Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
SleepyAsh08

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/07/20, 5:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cercivento
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81*36*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2880
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: acquabasis plus+ ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di SleepyAsh08 » 25/11/2020, 6:09
buongiorno a tutti, vorrei cimentarmi nel cibo vivo per il mio betta e vorrei sapere qualche informazione.
ho scelto di allevare, come prima coltura, le dafnie e subito mi sorgono degli interrogativi:
1) avrei un angolino in camera ma questi crostacei(assieme alla loro vasca) creano odori?
2)hanno bisogno di luce? (posso metterli anche in una zona pressoché buia?)
3) la mia acqua di rubinetto ha pH 7.3 KH e GH 1, presumo non siano i valori ideali. quali sono?(P.S. si sono sicuro che l'acqua ha quei valori)
4)come compongo una vasca ideale per l'allevamento? ho visto diversi video e alcuni mettono, l'aeratore altri no, alcuni mettono il filtro ad aria altri no ecc...
5)dopo quanto tempo le posso dare al betta? ho letto che vivono per circa 1 anno, se diventano troppo grandi il betta avrà problemi a mangiare?
6)quante ne do? se per caso abbondo, non le mangia e poi muoiono nell acquario possono causare danni all ecosistema?
Grazie mille
SleepyAsh08
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 25/11/2020, 9:07
SleepyAsh08 ha scritto: ↑25/11/2020, 6:09
avrei un angolino in camera ma questi crostacei(assieme alla loro vasca) creano odori?
Odori particolari no.
Non profumano e comunque gli odori sono meno intensi di un paio di scarpe da ginnagista dopo 1 ora di corsetta...
SleepyAsh08 ha scritto: ↑25/11/2020, 6:09
2)hanno bisogno di luce? (posso metterli anche in una zona pressoché buia?)
Vogliono luce dovendo aggiungere anche qualche pianta.
SleepyAsh08 ha scritto: ↑25/11/2020, 6:09
la mia acqua di rubinetto ha pH 7.3 KH e GH 1, presumo non siano i valori ideali. quali sono?(P.S. si sono sicuro che l'acqua ha quei valori)
Se non c'è un impianto di filtraggio in casa o condominiale puoi trovare i valori dell'acqua sul sito dell'azienda che distribuisce l'acqua nel tuo comune.
Postali così capiamo meglio.
SleepyAsh08 ha scritto: ↑25/11/2020, 6:09
come compongo una vasca ideale per l'allevamento? ho visto diversi video e alcuni mettono, l'aeratore altri no, alcuni mettono il filtro ad aria altri no ecc...
Per piccoli allevamenti bastano 3-5 litri con un po di ghiaietto sul fondo un legno e un bel ciuffo di una pianta resistente o del muschio.
Io l'areatore non ce lo metto.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
SleepyAsh08

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/07/20, 5:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cercivento
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81*36*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2880
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: acquabasis plus+ ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di SleepyAsh08 » 25/11/2020, 9:27
Humboldt ha scritto: ↑25/11/2020, 9:07
Se non c'è un impianto di filtraggio in casa o condominiale puoi trovare i valori dell'acqua sul sito dell'azienda che distribuisce l'acqua nel tuo comune.
Postali così capiamo meglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SleepyAsh08
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 25/11/2020, 13:21
Hai un'acqua tenerissima ottima per un acquario amazzonico.
Le Dafnie prediligono acque più dure, ma questo non è un problema. A mettere sali ci vuol poco, a toglierli è decisamente più complicato.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Starman (25/11/2020, 13:29)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
SleepyAsh08

- Messaggi: 119
- Messaggi: 119
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 28/07/20, 5:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cercivento
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81*36*50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2880
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: acquabasis plus+ ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di SleepyAsh08 » 26/11/2020, 10:53
Humboldt ha scritto: ↑25/11/2020, 13:21
Le Dafnie prediligono acque più dure
E quanto più dure Circa?
SleepyAsh08
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 26/11/2020, 19:37
Cerca di portare il KH almeno a 6 e il GH a 10
Senza essere troppo preciso sui numeri.
Trova un'acqua minerale calcio magnesiaca e integra la tua acqua di rubinetto fino ad ottenere i suddetti valori.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite