:
Problema1) apparte i primissimi giorni l'acqua non è mai stata completamente limpida, è un po' opaca e credo sia una leggera nebbia batterica
IMG_20201112_092310.jpg
Qui di lato si vede meglio
IMG_20201112_092408.jpg
Le cause che mi sono dato possono essere:
- il tronco, che essendo preso dalla natura ha avuto una muffa bianca enorme che lo ricopriva che piano piano sta sparendo
- il mangime, perché ho avuto NO2- e NO3- piantati sullo zero per 15 giorni (ora finalmente è arrivato il picco) e per stimolarlo ho dato dosi generose, forse troppo, di mangime. Non ne do più?
- il filtro, ho un tetra ex 800 plus quindi leggermente sovradimensionato e magari devi diminuire la portata per far insediare meglio i batteri che altrimenti mi vengono sparati a giro per la vasca. Chiudo un po' la valvola di uscita?
- l'ossigenazione, dato che erogo CO2 col venturi sul tubo di mandata ho la spray bar che punta verso il basso a 45gradi e non smuove la superficie. La metto parallela alla superficie per smuoverla o lascio così?

Problema2): sono comparse le filamentose e stanno proliferando.
IMG_20201112_092314.jpg
IMG_20201112_092321.jpg
IMG_20201112_092329.jpg
Ho fatto solo un cambio d'acqua del 50% con sola osmosi (so che è sbagliato in maturazione) perché avevo il GH a 30 causa Manado e mi han detto così in fertilizzazione. Dopo, seguendo il loro consiglio ho reintegrato NK Mg e rinverdente. Se diventano troppe e coprono le piante le posso togliere con lo spazzolino o lascio tutto?
Non devo fertilizzare finché non se ne vanno?

I valori della vasca attualmente sono:
pH 7
KH 5
GH 15
NO2- 0,5mg/l
NO3- 10mg/l
PO43- 0,2mg/l
Cond. 230 µS/cm

Grazie in anticipo ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4427
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Cercando la limpidezza!

Messaggio di Andcost » 12/11/2020, 14:45

Ciao,
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 9:57
Problema1) apparte i primissimi giorni l'acqua non è mai stata completamente limpida, è un po' opaca e credo sia una leggera nebbia batterica
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 9:57
il tronco, che essendo preso dalla natura ha avuto una muffa bianca enorme che lo ricopriva che piano piano sta sparendo
Lo hai messo direttamente in vasca?
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 9:57
mangime, perché ho avuto NO2- e NO3- piantati sullo zero per 15 giorni (ora finalmente è arrivato il picco) e per stimolarlo ho dato dosi generose, forse troppo, di mangime. Non ne do più?
S'è arrivato il picco aspetta a dosarlo nuovamente. Quando gli NO2- arrivano a 0 allora rimetti un poco di cibo e controlli se si alzano. Aspetta del tempo fra il mangime ed il test
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 9:57
- il filtro, ho un tetra ex 800 plus quindi leggermente sovradimensionato e magari devi diminuire la portata per far insediare meglio i batteri che altrimenti mi vengono sparati a giro per la vasca. Chiudo un po' la valvola di uscita?
Se è troppo potente si, altrimenti l'acqua passa troppo velocemente attraverso la parte biologica che non riesce a fare il suo lavoro
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 9:57
l'ossigenazione, dato che erogo CO2 col venturi sul tubo di mandata ho la spray bar che punta verso il basso a 45gradi e non smuove la superficie. La metto parallela alla superficie per smuoverla o lascio così?
Per me puoi lasciare così
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 9:57
Problema2): sono comparse le filamentose e stanno proliferando.
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 9:57
Se diventano troppe e coprono le piante le posso togliere con lo spazzolino o lascio tutto?
Puoi rimuoverle manualmente, si. Però ricorda di non esagerare, rimuovine poche per volta a partire dalle piante rapide ovvero le piante che ti sembrano più colpite
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 9:57
Non devo fertilizzare finché non se ne vanno?
Non fertilizzare a volte è peggio, segui i consigli dei/delle ragazzi/e in fertilizzazione

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
GiulioNiccolai
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 01/06/20, 16:41

Cercando la limpidezza!

Messaggio di GiulioNiccolai » 12/11/2020, 15:18

Andcost ha scritto:
12/11/2020, 14:45
Lo hai messo direttamente in vasca?
GiulioNiccolai ha scritto: ↑
No, lasciato in ammollo per 20 giorni poi decorticato ed infine bollito.
Andcost ha scritto:
12/11/2020, 14:45
S'è arrivato il picco aspetta a dosarlo nuovamente. Quando gli NO2- arrivano a 0 allora rimetti un poco di cibo e controlli se si alzano. Aspetta del tempo fra il mangime ed il test
0,5mg/l di NO2- può considerarsi il picco? O devono ancora salire? Di solito a quanto arrivano secondo la vostra esperienza?
Andcost ha scritto:
12/11/2020, 14:45
Se è troppo potente si, altrimenti l'acqua passa troppo velocemente attraverso la parte biologica che non riesce a fare il suo lavoro
Non saprei se è troppo potente, ma eventualmente chiudessi del 50% la valvola di mandata non sforzerei la pompa? O sarebbe meglio chiudere anche quella di ingresso del 50%?
Andcost ha scritto:
12/11/2020, 14:45
Per me puoi lasciare così
Ok
Andcost ha scritto:
12/11/2020, 14:45
Puoi rimuoverle manualmente, si. Però ricorda di non esagerare, rimuovine poche per volta a partire dalle piante rapide ovvero le piante che ti sembrano più colpite
Perfetto, si levo il grosso tanto si riformano subito... Quanto dureranno secondo te? Le odio sono bruttissime :)

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4427
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Cercando la limpidezza!

