Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
EleTor

- Messaggi: 2454
- Messaggi: 2454
- Ringraziato: 353
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x43x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 5000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+akadama+manado
- Flora: Pogostemon herectus e helferi
Hemianthus micranthemoides
Hemianthus callitrichoides
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Rotala H'ra'
Rotala wallichi
Nasea/Ammania Golden
Bacopa caroliniana
Micranthemum Montecarlo
Hydrocotyle tripartita
Lobelia cardinalis
Staurogyne repens
- Fauna: Neritine
10 tetra neon
10 flammeus
13 Otocinclus
5 corydoras julii
In adozione un gourami flame
- Altre informazioni: Aquario avviato il 6 gennaio,
Acqua 100% osmosi ricostruita causa sodio nell'acqua di rubinetto.
Valori
NO2-=0
NO3-=5
KH=3
pH=6,8
GH=5
PO43-=0,2
CO2:45 bpm 24h
neofita PMDD
Plafo LED SMD5630 autocostruita dal 23/3/20 110 watt 17000 lm ora al 50% 8 ore/Filtro bio sump/pompa syncra sylent 1,5 (1000 l/h ad 1 mt)
- Secondo Acquario: Da Settembre 2019 un NANO CUBE 30x30x30 con luce LED 6500/7000k 18w (Chihiros),mio primo progetto dedicato alle piante. Fondo misto allofano, manado e inerte. Ormai é destinato alle talee degli altri acquari e agli avanotti.
- Altri Acquari: Dal 2014 Lido 120 con fondo inerte con zone di ghiaino, ghiaia e sabbia fine.
Flora:Cryptocoryne, sessiliflora, hygrophila, bolbitis, bucefalandra, anubias, echinodorus (ho inserito delle barriere per ostacolare le allelopatie)
Fauna:1 ancistrus, 4 (1 m 3 f) macropodus opercolaris, 4 corydoras sterbai.
pH 7
KH 3,5
GH 7
-
Grazie inviati:
342
-
Grazie ricevuti:
353
Messaggio
di EleTor » 26/11/2020, 20:27
@
Morph devi usare diversi riferimenti noti per capire se la percentuale di errore é sempre la stessa, il mio conduttivimetro all'acquisto sovrastimava di un buon 20% tutte le misure, sapendolo ero piú orientata, poi alla fine quello che conta per l'uso che ne facciamo é la variazione dei valori, ci sta che tu voglia verificare come sta funzionando, ma considera che lo puoi utilizzare anche non perfettamente tarato, in quel caso sai che il valore in termini assoluti non é reale, ma la variazione tra una misurazione e l'altra é comunque valida.
Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
EleTor
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 26/11/2020, 20:31
EleTor ha scritto: ↑26/11/2020, 20:27
@
Morph devi usare diversi riferimenti noti per capire se la percentuale di errore é sempre la stessa, il mio conduttivimetro all'acquisto sovrastimava di un buon 20% tutte le misure, sapendolo ero piú orientata, poi alla fine quello che conta per l'uso che ne facciamo é la variazione dei valori, ci sta che tu voglia verificare come sta funzionando, ma considera che lo puoi utilizzare anche non perfettamente tarato, in quel caso sai che il valore in termini assoluti non é reale, ma la variazione tra una misurazione e l'altra é comunque valida.
si si ma infatti il mio dubbio non è sul fatto che il valore sia precisissimo.. il problema è un altro: posto che, cambiando al 50% con acqua di osmosi due volte dovrei avere 1/4 della conducibilità iniziale, io invece ne rilevo la metà! quindi il problema qui esula dalla taratura!
poi, dai valori della mia acqua di rete trovati online vedo che dovrei avere conducibilità 315 µS/cm mentre la mia misurazione è stata di 25 µS Anche qui mi sembra un divario troppo ampio per poterlo inquadrare come problema di taratura. Anche perchè ho provato a regolare la vite dietro, e più di 20-30 µS/cm non regola. O è rotto il conduttivimetro, oppure non saprei..
Morph
-
EleTor

- Messaggi: 2454
- Messaggi: 2454
- Ringraziato: 353
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x43x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 8500
- Temp. colore: 5000k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile+akadama+manado
- Flora: Pogostemon herectus e helferi
Hemianthus micranthemoides
Hemianthus callitrichoides
Ludwigia repens
Rotala rotundifolia
Rotala H'ra'
Rotala wallichi
Nasea/Ammania Golden
Bacopa caroliniana
Micranthemum Montecarlo
Hydrocotyle tripartita
Lobelia cardinalis
Staurogyne repens
- Fauna: Neritine
10 tetra neon
10 flammeus
13 Otocinclus
5 corydoras julii
In adozione un gourami flame
- Altre informazioni: Aquario avviato il 6 gennaio,
Acqua 100% osmosi ricostruita causa sodio nell'acqua di rubinetto.
Valori
NO2-=0
NO3-=5
KH=3
pH=6,8
GH=5
PO43-=0,2
CO2:45 bpm 24h
neofita PMDD
Plafo LED SMD5630 autocostruita dal 23/3/20 110 watt 17000 lm ora al 50% 8 ore/Filtro bio sump/pompa syncra sylent 1,5 (1000 l/h ad 1 mt)
- Secondo Acquario: Da Settembre 2019 un NANO CUBE 30x30x30 con luce LED 6500/7000k 18w (Chihiros),mio primo progetto dedicato alle piante. Fondo misto allofano, manado e inerte. Ormai é destinato alle talee degli altri acquari e agli avanotti.
- Altri Acquari: Dal 2014 Lido 120 con fondo inerte con zone di ghiaino, ghiaia e sabbia fine.
Flora:Cryptocoryne, sessiliflora, hygrophila, bolbitis, bucefalandra, anubias, echinodorus (ho inserito delle barriere per ostacolare le allelopatie)
Fauna:1 ancistrus, 4 (1 m 3 f) macropodus opercolaris, 4 corydoras sterbai.
pH 7
KH 3,5
GH 7
-
Grazie inviati:
342
-
Grazie ricevuti:
353
Messaggio
di EleTor » 26/11/2020, 22:13
Aspetta perché i numeri non stanno piú in piedi, facciamo un riassuntino per i chimici, @
lucazio00: tu hai misurato pH e EC con strumenti nuovi e ti chiedi se stanno funzionando
Morph ha scritto: ↑26/11/2020, 14:35
- Rete: 7.45 ; 840
- Osmosi: 7.4 ; 0.26
- Distillata/Demineralizz: 7.5 ; 0.25
- Acquario: 7.9 ; 461
Quella dell'acquario (avviato ad ottobre con 100 di rubinetto) l'hai tagliata due volte al 50% con osmosi, 461μs/cm quindi ti sembra alta.
Il valore dell'EC trovato sul sito del comune in realtà é 315... μs/cm o ppm? Se é μs c'é una bella differenza, provi anche con un'acqua minerale? Aggiungiamo che il tuo fondo é inerte (giusto?) e che non hai aggiunto nulla all'acqua, nemmeno fertilizzanti (confermi?)
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EleTor per il messaggio:
- Morph (26/11/2020, 22:47)
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
EleTor
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 26/11/2020, 22:28
Morph ha scritto: ↑26/11/2020, 20:31
di rete trovati online vedo che dovrei avere conducibilità
Mi sembra alquanto strano visto che sei di Messina...
Io che abito a Catania ho una conducibilità di 1000 µS/cm
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 26/11/2020, 22:37
EleTor ha scritto: ↑26/11/2020, 22:13
Aspetta perché i numeri non stanno piú in piedi, facciamo un riassuntino per i chimici, @
lucazio00: tu hai misurato pH e EC con strumenti nuovi e ti chiedi se stanno funzionando
Morph ha scritto: ↑26/11/2020, 14:35
- Rete: 7.45 ; 840
- Osmosi: 7.4 ; 0.26
- Distillata/Demineralizz: 7.5 ; 0.25
- Acquario: 7.9 ; 461
Quella dell'acquario (avviato ad ottobre con 100 di rubinetto) l'hai tagliata due volte al 50% con osmosi, 461μs/cm quindi ti sembra alta.
Il valore dell'EC trovato sul sito del comune in realtà é 315... μs/cm o ppm? Se é μs c'é una bella differenza, provi anche con un'acqua minerale? Aggiungiamo che il tuo fondo é inerte (giusto?) e che non hai aggiunto nulla all'acqua, nemmeno fertilizzanti (confermi?)
Forse abbiamo trovato l'arcano.. non mi ero accorto che nei valori dell'acqua di rete l'unità di misura dei cm è alla -1..
20201126_222144.jpg
Ora, se non mi sono dimenticato la matematica, essendo la potenza negativa (-1) al denominatore vorrebbe dire che il dato andrebbe moltiplicato per 10.. quindi quei 310 che credevo di aver letto sarebbero 3100 µS/cm. Possibile?
Riguardo alla gestione della vasca: si ho avviato con 100 di rubinetto ma ho fatto due volte uso di fertilizzante liquido durante le prime due settimane. Avevo anche due pietre calcaree a tener giù la radice, che poi ho tolto. Nelle ultime tre settimane niente più fertilizzante liquido, solo pasticche di ferro sotto le radici delle piante. Per il resto ho solo ghiaia inerte e roccia lavica, nulla di calcareo anche se non ho fatto la prova con l'acido muriatico. Negli ultimi 10 gg ho cambiato prima 50 con osmosi, e dopo una settimana di nuovo 50 con osmosi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Morph il 26/11/2020, 22:41, modificato 1 volta in totale.
Morph
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 26/11/2020, 22:40
Morph ha scritto: ↑26/11/2020, 22:37
due volte uso di fertilizzante liquido durante le prime due settimane
E ovviamente non avevi mai misurato la conducibilità dopo l'aggiunta giusto?
Morph ha scritto: ↑26/11/2020, 22:37
che credevo di aver letto sarebbero 3500
Basta fare la prova con un bicchiere e acqua di rete
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 26/11/2020, 22:42
Marcov ha scritto: ↑26/11/2020, 22:40
Morph ha scritto: ↑26/11/2020, 22:37
due volte uso di fertilizzante liquido durante le prime due settimane
E ovviamente non avevi mai misurato la conducibilità dopo l'aggiunta giusto?
Morph ha scritto: ↑26/11/2020, 22:37
che credevo di aver letto sarebbero 3500
Basta fare la prova con un bicchiere e acqua di rete
all'epoca non avevo il conduttivimetro. cmq ho già misurato oggi l'acqua di rete in un bicchiere, mi dà 840 µS/cm
Morph
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 26/11/2020, 22:44
Morph ha scritto: ↑26/11/2020, 22:42
all'epoca non avevo il conduttivimetro
Quindi si spiega il motivo del perché la conducibilità non sia scesa come previsto... Possibilmente quel fertilizzante contiene sia macro che micro alzando di molto la conducibilità
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- Morph (26/11/2020, 22:44)
Marco
Marcov
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 26/11/2020, 22:46
Marcov ha scritto: ↑26/11/2020, 22:44
Morph ha scritto: ↑26/11/2020, 22:42
all'epoca non avevo il conduttivimetro
Quindi si spiega il motivo del perché la conducibilità non sia scesa come previsto... Possibilmente quel fertilizzante contiene sia macro che micro alzando di molto la conducibilità
devo quindi presumere che i valori pubblici sull'acqua di rete non siano esatti? perchè se a me misura 850 µS/cm circa e tu che stai a catania ne hai 1000, immagino di aver misurato un valore plausibile ma ben lontano dai 3500 rilevati nei documenti pubblici..
sempre che sia corretta la mia interpretazione di quel valore nell'immagine che ho messo sopra.. ho i miei dubbi.. se c'è qualche matematico taggatelo

Morph
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 26/11/2020, 22:51
Le analisi le fanno ogni tot anni (forse)
Da me sono dichiarati 850 µS/cm ma misurandoli sono molti di più...
Ad esempio l'anno scorso erano 1250 µS/cm
Ieri ho misurato ed erano 1030 µS/cm
Posted with AF APP
Marco
Marcov
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti