
Misure pH e EC digitali
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- EleTor
- Messaggi: 2454
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Per i chimici aggiungi i valori completi del conune e dicci se hai l'addolcitore in casa.... 3500 mi sembra assurdo 

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
I valori sono questi:
link 1
link 2
Sono due fonti, che ho anche riassunto mettendo un range min e massimo:
Colore: 1 mg/l
Torbidità: 1 mg/l
Odore: accettabile
Sapore: accettabile
Ione Idrogeno: 7,16 - 7,18 pH
Conducibilità: 310 - 318 µs/cm⁻ⁱ
Cloruri: 10,5 - 10,8 mg/l
Alluminio: 6,5 - 7,1 µg/l
Durezza tot: 17,5 - 18,2 °F
Residuo fisso a 180° (TDS): 221 - 224 mg/l
Nitrati: 5,0 – 5,3 mg/l
Nitriti: 0,01 mg/l
Ammoniaca: 0
Ferro: 6,8 - 7,0 µg/l
Cloro: 0 mg/l
Batteri Coliformi a 37°: 0
Enterococchi: 0
Escherichia Coli: 0
Pseudomonas: Aeuruginosa: 0
Conta batterica a 36°: 3-4 UFC/1 ml
Conta batterica a 22°: 5-7 UFC/1 ml
Giudizio: microbiologicamente pura
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Infiltrazioni di acqua salmastra...l'acqua di mare conduce con circa 50000uS/cm ( = 50mS/cm)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Si infatti intendevo che il valore scritto dalle analisi (350 µS/cm) era impossibile abitando in una località marittima...
Ho dimenticato a quotare il valore numerico

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Comunque non abbiamo capito a quanto corrisponde la conducibilità, visto il trattino e la i alla fine
Posted with AF APP
Marco

- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Quella i nel documento è un 1. Ho messo la i perché su word non c era il carattere esatto.Marcov ha scritto: ↑26/11/2020, 23:26Si infatti intendevo che il valore scritto dalle analisi (350 µS/cm) era impossibile abitando in una località marittima...
Ho dimenticato a quotare il valore numerico
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:Comunque non abbiamo capito a quanto corrisponde la conducibilità, visto il trattino e la i alla fine
Quindi, detto a parole, µS/cm alla meno uno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Se è EC (condicubilità elettrica) è espresso in µS/cm, altrimenti sono TDS (solidi totali disciolti) espressi come mg/l...
Per passare da conducibilità elettrica ai solidi disciolti totali basta moltiplicare il valore della conducibilità elettrica in µS/cm per un Fc (fattore di conversione) TDS(ppm) = EC(µS/cm) x Fc
Alcuni conduttivimetri assegnano un Fc di 0,5ppm TDS per ogni µS/cm, come negli Stati Uniti e prendono come sale di riferimento il cloruro di sodio (NaCl), sale da cucina;
in Australia si impiega il "sistema 442", ovvero una miscela formata dal 40% solfato di sodio, 40% bicarbonato di sodio e dal 20% di cloruro di sodio,
il rispettivo Fc è di 0,7;
in Europa l'Fc è di 0,64, mentre l'Fc relativo al cloruro di potassio è pari a 0,55.
Per esempio:
EC = 1000uS/cm quindi:
TDS = 500ppm nel sistema statunitense, 700ppm nel sistema australiano, 640ppm nel sistema europeo e infine 550ppm nel sistema basato sul cloruro di potassio.
Qual'è quello giusto?
In realtà nessuno, perchè nessun acquario contiene un acqua con solo cloruro di sodio, oppure cloruro di potassio, oppure ancora 40% di solfato di sodio, 40% bicarbonato di sodio e 20% di cloruro di sodio...di solito si usa il sistema statunitense perchè ha l'Fc più facile da applicare.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Ciao, se leggi il post sopra ci chiariresti questo dilemma sull unità di misura riportato nei dati pubblici della mia acqua di rete? Come puoi vedere il valore è 310 µS/cm alla meno uno. Quella potenza negativa dovrebbe moltiplicare per 10 quindi 3100 µS/cm è corretto?lucazio00 ha scritto: ↑26/11/2020, 23:42Se è EC (condicubilità elettrica) è espresso in µS/cm, altrimenti sono TDS (solidi totali disciolti) espressi come mg/l...
Per passare da conducibilità elettrica ai solidi disciolti totali basta moltiplicare il valore della conducibilità elettrica in µS/cm per un Fc (fattore di conversione) TDS(ppm) = EC(µS/cm) x Fc
Alcuni conduttivimetri assegnano un Fc di 0,5ppm TDS per ogni µS/cm, come negli Stati Uniti e prendono come sale di riferimento il cloruro di sodio (NaCl), sale da cucina;
in Australia si impiega il "sistema 442", ovvero una miscela formata dal 40% solfato di sodio, 40% bicarbonato di sodio e dal 20% di cloruro di sodio,
il rispettivo Fc è di 0,7;
in Europa l'Fc è di 0,64, mentre l'Fc relativo al cloruro di potassio è pari a 0,55.
Per esempio:
EC = 1000uS/cm quindi:
TDS = 500ppm nel sistema statunitense, 700ppm nel sistema australiano, 640ppm nel sistema europeo e infine 550ppm nel sistema basato sul cloruro di potassio.
Qual'è quello giusto?
In realtà nessuno, perchè nessun acquario contiene un acqua con solo cloruro di sodio, oppure cloruro di potassio, oppure ancora 40% di solfato di sodio, 40% bicarbonato di sodio e 20% di cloruro di sodio...di solito si usa il sistema statunitense perchè ha l'Fc più facile da applicare.
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
3100µS/cm è illegale come conducibilità...il massimo consentito è di 2500µS/cm
E' 310µS/cm oppure si può scrivere 310µS x cm-1, altrimenti è un errore di battitura = refuso!
E' 310µS/cm oppure si può scrivere 310µS x cm-1, altrimenti è un errore di battitura = refuso!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- EleTor
- Messaggi: 2454
- Iscritto il: 17/12/19, 17:31
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
@Morph Quindi l'acquedotto dichiara 310 μs/cm, tu hai rilevato 800μs/cm e passa. Ci vuole un'altra misura per vedere se lo strumento sovrastima o hai nell'acqua altri sali di provenienza ignota.
Misuri l'ec di un'acqua minerale?
Hai l'addolcitore sull'impianto di casa?
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Sulle infiltrazioni di acqua marina ipotizzate purtroppo non abbiamo modo di verificare, l'unico controllo che possiamo fare é sulla corretta taratura dello strumento.
Misuri l'ec di un'acqua minerale?
Hai l'addolcitore sull'impianto di casa?
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Sulle infiltrazioni di acqua marina ipotizzate purtroppo non abbiamo modo di verificare, l'unico controllo che possiamo fare é sulla corretta taratura dello strumento.
Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Misure pH e EC digitali
Ho misurato la Levissima, effettivamente mi dà 235 µS Immagino che sia rotto giusto? non credo che la calibrazione mi consenta di scenderlo fino a zero.. ho provato a girare la vite dietro per un bel pò ma più di 20-30 µS/cm non era sceso..credo sia arrivato al limite perchè la vite ha un pò di resistenza e si sente un piccolo scatto quando provo a girare ancoraEleTor ha scritto: ↑27/11/2020, 10:34@Morph Quindi l'acquedotto dichiara 310 μs/cm, tu hai rilevato 800μs/cm e passa. Ci vuole un'altra misura per vedere se lo strumento sovrastima o hai nell'acqua altri sali di provenienza ignota.
Misuri l'ec di un'acqua minerale?
Hai l'addolcitore sull'impianto di casa?
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Sulle infiltrazioni di acqua marina ipotizzate purtroppo non abbiamo modo di verificare, l'unico controllo che possiamo fare é sulla corretta taratura dello strumento.
aggiornamento: ho parlato al telefono con il venditore, mi spiegava che il test dell'acqua minerale non è attendibile perchè, se è vero che alla sorgente ha quei valori, poi sta in bottiglia tanto tempo, magari esposta al sole, e quindi ci sta che il valore salga. Mi ha detto di testare con il liquido specifico di taratura. Peccato costi più il liquido che il conduttivimetro! Cmq effettivamente, penso che se fosse stato guasto non avrei rilevato solo 25 µS/cm nell'acqua di osmosi o quella demineralizzata. Magari c'è da tarare una 20ina di µS/cm questo si ma immagino che quegli 840 µS/cm di rete e 460 in vasca siano attendibili..
a questo punto però non mi spiego come mai, avendo fatto due cambi al 50%, la conduttività in vasca non sia 1/4 di quella di partenza ma ben la metà. Forse le pasticche di ferro, boh..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Nathaniel, Twobob e 10 ospiti