Riprendere a fertilizzare, ma come??

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1401
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di markfree » 22/11/2020, 19:40

Ciao a tutti

ho di recente allestito un 300lt (juwel rio 350), ho messo l'acqua ed acceso il filtro il 2novembre e ad inizio mese prossimo conto di spostare i pesci che ho nel 200lt della vecchia vasca in questa. Proprio oggi ho portato il fotoperiodo a 7h, in settimana comincerò ad introdurre la CO2 (bombola da 500gr, in attesa di quella da 4kg, con diffusore bazooka cinese) e penso che da domenica prox (con fotoperiodo appena portato a 7h30min) comincerò a fertilizzare.

Prima di cominciare ad esporre i miei dubbi e le mie domande, un attimo di storia nella mia gestione passata

Codice: Seleziona tutto

ho sempre usato un fertilizzante unico settimanale, partendo da 1/4 della dose suddivisa in 6giorni ed aumentando a seconda della reazione delle piante, con integrazione di nitrati (KNO3), fosfati (clismalax) e Potassio (K2SO4).

Nel 200 litri che sto dismettendo, il primo anno le cose sono andate anche molto bene, pochissime alghe e potature settimanali delle piante, poi dopo che sono stato via 3settimane ho trovato una quantita immane di filamentose e, dopo averle battute, di cianobatteri, con i quali ho contrastato un anno ed ho vinto solo grazie ad un prodotto chimico. Nel frattempo le piante a crescita rapida sono morte, uccise dai ciano, ed ho smesso di fertilizzare avendo in vasca solo anubias e crypto. Attualmente sono 4mesi che vivo in un'altra casa e di fatto l'acquario viene gestito ogni 2-3settimane, ho diverse filamentose che prendono il sopravvento dopo uan decina di giorni, sti staccano con facilità e sporcano la superfice dell'acqua (se volete metto un video, ma probabilmente sono già andato troppo OT)
Leggendo le vostre guide, ho capito che ho sbagliato tante cose

1) mai inserire i fosfati insieme a ferro magnesio etc...
2) mai clismalax a causa del sodio
3) KNO3 serve più al potassio che ai nitrati
4) K2SO4 inserisce in vasca troppo zolfo

Adesso vorrei ricominciare senza fare troppi errori, ho la seguente dotazione:

1) valigetta a reagente della sera, con molti test aperti da piu di un anno, sono ancora validi?
2) Sera florena (bottiglione da 5lt, mettevo ferro e non era mai visibile, tutto ciucciato dai ciano) aperto da un annetto circa (1/2lt su bottiglia di plastica, il resto nella sua confezione), ed un residuo di JBL ferropol, aperto da quasi 2anni, sono sempre validi?

Prima ancora di parlare di dosi e test (che non ho fatto in quanto in maturazione e con i dubbi sopra riportati), cosa mi consigliate di usare?

Se ho capito bene, il rinverdente (che non ho) è analogo al fertilizzante settimanale (che ho), nitrati e fosfati posso usare i prodotti della cifo, il nitrato di potassio che mi è rimasto è buono ma per integrare potassio, Magnesio ed eventuale ferro extra vanno aggiunti se necessari, giusto?

Come dovrei fertilizzare? Suddivido i vari elementi nei vari giorni (e se si, con che ordine), faccio fertilizzazioni settimanali, altro?

Metto alcune foto della vasca
20201122_174217.jpg
20201122_174230.jpg
20201122_174248.jpg
20201122_174242.jpg
Al centro metterò 4-5 Cryptocoryne prese dalla vecchia vasca (dopo lavaggio accurato e bagnetto in acqua ossigenata),, dove ho spazio metterò una anubias sempre della vecchia vasca, poi a fotoperiodo intero aggiungerò un po' di ceratophyllium demersum. Eventuali possibili allelopatie sono state gestite dividendo le zone con il polionda, spero che le piante non siano più furbe

Vi ringrazio tantissimo e chiedo scusa per il post lunghissimo, ma dopo avere letto i vostri articoli sto cercando di cambiare "modo di ragionare" e non ho ancora tutti i pezzi in ordine, per cui ho ritenuto importante descrivere il mio "passato"

Buona serata
Mark
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di Mikke93 » 24/11/2020, 1:10

markfree ha scritto:
22/11/2020, 19:40
1) valigetta a reagente della sera, con molti test aperti da piu di un anno, sono ancora validi?
boh, alcuni si e alcuni no, io aprirei in chimica un topic proprio sulle scadenze.
Per il momento, dove puoi prova a verificarne la affidabilità (ad esempio la mia acqua del rubinetto è sempre fissa su kh8, se mi segnasse 4 mi farei qualche domanda
markfree ha scritto:
22/11/2020, 19:40
ed un residuo di JBL ferropol, aperto da quasi 2anni, sono sempre validi?
per i fertilizzanti, a meno che alcuni chetanti per quanto riguarda il ferro possano perdere le loro proprietà, non dovrebbero esserci scadenze.

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
markfree ha scritto:
22/11/2020, 19:40
Come dovrei fertilizzare? Suddivido i vari elementi nei vari giorni (e se si, con che ordine), faccio fertilizzazioni settimanali, altro?
metti qualche pezzetto di stick npk sotto alle echinodorus.
Per quanto riguarda la fertilizzazione in colonna, appena la vasca è matura, mantieni i macro (NPK) ai giusti valori, in seguito con l'esperienza, ti regoli per ferro, rinverdente ecc.
Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio:
fablav (24/11/2020, 1:24)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di fablav » 24/11/2020, 1:24

markfree ha scritto:
22/11/2020, 19:40
ho di recente allestito un 300lt (juwel rio 350), ho messo l'acqua ed acceso il filtro il 2novembre e ad inizio mese prossimo conto di spostare i pesci che ho nel 200lt della vecchia vasca in questa. Proprio oggi ho portato il fotoperiodo a 7h, in settimana comincerò ad introdurre la CO2 (bombola da 500gr, in attesa di quella da 4kg, con diffusore bazooka cinese) e penso che da domenica prox (con fotoperiodo appena portato a 7h30min) comincerò a fertilizzare
Hai accorciato un po' i tempi.
È preferibile iniziare da 4 ore e salire di 30 minuti a settimana.
Dovresti stare ancora a 5h30.
markfree ha scritto:
22/11/2020, 19:40
1) valigetta a reagente della sera, con molti test aperti da piu di un anno, sono ancora validi?
Prova e vedi, solitamente dopo aperti dicono che durano 6 mesi, ma non ci credo. Alcuni sicuramente durano meno degli altri, come per esempio il GH (mai piaciuto).
markfree ha scritto:
22/11/2020, 19:40
Sera florena
markfree ha scritto:
22/11/2020, 19:40
JBL ferropol
Non credo abbiano scadenza, controlla.
markfree ha scritto:
22/11/2020, 19:40
Se ho capito bene, il rinverdente (che non ho) è analogo al fertilizzante settimanale
Quale? Il Sera? Quello dovrebbe essere una specie di all in one. Non è un vero integratore di oligoelementi. Dovrebbe contenere anche Macro.
Mentre il Ferropol oltre al Ferro contiene potassio ed oligoelementi.
Quindi devi usare solo uno dei 2, o se ti vuoi "convertire" passare al nostro PMDD a componenti separate.
Già se usi il nitrato di potassio il Ferropol non va bene, perché aggiungi altro potassio.
markfree ha scritto:
22/11/2020, 19:40
Come dovrei fertilizzare? Suddivido i vari elementi nei vari giorni
Dipende da te, o segui la linea dei commerciali, affidandoti al foglietto illustrativo, e quindi a cambi regolari per smaltire gli eventuali eccessi (aumento della conducibilità), o ti affidi a noi e addio cambi e fertilizzazioni a cadenza.
Echinodorus, Vallisneria, Cryptocoryne e Ludvigia?
Puoi farcela anche solo con gli Stick da interrare, se non hai il fondo fertile.
Le Anubias? Vanno da sole.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1401
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di markfree » 25/11/2020, 17:16

boh, alcuni si e alcuni no, io aprirei in chimica un topic proprio sulle scadenze.
Per il momento, dove puoi prova a verificarne la affidabilità (ad esempio la mia acqua del rubinetto è sempre fissa su kh8, se mi segnasse 4 mi farei qualche domanda
Prova e vedi, solitamente dopo aperti dicono che durano 6 mesi, ma non ci credo. Alcuni sicuramente durano meno degli altri, come per esempio il GH (mai piaciuto)
ok farò cosi, post in chimica e nel we provo i vari test.

Quale? Il Sera? Quello dovrebbe essere una specie di all in one. Non è un vero integratore di oligoelementi. Dovrebbe contenere anche Macro.
Mentre il Ferropol oltre al Ferro contiene potassio ed oligoelementi.
Dipende da te, o segui la linea dei commerciali, affidandoti al foglietto illustrativo, e quindi a cambi regolari per smaltire gli eventuali eccessi (aumento della conducibilità), o ti affidi a noi e addio cambi e fertilizzazioni a cadenza.
nessuno dei due ha N o P, entrambi hanno un minimo di K, mi spiaceva un po' buttare prodotti quasi nuovi, però preferisco affidarmi a voi!!
Echinodorus, Vallisneria, Cryptocoryne e Ludvigia?
Puoi farcela anche solo con gli Stick da interrare, se non hai il fondo fertile.
Ho il fondo fertile della prodac, le valli stanno benissimo (han fatto foglie nuove e due figlioletti, Echino e Ludwigia hanno fatto qualche foglia nuova ma temo stiano faticando (sulle echino le foglie nuove son ferme da un po' ed il colore è abbastanza chiaro, non è un bel verde, mentre la ludwigia mi pare ferma), è anche vero che ancora c'è fotoperiodo ridotto e niente CO2 (che inserisco nel we). Ad inizio dicembre, intorno il 6, trasferisco su questa vasca i miei pesci, le crypto e qualche stelo di ceratophyllium demersum

Avevo volontariamente atteso le 7h di fotoperiodo per scrivervi, cosi da informarmi con calma su come procedere non appena il fotoperiodo fosse stato sufficiente.
Dovresti stare ancora a 5h30.
Non lo sapevo, tornare indietro non penso abbia senso, le prossime due domeniche posso evitare di aumentare la luce, che dici?

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1401
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di markfree » 28/11/2020, 12:25

Ciao a tutti

Oggi mi trovavo da leroy merlin e ho trovato il flortis rinverdente sprint (prodotto dalla orvital), la cui composizione è

CLASSIFICAZIONE: concime CE - Miscela di microelementi fluida con boro (B), ferro (Fe), manganese (Mn), molibdeno
(Mo) e zinco (Zn).

COMPOSIZIONE: boro (B) solubile in acqua 0,6%, ferro (Fe) solubile in acqua 0,7%, ferro (Fe)chelato con EDTA 0,7%,
manganese (Mn) solubile in acqua 0,1%, manganese (Mn) chelato con EDTA 0,1%, molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,02%,
zinco (Zn) solubile in acqua 0,6%, zinco (Zn) chelato con EDTA 0,6%.
Agente chelante per ferro, manganese e zinco: EDTA. Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione
chelata dell’EDTA: 4,5-7.

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA.

MATERIE PRIME: boro etanolammina, chelato di ferro (EDTA), chelato di manganese (EDTA), sodio molibdato, chelato
di zinco (EDTA).

ho visto che le proporzioni sono un po' diverse rispetto a quelle indicate nel vs articolo sul pmdd,

https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... lo-pmdd/3/

inoltre quel sodio molibdato non so cosa sia, secondo voi va bene, lo posso acquistare?

Tornando alla precedente discussione, oggi non sto aumentando il fotoperiodo, per cui fino a domenica prox (1mese e 5gg di avviamento) sarà impostato a 7h

Buona giornata e grazie di tutto
Mark

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di fablav » 28/11/2020, 19:50

markfree ha scritto:
28/11/2020, 12:25
Oggi mi trovavo da leroy merlin e ho trovato il flortis rinverdente sprint
È quello ho io, va bene.
markfree ha scritto:
28/11/2020, 12:25
ho visto che le proporzioni sono un po' diverse rispetto a quelle indicate nel vs articolo sul pmdd
Cambia poco, e comunque è presente anche nel nostro calcolatore fertilizzanti.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1401
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di markfree » 01/12/2020, 20:00

Ciao, scusa il ritardo nella risposta, sono nell'ultima settimana di trasloco ed il tempo è quello che è purtroppo :(

Ti ringrazio per il feedback che mi hai fornito, sto continuando a leggere gli articoli sul pmdd, inizialmente pensavo di fertilizzare in colonna (prodotti della cifo per fosfati e nitrati, rinverdente per i micro, integratori di magnesio etc) adesso sto un po' studiando gli stick (e l'uso del calcolatore, molto utile) ed ho iniziato ad interessarmi pure a loro (è vero che ho il fondo fertile prodac, ma è anche vero che non contiene nitrati fosfati e potassio)

Il mio dubbio adesso è il seguente: tramite calcolatore ho simulato l'immissione di un singolo stick della compo in una vasca di 280lt netti, da suddividere ed inserire sotto le tre Echinodorus e le 4 Ludwigia (lascio in pace le vallisneria che crescono anche troppo e le crypto le metto sabato insieme ai pesci ed alla CO2, per cui attendo di capire come vadano) e questo è stato il risultato
calcolatore.png
Mi preoccupa moltissimo l'ipotetico NO2- a 4,1. Ho gia letto nel forum (anche se si parlavo del cifo azoto) che immettere l'azoto ureico è come immettere un grande carico organico, che il filtro deve smaltire per tempo e che l'innalzamento dei nitriti avviene quando o si esagera con le dosi o il filtro non è poi cosi maturo

In caso di una vasca che ha appena terminato la maturazione, usare il pmdd non potrebbe essere pericoloso? come posso assicurarmi di non ritrovarmi con alcuna presenza di nitriti in vasca?
Inoltre il ferro pare un po' basso, anche in considerazione della presenza della ludwigia andrebbe reintegrato? se si, con il rinverdente o il ferro tipo cifo s5? Chiedo scusa se faccio queste domande, non è mancanza di fiducia ma vorrei capire e diventare autonomo in breve tempo!

Allego i valori della vasca, la settimana prox con la CO2 penso di dovere fertilizzare, dato che cmq ludwigia e echinodorus sono decisamente in sofferenza, e avrei proprio bisogno di un consiglio su come agire in totale sicurezza

temp: 25,5°
pH: 7,96
GH: test scaduto, devo ricomprarlo
KH: 4
ec: 76 ms/cm
nh3: 0
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 0
fe: 0
K: il test lo prendo sabato, considerando che non l'ho mai inserito pressuppongo sia pure lui a 0

Allego foto aggiornate ad oggi
20201201_195240.jpg
20201201_195211.jpg
20201201_195158.jpg
20201201_195144.jpg
20201201_195122.jpg
Ti ringrazio tantissimo e perdona le mille domande ed i post kilometrici
Mark
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di fablav » 02/12/2020, 0:04

markfree ha scritto:
01/12/2020, 20:00
e questo è stato il risultato
Leggi i suggerimenti.
Il calcolo é relativo allo scioglimento dello Stick in acqua, non sotto il terreno.
Se inserito fino in fondo su un terreno non poroso, non entra in contatto con l'acqua e li resta per qualche mese senza rilasciare nulla o quasi in vasca.
Discorso diverso il Cifo Azoto che si versa direttamente in acqua ed in maturazione, ma anche nei primi mesi, si sconsiglia.
Il rinverdente si usa per reintegrare gli oligoelementi, ma ha anche tanto ferro. Per le Ludwigia potrebbe essere necessario integrare con il ferro.
Ma prima bisogna mettere il resto.
Hai i fosfati a 0, sono i primi da aggiungere.
Poi micro, potassio, magnesio.
Compra il test del GH.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1401
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di markfree » 02/12/2020, 11:51

Leggi i suggerimenti.
Il calcolo é relativo allo scioglimento dello Stick in acqua, non sotto il terreno.
ottimo!!! sto usando il calcolatore online, non ho visto questa nota, ma l'importante è che non rilasci :)
fablav ha scritto:
02/12/2020, 0:04
Hai i fosfati a 0, sono i primi da aggiungere.
Se metto gli stick NPK, devo integrarli pure in colonna? Non so se la ludwigia abbia fatto radici o meno, nel caso in cui non le abbia fatte (o ne abbia fatte poche) riuscirebbe a prendere il nutrimento dagli stick?

Se bastano, nella lista della spesa dovrei mettere

1) stick npk, da mettere sotto le radici di ogni singola pianta (il mio fondo è il prodac humus/humuplusm con sopra 6cm di jbl sansibar, quindi non dovrebbe rilasciare nulla in colonna, giusto?)
2) rinverdente
3) magnesio
4) in caso di ulteriore sofferenza della ludwigia delle bustine di ferro simil cifo s5

5) test GH

Se non bastano, in aggiunta dovrei prendere il cifo fosforo, nitrato di potassio (che ho) e, per i primi mesi, un integratore di nitrati commerciale. tutto giusto?

Una volta chiarito questi punti, inizierei a parlare di dosi :)

grazie mille, mi stai aprendo un mondo nuovo!
Mark

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di fablav » 02/12/2020, 13:52

markfree ha scritto:
02/12/2020, 11:51
Se metto gli stick NPK, devo integrarli pure in colonna?
Si certo.
markfree ha scritto:
02/12/2020, 11:51
Non so se la ludwigia abbia fatto radici o meno, nel caso in cui non le abbia fatte (o ne abbia fatte poche) riuscirebbe a prendere il nutrimento dagli stick?
La Ludwigia prende nutrimento anche dal fondo, quindi gli Stick vanno interrati in prossimità.
markfree ha scritto:
02/12/2020, 11:51
prodac humus/humuplusm
Quindi hai già un fondo fertile, gli Stick allora per ora non servono.
markfree ha scritto:
02/12/2020, 11:51
integratore di nitrati commerciale. tutto giusto?
Quelli contengono anche altro, meglio il cifo Azoto più in la.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti