Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 17/11/2020, 2:14
Starman ha scritto: ↑17/11/2020, 1:51
Un bel pratino no?
non vorrei sembrare il tizio controcorrente, ma il "pratino" è una
delle cose che in un acquario mi sembrano meno naturali,
alla stregua dei palombari sputabolle, dei galeoni naufragati e
dei faccioni laotiani

mm
bitless
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 17/11/2020, 2:22
bitless ha scritto: ↑17/11/2020, 2:14
Starman ha scritto: ↑17/11/2020, 1:51
Un bel pratino no?
non vorrei sembrare il tizio controcorrente, ma il "pratino" è una
delle cose che in un acquario mi sembrano meno naturali,
alla stregua dei palombari sputabolle, dei galeoni naufragati e
dei faccioni laotiani
Lo dici a me che sono un blackwaterista
Se è per questo però sono innaturali anche molte piante (che in natura sommerse ci stanno quasi mai) così come tutti i pesci selezionati (99,9% dei guppy, dei betta e di alcuni ciclidi come discus, scalare e ram disponibili in commercio)
Sul pratino potato in stile tosaerba mi trovi d’accordo

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 17/11/2020, 2:44
Starman ha scritto: ↑17/11/2020, 2:22
Sul pratino potato in stile tosaerba mi trovi d’accordo
almeno questo, veh!
però quei poveri guppy ce la mettono tutta per tornare alla
forma ancestrale (e noi glielo impediamo costantemente)
per i betta non so... a me sembrano più belli i wild
(ma è parere personale!)
ma le piante: io mi sogno una lattuga romana sommersa

mm
bitless
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 17/11/2020, 10:35
Off Topic
bitless ha scritto: ↑17/11/2020, 2:44
per i betta non so... a me sembrano più belli i wild
Qui siamo OT, ma il paragone non ha senso di esistere...i wild sono di troppo superiori sotto tutti gli aspetti
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
123abc

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/10/19, 19:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 90×35×65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di 123abc » 17/11/2020, 11:41
sì, un pratino mi piacerebbe. Che specie consiglieresti? é vero che non hanno un aspetto particolarmente naturale, ma sostanzialmente tutto lo scaping in questo caso non punta ad essere naturale, quindi non lo vedo molto come un problema
123abc
-
marko66
- Messaggi: 17687
- Messaggi: 17687
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 17/11/2020, 12:26
123abc ha scritto: ↑17/11/2020, 11:41
quindi non lo vedo molto come un problema
Un problema, di altro genere, lo pone comunque,per avere un prato folto e bello alla vista hai quasi sempre necessita' di buona/molta luce e spesso di CO
2 addizionata.Ed i pesci in genere non amano molto la luce diretta ed i pesci da fondo eventuali pratini te li distruggono,quindi questo ti limitera' molto nella scelta degli abitanti.Questo solo per metterti di fronte alle varie problematiche che potrebbero sorgere dopo.Meglio partire con le idee chiare che correggere in corsa.Anche la scelta del fondo va' fatta considerando questi aspetti.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Starman (17/11/2020, 12:30)
marko66
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 17/11/2020, 12:28
...e comunque in natura le piante basse crescono così...anche se da semiemerse solitamente
123abc ha scritto: ↑17/11/2020, 11:41
Che specie consiglierest
Ho avuto buone esperienze (Senza CO
2) con la glossostigma, ma ce ne sono altre come eleocharis mini, sagittaria, helanthium tenellum, crypto parva, marsilea...
Montecarlo ed HC sono più difficili e senza CO
2 lascerei stare
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Ah ovviamente niente pesci da fondo esclusi probabilmente gli otocinclus e pochi altri (@
Pisu 
)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/11/2020, 13:13
Starman ha scritto: ↑17/11/2020, 12:30
Ho avuto buone esperienze (Senza CO
2) con la glossostigma
Be' allora ti faccio i miei complimenti
Starman ha scritto: ↑17/11/2020, 12:30
ce ne sono altre come eleocharis mini, sagittaria, helanthium tenellum, crypto parva, marsilea...
Concordo assolutamente ma diventano molto lente senza CO
2.
In ogni caso più che fattibile
Starman ha scritto: ↑17/11/2020, 12:30
Ah ovviamente niente pesci da fondo esclusi probabilmente gli otocinclus e pochi altri (Pisu )
Be' gli oto non si possono considerare da fondo e comunque sono pesci che hanno bisogno di parecchie attenzioni (pur essendo molto robusti).
Quindi come pesci da fondo non ne vedo, se non dedicare a loro una buona parte di fondo a sabbia, allora cambia tutto
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Starman (17/11/2020, 13:17)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 17/11/2020, 13:16
Pisu ha scritto: ↑17/11/2020, 13:13
Be' allora ti faccio i miei complimenti
Io non ho fatto nulla

manco fertilizzavo, eppure stolonava discretamente (una fogliolina per stolone ogni 2-3 giorni circa)
Pisu ha scritto: ↑17/11/2020, 13:13
non si possono considerare da fondo
Che pignolo

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 17/11/2020, 13:20
Starman ha scritto: ↑17/11/2020, 13:16
Io non ho fatto nulla manco fertilizzavo, eppure stolonava discretamente (una fogliolina per stolone ogni 2-3 giorni circa)
Ah ok

Se nelle condizioni giuste la glosso ti mette 10 foglie per stolone che cresce di 5 cm al giorno
Starman ha scritto: ↑17/11/2020, 13:16
Che pignolo
Fotografami un oto che ciuccia il fondo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Monica e 7 ospiti