Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
michifrans

- Messaggi: 162
- Messaggi: 162
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/20, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 110x45/55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 112
- Lumen: 14.625
- Temp. colore: 6500+spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: tropica soil
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri
Blyxa japonica
Cryptocoryne parva
Staurogyne repens
Microsorum trident
HygrophilaPolyspermaRosanervig
Lobelia cardinalis 'Mini'
Rotala colorata
pogostemon stellatus
pogostemon erectus
Alternanthera reineckii
ammannia pedicellata golden
ludwigia rubin
ludwigia verticillata cuba
Limnophila hippuridoides
- Fauna: 6 Gymnocorymbus ternetzi (Pesce Gonnella)
3 Hyphessobrycon bentosi (tetra ornate)
4 Hyphessobrycon eques (tetra serpae)
2 Corydoras panda
8 Paracheirodon axelrodi (cardinale)
5 Otocinclus affinis
6 Caridina japonica?
2 Hemigrammus rhodostomus (pesce fiammifero)
10 rasbore arlechino
5 P. scalare
- Altre informazioni: filtro esterno Askol 400
bombola ricariccabile CO2 da 2Kg
illuminazione autocostruita con strisce LED 5730+spectrum rapporto 4/1, comandata da
centralina TC420
fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di michifrans » 27/11/2020, 16:53
salve, io volevo gentilmente sapere se i sali che sto usando per ricostruire l'acqua d'osmosi sono giusti, perchè mi è venuto un dubbio. Allora per il GH uso due soluzioni ,una con solfato di magnesio ed una con cloruro di calcio, invece per il KH uso bicarbonato di potassio.
michifrans
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 27/11/2020, 23:00
michifrans ha scritto: ↑27/11/2020, 16:53
salve, io volevo gentilmente sapere se i sali che sto usando per ricostruire l'acqua d'osmosi sono giusti, perchè mi è venuto un dubbio. Allora per il GH uso due soluzioni ,una con solfato di magnesio ed una con cloruro di calcio, invece per il KH uso bicarbonato di potassio.
Ciao @
michifrans
Il solo vicario di potassio, non va bene, nella tua miscela, aggiungerei anchebdel carbonato di calcio
Stand by
cicerchia80
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 27/11/2020, 23:06
io tagliando con acqua di rete e arrivando con il taglio già a KH voluto uso:
Cloruro di calcio
Solfato di magnesio
Nitrato di potassio
se parti da sola acqua di osmosi valuterei anche il bicarbonato di calcio e/o bicarbonato di magnesio
Zommy86
-
michifrans

- Messaggi: 162
- Messaggi: 162
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/20, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 110x45/55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 112
- Lumen: 14.625
- Temp. colore: 6500+spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: tropica soil
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri
Blyxa japonica
Cryptocoryne parva
Staurogyne repens
Microsorum trident
HygrophilaPolyspermaRosanervig
Lobelia cardinalis 'Mini'
Rotala colorata
pogostemon stellatus
pogostemon erectus
Alternanthera reineckii
ammannia pedicellata golden
ludwigia rubin
ludwigia verticillata cuba
Limnophila hippuridoides
- Fauna: 6 Gymnocorymbus ternetzi (Pesce Gonnella)
3 Hyphessobrycon bentosi (tetra ornate)
4 Hyphessobrycon eques (tetra serpae)
2 Corydoras panda
8 Paracheirodon axelrodi (cardinale)
5 Otocinclus affinis
6 Caridina japonica?
2 Hemigrammus rhodostomus (pesce fiammifero)
10 rasbore arlechino
5 P. scalare
- Altre informazioni: filtro esterno Askol 400
bombola ricariccabile CO2 da 2Kg
illuminazione autocostruita con strisce LED 5730+spectrum rapporto 4/1, comandata da
centralina TC420
fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di michifrans » 28/11/2020, 10:48
cicerchia80 ha scritto: ↑27/11/2020, 23:00
michifrans ha scritto: ↑27/11/2020, 16:53
salve, io volevo gentilmente sapere se i sali che sto usando per ricostruire l'acqua d'osmosi sono giusti, perchè mi è venuto un dubbio. Allora per il GH uso due soluzioni ,una con solfato di magnesio ed una con cloruro di calcio, invece per il KH uso bicarbonato di potassio.
Ciao @
michifrans
Il solo vicario di potassio, non va bene, nella tua miscela, aggiungerei anchebdel carbonato di calcio
Ciao,spero solo che tu volessi scrivere bicarbonato,altrimenti non saprei proprio che cos'è questo (vicario). Come dovrei aggiungere il carbonato di calcio? e se lo aggiungo vado ad aumentare anche il GH?
Aggiunto dopo 8 minuti 37 secondi:
Zommy86 ha scritto: ↑27/11/2020, 23:06
io tagliando con acqua di rete e arrivando con il taglio già a KH voluto uso:
Cloruro di calcio
Solfato di magnesio
Nitrato di potassio
se parti da sola acqua di osmosi valuterei anche il bicarbonato di calcio e/o bicarbonato di magnesio
Di solito io faccio solo acqua ro, reintegrando con sali. Ma non capisco perchè cicerchia80 mi sugerisce di mettere anche carbonato di calcio, quando avevo letto che si poteva mettere o uno o l'altro
michifrans
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 28/11/2020, 15:42
michifrans ha scritto: ↑28/11/2020, 10:57
Di solito io faccio solo acqua ro, reintegrando con sali. Ma non capisco perchè cicerchia80 mi sugerisce di mettere anche carbonato di calcio, quando avevo letto che si poteva mettere o uno o l'altro
Perché se alzi di 3kh con solo bicarbonato di potassio vai in eccesso di potassio (e non di poco).
Idem con il calcio, se lo vuoi alzare a 40mg/l con solo cloruro di calcio, il cloruro che aggiungi sarà molto elevato, non che dia grossi problemi ma non andrei sopra i 50mg/l di cloruro.
Diciamo che partire da 100%ro e ricostruire con 3 sali non è il massimo si va sicuramente in eccesso di qualche elemento
Posted with AF APP
Zommy86
-
michifrans

- Messaggi: 162
- Messaggi: 162
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/20, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 110x45/55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 112
- Lumen: 14.625
- Temp. colore: 6500+spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: tropica soil
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri
Blyxa japonica
Cryptocoryne parva
Staurogyne repens
Microsorum trident
HygrophilaPolyspermaRosanervig
Lobelia cardinalis 'Mini'
Rotala colorata
pogostemon stellatus
pogostemon erectus
Alternanthera reineckii
ammannia pedicellata golden
ludwigia rubin
ludwigia verticillata cuba
Limnophila hippuridoides
- Fauna: 6 Gymnocorymbus ternetzi (Pesce Gonnella)
3 Hyphessobrycon bentosi (tetra ornate)
4 Hyphessobrycon eques (tetra serpae)
2 Corydoras panda
8 Paracheirodon axelrodi (cardinale)
5 Otocinclus affinis
6 Caridina japonica?
2 Hemigrammus rhodostomus (pesce fiammifero)
10 rasbore arlechino
5 P. scalare
- Altre informazioni: filtro esterno Askol 400
bombola ricariccabile CO2 da 2Kg
illuminazione autocostruita con strisce LED 5730+spectrum rapporto 4/1, comandata da
centralina TC420
fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di michifrans » 28/11/2020, 16:41
Zommy86 ha scritto: ↑28/11/2020, 15:42
michifrans ha scritto: ↑28/11/2020, 10:57
Di solito io faccio solo acqua ro, reintegrando con sali. Ma non capisco perchè cicerchia80 mi sugerisce di mettere anche carbonato di calcio, quando avevo letto che si poteva mettere o uno o l'altro
Perché se alzi di 3kh con solo bicarbonato di potassio vai in eccesso di potassio (e non di poco).
Idem con il calcio, se lo vuoi alzare a 40mg/l con solo cloruro di calcio, il cloruro che aggiungi sarà molto elevato, non che dia grossi problemi ma non andrei sopra i 50mg/l di cloruro.
Diciamo che partire da 100%ro e ricostruire con 3 sali non è il massimo si va sicuramente in eccesso di qualche elemento
perciò tu mi consiglieresti di fare i cambi con acqua di rubinetto tagliata con acqua ro, e poi se è da coreggere qualche valore uso i sali?
michifrans
-
cicerchia80
- Messaggi: 53592
- Messaggi: 53592
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 28/11/2020, 16:43
michifrans ha scritto: ↑28/11/2020, 16:41
perciò tu mi consiglieresti di fare i cambi con acqua di rubinetto tagliata con acqua ro? e poi se è da coreggere qualche valore uso i sali?
Se puoi fare così, credo sia meglio anche per te
Per il mio post sopra, ti ha risposto Zommy86
Per taggare una persona, devi mettere la @
davanti al nome
Stand by
cicerchia80
-
michifrans

- Messaggi: 162
- Messaggi: 162
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/20, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 110x45/55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 112
- Lumen: 14.625
- Temp. colore: 6500+spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: tropica soil
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri
Blyxa japonica
Cryptocoryne parva
Staurogyne repens
Microsorum trident
HygrophilaPolyspermaRosanervig
Lobelia cardinalis 'Mini'
Rotala colorata
pogostemon stellatus
pogostemon erectus
Alternanthera reineckii
ammannia pedicellata golden
ludwigia rubin
ludwigia verticillata cuba
Limnophila hippuridoides
- Fauna: 6 Gymnocorymbus ternetzi (Pesce Gonnella)
3 Hyphessobrycon bentosi (tetra ornate)
4 Hyphessobrycon eques (tetra serpae)
2 Corydoras panda
8 Paracheirodon axelrodi (cardinale)
5 Otocinclus affinis
6 Caridina japonica?
2 Hemigrammus rhodostomus (pesce fiammifero)
10 rasbore arlechino
5 P. scalare
- Altre informazioni: filtro esterno Askol 400
bombola ricariccabile CO2 da 2Kg
illuminazione autocostruita con strisce LED 5730+spectrum rapporto 4/1, comandata da
centralina TC420
fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di michifrans » 28/11/2020, 17:25
cicerchia80 ha scritto: ↑28/11/2020, 16:43
michifrans ha scritto: ↑28/11/2020, 16:41
perciò tu mi consiglieresti di fare i cambi con acqua di rubinetto tagliata con acqua ro? e poi se è da coreggere qualche valore uso i sali?
Se puoi fare così, credo sia meglio anche per te
Per il mio post sopra, ti ha risposto Zommy86
Per taggare una persona, devi mettere la @
davanti al nome
Ciao @
cicerchia80
ti chiedo gentilmente se la mia acqua di rete potrebbe andar bene per tagliarla con ro .allego foto dei valori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
michifrans
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 28/11/2020, 17:32
michifrans ha scritto: ↑28/11/2020, 17:25
cicerchia80 ha scritto: ↑28/11/2020, 16:43
michifrans ha scritto: ↑28/11/2020, 16:41
perciò tu mi consiglieresti di fare i cambi con acqua di rubinetto tagliata con acqua ro? e poi se è da coreggere qualche valore uso i sali?
Se puoi fare così, credo sia meglio anche per te
Per il mio post sopra, ti ha risposto Zommy86
Per taggare una persona, devi mettere la @
davanti al nome
Ciao @
cicerchia80
ti chiedo gentilmente se la mia acqua di rete potrebbe andar bene per tagliarla con ro .allego foto dei valori
Scusa? Con un acqua cosi te la fai da RO?
Serio?
Hai praticamente zero sodio, magnesio alto, potassio è normale che sia basso.
Io la tagliere leggermente per abbassare un po il calcio e aggiungerei solo potassio e sei a posto
Aggiunto dopo 4 minuti 47 secondi:
Tipo 60% rubinetto 40 ro arrivi 40mg/l calcio, 16mg/l magnesio, potassio da alzare e sei a posto
Forse l'unica è il KH alto.
Posted with AF APP
Zommy86
-
michifrans

- Messaggi: 162
- Messaggi: 162
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/20, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 110x45/55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 112
- Lumen: 14.625
- Temp. colore: 6500+spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: tropica soil
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri
Blyxa japonica
Cryptocoryne parva
Staurogyne repens
Microsorum trident
HygrophilaPolyspermaRosanervig
Lobelia cardinalis 'Mini'
Rotala colorata
pogostemon stellatus
pogostemon erectus
Alternanthera reineckii
ammannia pedicellata golden
ludwigia rubin
ludwigia verticillata cuba
Limnophila hippuridoides
- Fauna: 6 Gymnocorymbus ternetzi (Pesce Gonnella)
3 Hyphessobrycon bentosi (tetra ornate)
4 Hyphessobrycon eques (tetra serpae)
2 Corydoras panda
8 Paracheirodon axelrodi (cardinale)
5 Otocinclus affinis
6 Caridina japonica?
2 Hemigrammus rhodostomus (pesce fiammifero)
10 rasbore arlechino
5 P. scalare
- Altre informazioni: filtro esterno Askol 400
bombola ricariccabile CO2 da 2Kg
illuminazione autocostruita con strisce LED 5730+spectrum rapporto 4/1, comandata da
centralina TC420
fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di michifrans » 28/11/2020, 17:47
Zommy86 ha scritto: ↑28/11/2020, 17:32
michifrans ha scritto: ↑28/11/2020, 17:25
cicerchia80 ha scritto: ↑28/11/2020, 16:43
Se puoi fare così, credo sia meglio anche per te
Per il mio post sopra, ti ha risposto Zommy86
Per taggare una persona, devi mettere la @
davanti al nome
Ciao @
cicerchia80
ti chiedo gentilmente se la mia acqua di rete potrebbe andar bene per tagliarla con ro .allego foto dei valori
Scusa? Con un acqua cosi te la fai da RO?
Serio?
Hai praticamente zero sodio, magnesio alto, potassio è normale che sia basso.
Io la tagliere leggermente per abbassare un po il calcio e aggiungerei solo potassio e sei a posto
@
cicerchia80
allora avendo un' acqua di rete con KH 11 e un GH13, dovrei tagliarla per portarla a KH 4 ma di conseguenza anche il GH si abassa. Perciò dovrei reintegrare il GH con cloruro di calcio e solfato di magnesio?
michifrans
Chi c’è in linea
Visitano il forum: raffyluci e 9 ospiti