Potassio e i Nitrati

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
MassiDiFi
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 02/03/19, 21:48

Potassio e i Nitrati

Messaggio di MassiDiFi » 21/11/2020, 12:49

Ed ecco i nuovi risultati:
Immagine

Come detto qualche giorno fa ho "cambiato" il modo di leggere i risultati dei Test della Aquili, quindi il PO43- è "salito" a circa 1,25mg/l, quindi correggimi se sbaglio ma per questa settimana niente fosforo...

Nitriti sempre a 0 mentre segnalo un timido aumento dei nitrati da 0 a 2.5mg/l, questo basta per saltare la dose settimanale di lunedi? O continuo con i soliti 0.5ml (diluiti)?

Il GH è sempre inchiodato a 5.5, questo significa che il magnesio è stato "mangiato" del tutto?

La conducibilità invece è tornata ai valori di inizio mese 508, questo significa che sta finendo anche il potassio?

Che ne pensi?

Piccola considerazione:
Lo sfoltimento delle piante galleggianti ha influito sull'assorbimento dei nitrati?

Seconda considerazione quasi domanda:
Dato che faccio rari cambi di acqua (un litro a settimana per la manutenzione della vasca come la pulizia del filtro ecc) e considerando che ora ho un filtro esterno Eden 501 che non è un campione di portata, potrei pensare di toglierlo del tutto visto i valori che ho in vasca? o conviene sempre tenerne uno anche se con una "bassa" portata?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17460
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Potassio e i Nitrati

Messaggio di Certcertsin » 21/11/2020, 13:47

MassiDiFi ha scritto:
21/11/2020, 12:49
continuo con i soliti 0.5ml
Io continuerei...

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
MassiDiFi ha scritto:
21/11/2020, 12:49
GH è sempre inchiodato a 5.5, questo significa che il magnesio è stato "mangiato" del tutto?
Io proverei a portare il GH a sei..

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Con tre o quattro ml di solfato di magnesio..

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
MassiDiFi ha scritto:
21/11/2020, 12:49
questo significa che sta finendo anche il potassio?
Magari mettine un paio di ml..

Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
MassiDiFi ha scritto:
21/11/2020, 12:49
salito" a circa 1,25mg/l,
Se quello è il valore salta.
Ferro ?

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
MassiDiFi ha scritto:
21/11/2020, 12:49
o conviene sempre tenerne uno anche se con una "bassa" portata?
Faresti una panoramica della vasca per capire il volume delle piante,e ricorderesti da quando è avviata?carico organico?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
MassiDiFi
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 02/03/19, 21:48

Potassio e i Nitrati

Messaggio di MassiDiFi » 21/11/2020, 14:26

Certcertsin ha scritto:
21/11/2020, 13:55
Io continuerei...
Perfetto
Certcertsin ha scritto:
21/11/2020, 13:55
Io proverei a portare il GH a sei..
Con tre o quattro ml di solfato di magnesio..
Vada per 4ml
Certcertsin ha scritto:
21/11/2020, 13:55
Magari mettine un paio di ml..
Vada per 2ml
Certcertsin ha scritto:
21/11/2020, 13:55
Se quello è il valore salta.
Ferro ?
Ok per il Fosforo, mentre il ferro l'ultima volta è stato il 1 novembre con 0,125ml, mentre il rinverdente lo abbiamo dato l'ultima volta il 9 sempre di novembre 0.7ml

Immagine
Frontale

Immagine
Diagonale

Immagine
Laterale

Immagine
Superiore (Appena sfoltite)
MassiDiFi ha scritto:
03/11/2020, 16:08
Davanti ai lati ci sono due Cryptocoryne, al centro la Anubias e dietro la Ludwigia e la Lysimachia
Mentre le galleggianti le conosci gia.
Per carico organico cosa intendi?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17460
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Potassio e i Nitrati

Messaggio di Certcertsin » 21/11/2020, 14:29

MassiDiFi ha scritto:
21/11/2020, 14:26
Per carico organico cosa intendi?
Pesci e di conseguenza la loro cacca..
Son quelli del profilo?

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
MassiDiFi ha scritto:
21/11/2020, 14:26
mentre il ferro l'ultima volta è stato il 1 novembre con 0,125ml,
Quale ferro tipo di ferro somministri ,scusa non ho voglia di rileggere ..

Aggiunto dopo 36 secondi:
Che bella vasca!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
MassiDiFi
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 02/03/19, 21:48

Potassio e i Nitrati

Messaggio di MassiDiFi » 21/11/2020, 16:01

Certcertsin ha scritto:
21/11/2020, 14:32
Pesci e di conseguenza la loro cacca..
Son quelli del profilo?
Si confermo, la prossima settimana mi dovrebbero arrivare anche due signorine di Imbellis
All'imbellis e alle 3 rasbore somministro ogni giorno due piccole "spalettate" di Grindal e in più al betta che ne va matto 2-3 granuli iperproteici (ma non tutti i giorni)

Composizione dei Granuli Iperproteici:
► Mostra testo
Mentre al Cory do mezza pasticca della Amtra al giorno e alle Caridina e alle loro amiche lumachine un picciolo di zucchina ogni tanto... quando mi ricordo... diciamo una volta a settimana... per il resto spazzolano le foglie morte in giro per la vasca e in questi giorni ne hanno da mangiare... :D
Certcertsin ha scritto:
21/11/2020, 14:32
Quale ferro tipo di ferro somministri
Quello del protocollo PMDD credo Ferro Chelato, mentre per il rinverdente ho trovato il flortis.
Certcertsin ha scritto:
21/11/2020, 14:32
Che bella vasca!
Grazie! la tua è uno spettacolo!

Piccolo aggiornamento:
Pulendo il filtro ho fatto un piccolo cambio di acqua, circa 2litri se consideriamo anche il conseguente rabbocco visto che avevo il livello un po basso!
Insomma prima di somministrare i 4ml di Magnesio e i 2ml di Potassio ho ri-misurato al volo la conducibilità ed è scesa a 490 da 508, questo per l'onore della cronaca, domani ri-misuro di nuovo EC, GH e KH, cosi tra una settimana vediamo quanta roba verrà mangiata, corretto?

Mentre Ferro o Rinverdente? che famo? :D

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17460
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Potassio e i Nitrati

Messaggio di Certcertsin » 21/11/2020, 18:14

MassiDiFi ha scritto:
21/11/2020, 16:01
Insomma prima di somministrare i 4ml di Magnesio e i 2ml di Potassio ho ri-misurato al volo la conducibilità ed è scesa a 490 da 508, questo per l'onore della cronaca, domani ri-misuro di nuovo EC, GH e KH, cosi tra una settimana vediamo quanta roba verrà mangiata, corretto?
Esatto!

Aggiunto dopo 4 minuti 38 secondi:
MassiDiFi ha scritto:
21/11/2020, 16:01
Mentre Ferro o Rinverdente? che famo?
Io darei di nuovo la stessa dose di rinverdente dell altra volta, prossima settimana un po di ferro...
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
MassiDiFi
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 02/03/19, 21:48

Potassio e i Nitrati

Messaggio di MassiDiFi » 29/11/2020, 21:42

Eccomi per l'aggiornamento settimanale!

Immagine
In settimana si sono uniti alla famiglia due Bettine Imbellis e nell'inserirle nell'acquario avro "immesso" forse neanche 0.5litri della loro acqua... possono bastare per giustificare l'aumento di mezzo punto del KH?? Non ho fatto altri "rabbocchi"...

I Nitrati anche se ho proseguito con la dose settimanale sono scesi a 1 anche se a questi valori cosi bassi la scala colorimetrica non è molto "chiara"... sicuramente è inferiore ai 2.5 della scorsa settimana... che si fa? aumento leggermente la dose? non chiedermi di diminuire i giorni... e gia tanto che mi ricordo ogni settimana di fare queste cose... :)

Conducibilità scende in modo graduale, ora siamo a 520, quando abbiamo inserito Potasso e Magnesio eravamo a 490... sperando che quel mezzo litro di acqua non abbia variato di molto anche la conducibilità...

Mi sorprende anche che il GH sia rimasto "fermo" a 6.5, non è sceso... quindi le piante ne hanno mangiato poco?

Detto cio potassio e magnesio per questa settimana niente? o integro?

Ferro: La settimana scorsa abbiamo dato 1ml di rinverdente e le foglio nuove della ludwigia sembrano un po "accartocciate"...

Questa è la situazione delle galleggianti:
Immagine
Sembrano stare bene anche se una foglia della pistia si sia "deformata"... carenza di cosa? ferro?

Mentre la ludwigia sembra che questa settimana abbia "perso" meno foglie... o perlomeno in superficie ne ho trovate di meno.
Questa però l'ho messa su una foglia della Pistia:
Immagine
Una degradazione di questo genere da cosa è dovuta? Carenza di Nitrati? Ferro?

Come al solito grazie mille...

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17460
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Potassio e i Nitrati

Messaggio di Certcertsin » 30/11/2020, 8:53

MassiDiFi ha scritto:
29/11/2020, 21:42
Nitrati anche se ho proseguito con la dose settimanale sono scesi a 1 anche se a
Io continuerei con le dosi di azoto dei giorni precedenti,però ogni tanto tieni d occhio i nitrati,avendo aggiunto i pesci magari ci pensano loro a fornirti azoto...

Aggiunto dopo 8 minuti 45 secondi:
MassiDiFi ha scritto:
29/11/2020, 21:42
Ferro: La settimana scorsa abbiamo dato 1ml di rinverdente e le foglio nuove della ludwigia sembrano un po "accartocciate"...
Io darei un tre quattro ml di ferro S5 radicale..per la ludwigia non farebbe male se non già fatto mettere un quartino si Stick NPK più ferro e micro vicino alle radici ben interrato fino a toccare il vetro sotto..a lei piace pappare anche da sotto,comunque non la vedo male..

Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
MassiDiFi ha scritto:
29/11/2020, 21:42
Non ho fatto altri "rabbocchi"
Per fare le varie misurazioni settimanali,se puoi prima rabbocca sempre l acqua evaporata con demineralizzata,il mezzo litro non penso abbia influito..

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Fosforo lo lascerei così,potassio e magnesio nonostante che è scesa leggermente la conducibilità idem..
Quindi a parte il ferro e azoto aspetterei la prossima settimana,ciao e buona giornata!

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
MassiDiFi ha scritto:
29/11/2020, 21:42
sono scesi a 1 anche se a questi valori cosi bassi la scala colorimetrica non è molto "chiara".
Con il cifo azoto difficilmente rileverai nitrati se poi più in là vedi che la vasca lo può sopportare si può poi anche dare una sola somministrazione settimanale,se ti va per un po' continua ancora così..

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Forse già detto ma con le galleggianti ricordati sempre che le piante sotto vogliono anche luce..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
MassiDiFi
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 02/03/19, 21:48

Potassio e i Nitrati

Messaggio di MassiDiFi » 30/11/2020, 9:30

Certcertsin ha scritto:
30/11/2020, 9:12
Io continuerei con le dosi di azoto dei giorni precedenti,però ogni tanto tieni d occhio i nitrati,avendo aggiunto i pesci magari ci pensano loro a fornirti azoto...
Perfetto
Certcertsin ha scritto:
30/11/2020, 9:12
Io darei un tre quattro ml di ferro S5 radicale..per la ludwigia non farebbe male se non già fatto mettere un quartino si Stick NPK più ferro e micro vicino alle radici ben interrato fino a toccare il vetro sotto..a lei piace pappare anche da sotto,comunque non la vedo male..
Vada per 4ml di Ferro!, per quanto riguarda lo Stick NPK: Al momento ne sono sprovvisto, e non sifonando il fondo ogni volta che l'ho toccato è venuta su tanta di quella merda che un precedente betta l'ho fatto secco... Ovviamente non ho la certezza che sia stato questo... però ora ho una paura fottuta a toccare il fondo... :(
Tantè che la Ludwigia e l'altra che ora mi sfugge il nome le tengo sul fondo con due pietre laviche bucherellate da me...
Immagine
Certcertsin ha scritto:
30/11/2020, 9:12
Per fare le varie misurazioni settimanali,se puoi prima rabbocca sempre l acqua evaporata con demineralizzata,il mezzo litro non penso abbia influito..

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Fosforo lo lascerei così,potassio e magnesio nonostante che è scesa leggermente la conducibilità idem..
Quindi a parte il ferro e azoto aspetterei la prossima settimana,ciao e buona giornata!
Pefetto, Potassio, Magniesio, Fosforo e Rinverdente saltano il giro, e do 4ml di Ferro
Certcertsin ha scritto:
30/11/2020, 9:12
Con il cifo azoto difficilmente rileverai nitrati se poi più in là vedi che la vasca lo può sopportare si può poi anche dare una sola somministrazione settimanale,se ti va per un po' continua ancora così..
Questa frase non mi è chiara... attualmente diamo 0.5ml (Diluito) a settimana... continuo cosi o devo diminuire i giorni? Io piuttosto aumenterei leggermente la dose ma lascerei la somministrazione settimanale... altrimenti so gia che non sarei "costante" nell'applicarlo ogni 5 giorni (Esempio)
Certcertsin ha scritto:
30/11/2020, 9:12
Forse già detto ma con le galleggianti ricordati sempre che le piante sotto vogliono anche luce..
Si si come ti dicevo ogni settimana le tolgo, la foto era Pre-Sfoltitura... era solo per farti vedere la foglia "marcia" della Ludwigia e la foglia "deformata" della pistia per aiutare a capire che tipo di carenze ci sono nella vasca.

Grazie ancora e buona giornata anche a te!
M.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17460
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Potassio e i Nitrati

Messaggio di Certcertsin » 30/11/2020, 9:36

MassiDiFi ha scritto:
30/11/2020, 9:30
continuo cosi o devo
Scusa ho letto male io continua cosi!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 3 ospiti