aragorn ha scritto: ↑25/11/2020, 22:49
il rapporto K/Mg che considero ideale sta tra 1,5 e 3,1
quello di @
Andreves è 1,74 e per me va bene.
Ti ringrazio per l'intervento! Nonostante questo rapporto ideale diciamo, mi accorgo che le piante non hanno comunque quello sprint esagerato! Controllo nei prossimi giorni anche in virtù di una carenza di ferro che ho aggiunto ieri. Quindi é ancora presto per avere questo turbo
aragorn ha scritto: ↑25/11/2020, 22:53
quindi potresti aumentare il Ca, io lo farei
Come posso aumentarlo? Perché attualmente ho il GH a 7. Se aumento il calcio mi sale anche il GH giusto?
Comunque mi stai aprendo un mondo con queste cose! Non le avevo mai lette da nessuna parte
Aggiunto dopo 14 minuti 52 secondi:
Comunque il calcio in generale come lo misuro? Perché io me lo sono ricavato dall'acqua con cui ho riempito la vasca é stava sugli 80 circa. Era un acqua con KH 13 e per portare il KH a 4 l'ho diluita di 3.25 con deminalizzata. Per cui 80/3.25 esce fuori il valore che ti ho dato prima.
Solo che non so di fatto quanto ne abbiano assorbito le piante e robe varie. Quindi non c'é un modo per sapere esattamente quanto calcio ho in vasca? Penso solo dei test giusto? E non so quanto ne valga la pena
Aggiunto dopo 26 minuti 5 secondi:
Che poi pensandoci bene ho la vasca con tante lumache perché ho dei problemi di alghe e per ora sono in fase proliferativa. Per cui il calcio viene consumato parecchio per i gusci. Neanche a farlo apposta qualche giorno fa ho notato che un guscio di una planorbarius aveva delle striature, le classiche da carenza di calcio e lì per lì mi son detto che era impossibile visto che avevo il GH a 7! Ma vuoi vedere che ho carenze proprio di calcio?


@
aragorn dovrei usare dell'osso di seppia forse?