Messaggio di Andcost » 12/11/2020, 16:29

GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 15:18
0,5mg/l di NO2- può considerarsi il picco?
L'ultima volta che li hai misurati a quanto stavano?
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 15:18
Di solito a quanto arrivano secondo la vostra esperienza?
Non esiste risposta univoca, dipende. C'è chi ha avuto un picco impercettibile e ci è arrivato a 5mg/l di NO2-
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 15:18
Non saprei se è troppo potente, ma eventualmente chiudessi del 50% la valvola di mandata non sforzerei la pompa? O sarebbe meglio chiudere anche quella di ingresso del 50%?
Non lo so, prova a ridurre di meno del 50%. Nel dubbio puoi chiedere in tecnica
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 15:18
Perfetto, si levo il grosso tanto si riformano subito... Quanto dureranno secondo te? Le odio sono bruttissime
Qualche mese poi, generalmente, diminuiscono. Quando, infine, l'acquario è perfettamente maturo spariscono. Per maturo intendo un acquario che gira da 6/8 mesi

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
GiulioNiccolai (12/11/2020, 16:56)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
GiulioNiccolai
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 01/06/20, 16:41

Cercando la limpidezza!

Messaggio di GiulioNiccolai » 12/11/2020, 16:57

Andcost ha scritto:
12/11/2020, 16:29
L'ultima volta che li hai misurati a quanto stavano?
GiulioNiccolai ha scritto: ↑
A 0,5! Era il dato dell'ultima misurazione :)
Per il resto tutto chiaro, grazie

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4427
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Cercando la limpidezza!

Messaggio di Andcost » 12/11/2020, 17:48

GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 16:57
Andcost ha scritto:
12/11/2020, 16:29
L'ultima volta che li hai misurati a quanto stavano?
GiulioNiccolai ha scritto: ↑
A 0,5! Era il dato dell'ultima misurazione :)
Per il resto tutto chiaro, grazie
Mi sono espresso male, anzi ho scritto proprio male. Intendevo le misurazioni precedenti dei nitriti

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
GiulioNiccolai
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 01/06/20, 16:41

Cercando la limpidezza!

Messaggio di GiulioNiccolai » 12/11/2020, 19:03

Andcost ha scritto:
12/11/2020, 17:48
GiulioNiccolai ha scritto:
12/11/2020, 16:57
Andcost ha scritto:
12/11/2020, 16:29
L'ultima volta che li hai misurati a quanto stavano?
GiulioNiccolai ha scritto: ↑
A 0,5! Era il dato dell'ultima misurazione :)
Per il resto tutto chiaro, grazie
Mi sono espresso male, anzi ho scritto proprio male. Intendevo le misurazioni precedenti dei nitriti
Sempre state zero fino all'ultima volta. Domani faccio un altro giro di test
Volevo chiederti se un areatore potesse servire a far maturare prima la vasca ossigenando i batteri... per aiutarmi sia con la nebbia batterica che le filamentose. Però in quel caso dovrei staccare la CO2 e ne perderebbero le piante... Che dici?

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4427
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Cercando la limpidezza!

Messaggio di Andcost » 12/11/2020, 20:41

Io lascerei tutto come sta. Se fra una settimana non diminuisce la nebbia allora si può pensare al aeratore

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
GiulioNiccolai (13/11/2020, 2:57)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
GiulioNiccolai
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 01/06/20, 16:41

Cercando la limpidezza!

Messaggio di GiulioNiccolai » 26/11/2020, 14:26

Ciao a tutti. Ho risolto il problema nebbia batterica con due giorni di areatore ininterrotto. Ora l'acqua è bella limpida.
IMG_20201126_132612.jpg
Però sono comparse delle alghe che sembrano filamentose ma sono sostanzialmente diverse da quelle che avevo subito dopo l'avvio.

Queste le alghe in questione:
IMG_20201126_141230.jpg
Mentre queste erano le filamentose classiche dell'avvio:
IMG_20201107_124308.jpg
Le differenze sostanziali sono:
1) le nuove hanno un verde molto più acceso, le vecchie erano sul marroncino
2) queste si tolgono molto più difficilmente, sono molto resistenti a discapito delle sottili dimensioni, sembrano filamenti di Nylon. A volte porti via anche la pianta per toglierle... Le filamentose si toglievano con grande facilità invece.
3) Una volta messe fuori dall'acqua queste si mantengono tranquillamente, mentre le filamentose appena le toccavi fuori dall'acqua si squagliavano.

Tutti questi indizi oltre alla lettura di vecchie discussioni qua sul forum, mi fanno pensare alla crispata. E la cosa mi preoccupa parecchio. L'unica cosa però è che non puzzano... Almeno a me non sembra. Quindi boh!
Chiedo il vostro aiuto!
@Andcost @kumuvenisikunta

Aggiunto dopo 14 minuti 5 secondi:
Taggo anche @Pisu che mi sta seguendo in fertilizzazione... Ho letto che anche lui ha avuto esperienza con la crispata. ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18285
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cercando la limpidezza!

Messaggio di Pisu » 26/11/2020, 17:00

GiulioNiccolai ha scritto:
26/11/2020, 14:40
Taggo anche Pisu che mi sta seguendo in fertilizzazione... Ho letto che anche lui ha avuto esperienza con la crispata.
Urca #-o
Mettine un ciuffetto in acqua ossigenata pura e dicci come evolve.
Se è crispata non fa una piega neanche dopo svariate ore
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti