Nuovo allestimento 90lt lordi visibile su 3 lati

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo allestimento 90lt lordi visibile su 3 lati

Messaggio di gem1978 » 03/12/2020, 7:35

Sergio1978 ha scritto:
01/12/2020, 11:06
lapillo vulcanico + sansibar dark per il fondo
La sansibar che granulometria ha?
Sergio1978 ha scritto:
01/12/2020, 11:06
Premetto che non amo particolarmente le piante galleggianti.
Inoltre, mi piacerebbe molto individuare una fauna adeguata considerando che amo Ramirezi e in generale ciclidi nani,
Se per il fondo esistono specie di nani meno legate alla sua granulometria; i mikrogeophagus ramirezi non sono tra questi; e quindi potremmo trovare un compromesso , sulle luci "da stadio" e l'assenza di galleggianti a schermare è più difficile a mio parere.

Secondo me dovresti optare una scelta tra "l'estetica delle piante" e "l'osservazione dei comportamenti" in quanto quest'ultimo aspetto può essere molto condizionato dall'ambiente che andiamo a strutturare.

Intanto che ci pensi... io passo dopo per dirti la mia :D

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Nuovo allestimento 90lt lordi visibile su 3 lati

Messaggio di Sergio1978 » 03/12/2020, 8:43

gem1978 ha scritto:
03/12/2020, 7:35
La sansibar che granulometria ha?
0,2-0,5 mm

Capisco ciò che intendi relativamente all'ambiente. Da un punto di vista estetico, una vasca che mi piace veramente molto è quella che ha vinto l'ultimo concorso, il brutto anatroccolo 2.0.

Posted with AF APP

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Nuovo allestimento 90lt lordi visibile su 3 lati

Messaggio di Sergio1978 » 03/12/2020, 9:54

fla973 ha scritto:
02/12/2020, 15:45
Foto di qualcuna di queste rocce?
Ecco qua un paio di foto, queste sono enormi, scavate direttamente dall'orto, ma naturalmente ne trovo di tutte le misure.
Ho fatto una veloce prova con l'acido muriatico, a dire il vero friggono leggermente, ma molto poco. Non so se sia la pietra in se oppure qualche residuo, visto che ho provato velocemente senza preparare la pietra prima, forse dovrei provare a passarla preventivamente con spazzola d'acciaio e dare una bollita, magari è il terreno rimasto in superficie..
IMG_20201203_094023[1].jpg
IMG_20201203_094037[1].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Nuovo allestimento 90lt lordi visibile su 3 lati

Messaggio di bitless » 03/12/2020, 11:28

Sergio1978 ha scritto:
03/12/2020, 9:54
magari è il terreno rimasto in superficie
probabile!
spaccane una col martello e fai la prova sulle schegge interne

secondo me è usabile, anche se ha una grana poco interessante:
meglio lavorare sulle forme che sull'aspetto in sé! :)
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
fla973 (03/12/2020, 21:48)
mm

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Nuovo allestimento 90lt lordi visibile su 3 lati

Messaggio di Sergio1978 » 03/12/2020, 13:31

Allora, dopo ulteriore prova, la pietra tende a friggere leggermente anche sulle spaccature effettuate col martello. Ho provato a lasciare un pezzo direttamente a bagno nell'acido muriatico puro, secondo voi in questo modo si potrebbe "bruciare" l'eventuale calcare superficiale oppure nel tempo tenderà sempre a rilasciarne? tra qualche ora vedo cosa esce..

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48067
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo allestimento 90lt lordi visibile su 3 lati

Messaggio di Monica » 03/12/2020, 16:02

Ciao Sergio :) alcuni utilizzano l'acido per "scaricare" fondi calcarei, potrebbe funzionare anche con le rocce ma per non avere brutte sorprese chiederei ai ragazzi di Chimica :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23836
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuovo allestimento 90lt lordi visibile su 3 lati

Messaggio di gem1978 » 04/12/2020, 0:07

Sergio1978 ha scritto:
03/12/2020, 8:43
0,2-0,5 mm
Per i ramirezi sarebbe stata meglio anche più sottile :). La sabbia è un ripiego in realtà in quanto nel loro habitat filtrano il limo del fondo con le branchie alla ricerca di residui di cibo. Capirai che la consistenza del limo è più "sottile" della sabbia.
gem1978 ha scritto:
03/12/2020, 7:35
io passo dopo per dirti la mia
allora, ipotizzando che il lato corto non visibile sia anche occupato da piante lascerei quello corto visibile libero. In pratica sarebbe la zona di sabbia libera, direi circa ¹/4 della lunghezza della vasca, da dedicare ai ramirezi.
Sopra questa zona limiterei delle galleggianti ad ombreggiare. Magari della phillantus fluitans che con le sue radici rosse è molto caratteristica, oppure della salvinia. Comunque sceglierei una facile da delimitare e che non faccia radici particolarmente lunghe.

Poi per il resto dell'allestimento seguiresti le idee che abbozzate ad inizio topic con fla973. Un terrazzamento a "clessidra" che degrada verso il lato libero sabbioso.
Avresti comunque sui due lati lunghi lo spazio per "due strisce" di pratino anche.

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ah, dimenticavo, trova lo spazio per lasciare un "posto" dove potenzialmente i ramirezi possano scegliere di riprodursi.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Nuovo allestimento 90lt lordi visibile su 3 lati

Messaggio di Sergio1978 » 04/12/2020, 10:12

Monica ha scritto:
03/12/2020, 16:02
"scaricare" fondi calcarei
Infatti, io l'avevo utilizzato per preparare e pulire del marmo rustico prima di cerarlo, e serviva proprio per intaccare lo strato superficiale e preparare alla lucidatura. Però mi sorge un dubbio perchè ieri dopo aver lasciato il campione di pietra un paio d'ore a bagno nell'acido, quando ho tolto e risciacquato si creava una specie di limo sulla superficie, per cui non vorrei fosse un po' troppo "mista" anche a livello di composizione interna..
gem1978 ha scritto:
04/12/2020, 0:10
phillantus fluitans che con le sue radici rosse è molto caratteristica
grazie per la dritta, effettivamente questa è più carina di molte altre, il fatto è che ho difficoltà a digerire esteticamente le galleggianti, un po' perchè pensavo comunque di mettere un plexiglass con i clip per evitare salti, eccessiva evaporazione e proteggere ulteriormente la plafoniera da umidità.
Ma chiedo, da ignorante, è possibile poi "cimare" le radici per evitare o almeno limitare l'effetto palude che non mi piace per niente? E come fate ad evitare che, causa corrente del filtro, la galleggiante navighi su tutta la superficie come capitava a me col ceratophillum invece di stare nella zona dove dovrebbe? ovvero, c'è qualche trucco per arginare il fenomeno di spostamento?

E se, in caso, cercassi di creare una specie di "tettoia" sopra la zona sabbiosa per i ciclidini utilizzando magari qualche ramo e attaccandoci delle epifite ad ombreggiare, potrebbe essere sufficiente a creare i ripari adeguati invece di utilizzare le galleggianti?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48067
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo allestimento 90lt lordi visibile su 3 lati

Messaggio di Monica » 04/12/2020, 10:16

Sergio1978 ha scritto:
04/12/2020, 10:12
non vorrei fosse un po' troppo "mista" anche a livello di composizione interna..
Valuta più che bene :) in acqua acida i valori ti farebbero dare di matto in caso di rilasci
Sergio1978 ha scritto:
04/12/2020, 10:12
è possibile poi "cimare" le radici
Assolutamente si :)
Sergio1978 ha scritto:
04/12/2020, 10:12
galleggiante navighi su tutta la superficie
Delimitare le piante galleggianti

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Sergio1978 (04/12/2020, 10:19)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Sergio1978
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/10/20, 2:50

Nuovo allestimento 90lt lordi visibile su 3 lati

Messaggio di Sergio1978 » 04/12/2020, 10:21

Monica ha scritto:
04/12/2020, 10:16
Valuta più che bene
Infatti, non ho nessuna intenzione di rischiare, e dopo tanto studio e attenzione cadere su una stupidaggine del genere, lasciamo perdere che è meglio :D

Grazie mille per la dritta, mi era sfuggito l'articolo, molto molto interessante.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti