Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
-
Matty03
- Messaggi: 10783
- Messaggi: 10783
- Ringraziato: 2166
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2166
Messaggio
di Matty03 » 26/11/2020, 19:38
Vedo già la macchia migliorata
Si, ora vai di sale, e nel caso domani fai un altro trattamento con betadine

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- Nicolaga (26/11/2020, 19:45)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Nicolaga

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 27/08/20, 13:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Belluno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: jbl pro scape soil brown
- Flora: limnophila heterophila sessiliflora
Cryptocoryne lucens
anubias
anubias nane
bacopa caroliniana
muschio
Alternanthera reineckii variegated
salvinia auriculata
staurogyne repens
Ludwigia glandulosa
pogostemon helferii
- Fauna: 3x colisa labiosa red
5 neon tetra
7 otocinclus
neocaridine yellow fire neon
phisa e columella
- Altre informazioni: avvio primi agosto 2020
80l netti circa
CO2 bombola con solenoide e diffusore bazooka
luce chihiros a 601 plus dimmerata a 3 su 7 (circa 45-50 lm litro)
9,5h fotoperiodo
fertilizzazione pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Nicolaga » 27/11/2020, 9:08
Lo dico piano ma sembra meglio. Feci ok (vedi foto)
Alimento?
Cambi con acqua alla stessa salinità?
Oggi farò altro giro betadine
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolaga
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 27/11/2020, 20:41
Nicolaga ha scritto: ↑27/11/2020, 9:08
Cambi con acqua alla stessa salinità?
scusa il ritardo, esattamente, 20%
Nicolaga ha scritto: ↑27/11/2020, 9:08
Alimento?
pochissimo, giusto per vedere se mangia
Nicolaga ha scritto: ↑27/11/2020, 9:08
Oggi farò altro giro betadine
ottimo

devo dire che anche a me le ferite sembrano migliorate
anche se nell'ultima foto dall'alto vedo un ingrossamento sul lato destro che non mi piace
Aggiunto dopo 12 secondi:
pinnette incrociate

EnricoGaritta
-
Nicolaga

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 27/08/20, 13:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Belluno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: jbl pro scape soil brown
- Flora: limnophila heterophila sessiliflora
Cryptocoryne lucens
anubias
anubias nane
bacopa caroliniana
muschio
Alternanthera reineckii variegated
salvinia auriculata
staurogyne repens
Ludwigia glandulosa
pogostemon helferii
- Fauna: 3x colisa labiosa red
5 neon tetra
7 otocinclus
neocaridine yellow fire neon
phisa e columella
- Altre informazioni: avvio primi agosto 2020
80l netti circa
CO2 bombola con solenoide e diffusore bazooka
luce chihiros a 601 plus dimmerata a 3 su 7 (circa 45-50 lm litro)
9,5h fotoperiodo
fertilizzazione pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Nicolaga » 30/11/2020, 8:35
@
EnricoGaritta grazie per l'aiuto.
Oggi e ieri un po di patina bianca sulle ferite, ma sono più "piatte", può essere solo fibrina?
Sto continuando con cambi salati ed una medicazione al giorno di betadine, devo cominciare a fare cambi dolci?
Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Qualche foto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolaga
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 30/11/2020, 9:37
Figurati
Nicolaga ha scritto: ↑30/11/2020, 8:37
fare cambi dolci
Direi di no

continuiamo come stiamo facendo.
Come lo vedi globalmente?
Aggiunto dopo 12 secondi:
Lo stai nutrendo?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Nicolaga

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 27/08/20, 13:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Belluno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: jbl pro scape soil brown
- Flora: limnophila heterophila sessiliflora
Cryptocoryne lucens
anubias
anubias nane
bacopa caroliniana
muschio
Alternanthera reineckii variegated
salvinia auriculata
staurogyne repens
Ludwigia glandulosa
pogostemon helferii
- Fauna: 3x colisa labiosa red
5 neon tetra
7 otocinclus
neocaridine yellow fire neon
phisa e columella
- Altre informazioni: avvio primi agosto 2020
80l netti circa
CO2 bombola con solenoide e diffusore bazooka
luce chihiros a 601 plus dimmerata a 3 su 7 (circa 45-50 lm litro)
9,5h fotoperiodo
fertilizzazione pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Nicolaga » 30/11/2020, 10:09
EnricoGaritta ha scritto: ↑30/11/2020, 9:37
continuiamo come stiamo facendo.
ottimo, continuo
non esattamente iperattivo ma le pinne non sono chiuse, gironzola per la vaschetta e ogni tanto sale a respirare.
si, pochi granuli di cibo all'aglio multivitaminico, qualche ora prima di cambiare l'acqua, sabato e oggi, domenica dieta. Spazzola tutto.
i cambi successivi li ho fatti togliendo 50% abbondante acqua sifonando le feci e reintroducendo con cannula da flebo goccia a goccia acqua già salata di rubinetto, è abbastanza simile a quella dell'acquario, in modo da dare il tempo al riscaldatore di fare il suo lavoro.
Se ti sembra che ci sia da fare una cosa lungo termine, può essere che convenga aumentare l'acqua al prossimo cambio e metterlo in una samla? tipo 20 lt pronta e decantata? (sempre salata) sono preoccupato per la qualità dell'acqua, comincia a non essere più cristallina ma un pelo opaca. E il riscaldatore da 100w non vorrei creasse troppi sbalzi.
grazie ancora per l'aiuto
Nicolaga
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 30/11/2020, 10:13
Nicolaga ha scritto: ↑30/11/2020, 10:09
pochi granuli di cibo all'aglio multivitaminico
Prova fare un giorno si e uno no

è ancora gonfietto, ma potrebbe anche essere solo un po' sovrappeso.
Nicolaga ha scritto: ↑30/11/2020, 10:09
togliendo 50% abbondante acqua sifonando le feci
Un po' troppo 50%, meglio restare sul 20% giornaliero e alla stessa temperatura
Scusami ma non ricordo, che valori ha l'acqua?
Se l'acqua evapora troppo velocemente puoi chiudere la vaschetta con il tappo, ovviamente non ermetico.

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Nicolaga

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 27/08/20, 13:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Belluno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: jbl pro scape soil brown
- Flora: limnophila heterophila sessiliflora
Cryptocoryne lucens
anubias
anubias nane
bacopa caroliniana
muschio
Alternanthera reineckii variegated
salvinia auriculata
staurogyne repens
Ludwigia glandulosa
pogostemon helferii
- Fauna: 3x colisa labiosa red
5 neon tetra
7 otocinclus
neocaridine yellow fire neon
phisa e columella
- Altre informazioni: avvio primi agosto 2020
80l netti circa
CO2 bombola con solenoide e diffusore bazooka
luce chihiros a 601 plus dimmerata a 3 su 7 (circa 45-50 lm litro)
9,5h fotoperiodo
fertilizzazione pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Nicolaga » 30/11/2020, 10:23
Schermata del 2020-09-08 18-06-48.png
questa è l'acqua rubinetto.
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑30/11/2020, 10:13
Scusami ma non ricordo, che valori ha l'acqua?
qui
si qualcosa evapora, è una tartarughiera ha un coperchio forato, posso volendo rabboccare con della dem
Se l'acqua evapora troppo velocemente puoi chiudere la vaschetta con il tappo, ovviamente non ermetico.
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
possibile, abbondavo col cibo anche la femmina e i neon sono un pò tracagnotti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolaga
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8785
- Messaggi: 8785
- Ringraziato: 1815
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1815
Messaggio
di EnricoGaritta » 30/11/2020, 14:45
Sono una frana con le durezze

però ad occhio mi sembra un pelo dura l'acqua

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Nicolaga

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 27/08/20, 13:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Belluno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: jbl pro scape soil brown
- Flora: limnophila heterophila sessiliflora
Cryptocoryne lucens
anubias
anubias nane
bacopa caroliniana
muschio
Alternanthera reineckii variegated
salvinia auriculata
staurogyne repens
Ludwigia glandulosa
pogostemon helferii
- Fauna: 3x colisa labiosa red
5 neon tetra
7 otocinclus
neocaridine yellow fire neon
phisa e columella
- Altre informazioni: avvio primi agosto 2020
80l netti circa
CO2 bombola con solenoide e diffusore bazooka
luce chihiros a 601 plus dimmerata a 3 su 7 (circa 45-50 lm litro)
9,5h fotoperiodo
fertilizzazione pmdd avanzato
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Nicolaga » 30/11/2020, 14:54
scusa, non te li ho messi io
12 gradi francesi= 6,6 GH
calcolato col calcio e magnesio indicati 6,7 GH
KH 7,9 basandosi sui bicarbonati.
L'ultima volta che avevo controllato con i test a reagente grosso modo c'eravamo sui valori del fornitore, forse KH un punticino piu basso
differisce dall'acqua dell'acquario perchè ho circa un punto in piu abbondante di magnesio messo con la fertilizzazione
Nicolaga
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti