
Nome comune: paguro di terra

Aspettativa di vita: se tenuti in cattività raggiungono i 30/40 anni di vita

Distribuzione: Alcune specie vivono in in Indonesia, Micronesia, Giappone, Polinesia e Filippine, altre in Africa orientale e altre ancora sulle coste dei Caraibi e della Florida.

Dimensioni massime: il Coenobita compressus arriva ad a una dimensione di circa 3/4 cm mentre il Coenobita brevimanus e il Coenobita spinosus arrivano a circa 15/16 cm. Tutte le altre specie arrivano a circa 10 cm.

Temperatura: 22-25°C

Dimorfismo sessuale: quasi impossibili da riconoscere

Riproduzione: quasi impossibili da riprodurre in cattività, infatti gli esemplari in commercio sono di cattura. Pare che ci siano dei casi di riuscita tra gli allevatori in America.

Dimensioni del terrario: per un gruppo di 3/4 paguro il minimo è 60x30x30. Come substrato va utilizzata fibra di cocco o misto di fibra di cocco e sabbia quarzifera fine ( io utilizzo quest'ultimo).

Devono avere a disposizione nel terrario numerose di conchiglie di varie misure e due vaschette, una con acqua dolce e una con acqua salmastra/salata.

Alimentazione: mangiano pesce scongelato (Lattarini, cozze, gamberi), frutta (banana, fragola, mela, melone, cocco, pesca, pera, cocomero, ciliegia, uva), fiori (ibisco, margherite, tarassaco), verdure (cicoria, lattuga romana, carote bollite). DA EVITARE ASSOLUTAMENTE GLI AGRUMI CHE SONO ALTAMENTE TOSSICI PER LORO.

Comportamento: sono molto pacifici tra di loro a meno che non ci sia una carenza di conchiglie di ricambio. Unica eccezione è il Coenobita violascens che tende a essere più aggressivo.
Aggiunto dopo 9 minuti 5 secondi:
@
EnricoGaritta ecco il topic sui Coenobita