Scheda di allevamento sui Coenobita

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Gabri05
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 05/05/20, 21:31

Scheda di allevamento sui Coenobita

Messaggio di Gabri05 » 22/11/2020, 11:18

🔸Nome comune: paguro di terra
🔸Aspettativa di vita: se tenuti in cattività raggiungono i 30/40 anni di vita
🔸 Distribuzione: Alcune specie vivono in in Indonesia, Micronesia, Giappone, Polinesia e Filippine, altre in Africa orientale e altre ancora sulle coste dei Caraibi e della Florida.
🔸 Dimensioni massime: il Coenobita compressus arriva ad a una dimensione di circa 3/4 cm mentre il Coenobita brevimanus e il Coenobita spinosus arrivano a circa 15/16 cm. Tutte le altre specie arrivano a circa 10 cm.
🔸 Temperatura: 22-25°C
🔸 Dimorfismo sessuale: quasi impossibili da riconoscere
🔸 Riproduzione: quasi impossibili da riprodurre in cattività, infatti gli esemplari in commercio sono di cattura. Pare che ci siano dei casi di riuscita tra gli allevatori in America.
🔸 Dimensioni del terrario: per un gruppo di 3/4 paguro il minimo è 60x30x30. Come substrato va utilizzata fibra di cocco o misto di fibra di cocco e sabbia quarzifera fine ( io utilizzo quest'ultimo).
🔸Devono avere a disposizione nel terrario numerose di conchiglie di varie misure e due vaschette, una con acqua dolce e una con acqua salmastra/salata.
🔸 Alimentazione: mangiano pesce scongelato (Lattarini, cozze, gamberi), frutta (banana, fragola, mela, melone, cocco, pesca, pera, cocomero, ciliegia, uva), fiori (ibisco, margherite, tarassaco), verdure (cicoria, lattuga romana, carote bollite). DA EVITARE ASSOLUTAMENTE GLI AGRUMI CHE SONO ALTAMENTE TOSSICI PER LORO.
🔸Comportamento: sono molto pacifici tra di loro a meno che non ci sia una carenza di conchiglie di ricambio. Unica eccezione è il Coenobita violascens che tende a essere più aggressivo.

Aggiunto dopo 9 minuti 5 secondi:
@EnricoGaritta ecco il topic sui Coenobita

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gabri05 per il messaggio (totale 2):
EnricoGaritta (22/11/2020, 11:45) • Starman (22/11/2020, 11:51)

Avatar utente
Gabri05
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 05/05/20, 21:31

Scheda di allevamento sui Coenobita

Messaggio di Gabri05 » 22/11/2020, 11:32

Posto anche le foto dei miei paguri e quella del Coenobita clypeatus che mi è morto da poco.
IMG_20201122_113042_7539992060227919836.jpg
IMG_20201122_113032_155998860090835993.jpg
IMG_20201121_205711_707191800720148693.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Scheda di allevamento sui Coenobita

Messaggio di EnricoGaritta » 22/11/2020, 11:49

Gabri05 ha scritto:
22/11/2020, 11:27
quasi impossibili da riprodurre in cattività
Che peccato :(
Gabri05 ha scritto:
22/11/2020, 11:27
numerose di conchiglie di varie misure e due vaschette, una con acqua dolce e una con acqua salmastra/salata.
Le conchiglie devono essere marine o terrestri?
Come mai entrambi i tipi di acqua ? :)

Cosa fanno prevalentemente durante le giornate?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Scheda di allevamento sui Coenobita

Messaggio di Starman » 22/11/2020, 11:52

Qui ci esce l’articolo :-
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
Gabri05 (22/11/2020, 12:04)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Scheda di allevamento sui Coenobita

Messaggio di cicerchia80 » 22/11/2020, 11:53

Sicuramente
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Gabri05 (22/11/2020, 12:04)
Stand by

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Scheda di allevamento sui Coenobita

Messaggio di EnricoGaritta » 22/11/2020, 11:58

:-B vedo che siamo tutti d'accordo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Gabri05 (22/11/2020, 12:05)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Gabri05
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 05/05/20, 21:31

Scheda di allevamento sui Coenobita

Messaggio di Gabri05 » 22/11/2020, 12:03

@EnricoGaritta io utilizzo le marine perché so che le apprezzano di più. L'acqua dolce serve per farli bere mentre nell'acqua salmastra/marina vi fanno il bagno. La mattina non sono molto attivi, stanno a mollo oppure si nascondono dietro al legno o scavano sotto le ciotole. La notte invece sono molto attivi, si arrampicano, si muovono più velocemente, e mangiano

Aggiunto dopo 49 secondi:
Infatti sono animali crepuscolari/notturni infatti in natura molti durante il giorno stanno nascosti sotto terra

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Scheda di allevamento sui Coenobita

Messaggio di EnricoGaritta » 22/11/2020, 12:06

@Gabri05 sono sociali? Nel senso, c'è un numero minimo di esemplari da inserire per tenerli a loro agio?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Gabri05
star3
Messaggi: 218
Iscritto il: 05/05/20, 21:31

Scheda di allevamento sui Coenobita

Messaggio di Gabri05 » 22/11/2020, 12:09

Si sono animali sociali infatti vanno messi almeno in gruppo di 3/4 e per questo motivo appena riesco ne compro un altro per sostituire il clypeatus. Possono essere mischiate anche più specie, fatta eccezione per il violascens che è abbastanza aggressivo e va tenuto in monospecifico

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
@EnricoGaritta se riesco a prenderne altri porto il gruppo a 4 paguri

Posted with AF APP

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Scheda di allevamento sui Coenobita

Messaggio di EnricoGaritta » 22/11/2020, 12:13

Gabri05 ha scritto:
22/11/2020, 12:10
Possono essere mischiate anche più specie,
Interessante :)
E quali sono le differenze principali fra le specie? Cambiano le dimensioni come abbiamo detto e che altro?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Corradopav e 10 ospiti