Misure pH e EC digitali
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Mi sono arrivati il Phmetro e il Conduttivimetro digitali. Avrei alcune domande su questi apparecchi e sui valori che mi danno. E' la prima volta che li uso. Son questi:
- IL Phmetro l'ho tarato in acqua distillata con la soluzione tampone da pH 6.86 che c'era nella confezione.
- Il conduttivimetro non ho potuto tararlo poichè nelle istruzioni mi dice di immergerlo in una soluzione a 1413 µS/cm, ma nella confezione non c'erano le bustine come in quella del Phmetro e non ho idea dove potrei trovare una soluzione a quella conducibilità.
Ho preso l'acqua distillata/demineralizzata, questa: Non c'è il valore del pH, a dire la verità non c'è nessun valore in etichetta, ma ho girato minimarket, ferramenta, ho trovato solo questa..quindi ho fatto un giro di prove. Ecco i valori (pH ; EC)
- Rete: 7.45 ; 840
- Osmosi: 7.4 ; 0.26
- Distillata/Demineralizz: 7.5 ; 0.25
- Acquario: 7.9 ; 461
Ora mi chiedo: tutti questi valori vi sembrano attendibili o qualche strumento può essere starato? Secondo me a occhio in acquario dovrei avere una conducibilità molto più bassa perchè la vasca è stata avviata il 19 ottobre con acqua di rubinetto. Il 17 Novembre ho fatto un cambio al 50% con acqua di osmosi, e ieri un altro cambio al 50%. Quindi mi aspettavo un EC intorno ai 200..oppure quel 461 ci sta come valore?
- IL Phmetro l'ho tarato in acqua distillata con la soluzione tampone da pH 6.86 che c'era nella confezione.
- Il conduttivimetro non ho potuto tararlo poichè nelle istruzioni mi dice di immergerlo in una soluzione a 1413 µS/cm, ma nella confezione non c'erano le bustine come in quella del Phmetro e non ho idea dove potrei trovare una soluzione a quella conducibilità.
Ho preso l'acqua distillata/demineralizzata, questa: Non c'è il valore del pH, a dire la verità non c'è nessun valore in etichetta, ma ho girato minimarket, ferramenta, ho trovato solo questa..quindi ho fatto un giro di prove. Ecco i valori (pH ; EC)
- Rete: 7.45 ; 840
- Osmosi: 7.4 ; 0.26
- Distillata/Demineralizz: 7.5 ; 0.25
- Acquario: 7.9 ; 461
Ora mi chiedo: tutti questi valori vi sembrano attendibili o qualche strumento può essere starato? Secondo me a occhio in acquario dovrei avere una conducibilità molto più bassa perchè la vasca è stata avviata il 19 ottobre con acqua di rubinetto. Il 17 Novembre ho fatto un cambio al 50% con acqua di osmosi, e ieri un altro cambio al 50%. Quindi mi aspettavo un EC intorno ai 200..oppure quel 461 ci sta come valore?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- EleTor
- Messaggi: 2454
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Trovi per pochi euro delle bustine on line, dopo l'uso le puoi conservare per altre tarature.
Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
- EleTor
- Messaggi: 2454
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Ricordati che il conduttivimetro va sciacquato e esciugato dopo ogni uso, il phmetro va conservato con il sensore in liquido apposito o il liquido di taratura a pH 4, le misurazioni che hai fatto della demi e dell'osmosi sembrano buone, per il rubinetto devi guardare i valori dichiarati dal comune
Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Si i valori di rete coincidono per il pH, non per la conducibilità che è intorno ai 315. Quindi il phmetro lo devo lasciare sempre a mollo col tappo aperto? Caspita..EleTor ha scritto: ↑26/11/2020, 14:47Ricordati che il conduttivimetro va sciacquato e esciugato dopo ogni uso, il phmetro va conservato con il sensore in liquido apposito o il liquido di taratura a pH 4, le misurazioni che hai fatto della demi e dell'osmosi sembrano buone, per il rubinetto devi guardare i valori dichiarati dal comune
- EleTor
- Messaggi: 2454
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Il phmetro lo chiudi con il suo tappino. Nel tappino metti un po' di liquido che provvederai a integrare al bisogno 
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Per l'EC fai una prova anche con l'acqua minerale per vedere se lo sbalzo é sempre proporzionato, su valori bassisimi come quelli dell'osmosi questi strumenti sono al limite delle loro capacità purtroppo

Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Per l'EC fai una prova anche con l'acqua minerale per vedere se lo sbalzo é sempre proporzionato, su valori bassisimi come quelli dell'osmosi questi strumenti sono al limite delle loro capacità purtroppo
Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
proverò.. grazie intantoEleTor ha scritto: ↑26/11/2020, 17:00Il phmetro lo chiudi con il suo tappino. Nel tappino metti un po' di liquido che provvederai a integrare al bisogno
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
Per l'EC fai una prova anche con l'acqua minerale per vedere se lo sbalzo é sempre proporzionato, su valori bassisimi come quelli dell'osmosi questi strumenti sono al limite delle loro capacità purtroppo

- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
c'è un errore nel primo post, non è 0.26 ma 26 µS Ad ogni modo:
V= 840 µS/cm
V1 = (V + O) / 2 = (840 + 26) / 2 = 433 µS/cm
V2 = (V1 + O) / 2 = (433 + 26) / 2 = 229.5 µS/cm
dove
V è il valore dipartenza della vasca riempita al 100% con acqua di rete
O è l'acqua di osmosi
V1 è il valore in vasca dopo il primo cambio al 50% con osmosi
V2 è il valore in vasca dopo il secondo cambio al 50% con osmosi
Per questo dicevo che mi aspettavo 200 e rotti e non 450..anche se fosse starato, se ho preso tutte le misure con la stessa taratura il discorso non cambia.. mi sembra strano..
c'è qualcosa che può influire sulla conducibilità? ad esempio le pastiglie al ferro che metto sotto le radici, o qualcosa di calcareo di cui ignoro l'esistenza?
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Potrebbe ma qualora fosse così, rilascerebbero carbonati solo ad un pH inferiore di 7
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Prova con l'acqua in bottiglia che ha una conducibilità nota...
Magari prova più tipi di acqua
Ieri ho fatto la prova con una in bottiglia e non era corretta rispetto all'etichetta
Poi ho provato un altra acqua (levissima) ed era identica all'etichetta
Posted with AF APP
Marco

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Rindez e 11 ospiti