Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Fabriziof91

- Messaggi: 1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala macrandra RED
Lobelia Cardinalis
Tonina fluviatilis
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Rotala Wallichii
Nymphaea Lotus zenkeri
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Ludwigia Repens Rubin
Ammania Pedicellata Gold
Eleocharis Parvula
Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
25 Puntius Titteya
6 Trigonostigma Hengeli
10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo
6 ore più Alba e tramonto
10/03/2019 Allestimento
20/08/2019 cambio radicale layout
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Fabriziof91 » 02/12/2020, 21:52
Buonasera a tutti

Scrivo per avere tutti i vostri consigli sull'allevamento di tubifex, li ho ordinati e mi dovrebbero arrivare a giorni


Buona serata
Posted with AF APP
Fabriziof91
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/12/2020, 1:02
facile...
vaschetta di plastica da un litro o due, larga e bassa,
terra da orto (meglio non terriccio da giardino) magari
un po' argillosa, trattata al forno per mezzora per
diminuire la carica batterica, acqua di rubinetto decantata
o di bottiglia... mischiare tutto e aspettare 1 o 2 giorni che
si depositi bene il limo, spessore almeno 3 cm, temperatura
ambiente no luce diretta... introduci lo starter e lo nutri con
mangime in fiocchi... cambi d'acqua minimi alla bisogna
la colonia parte velocemente ma per avere incremento
in numero di esemplari bisogna aspettare un po', a volte
addirittura mesi
se ci sono piante, foglie morte, muschio è anche meglio
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Matty03 (03/12/2020, 20:05)
mm
bitless
-
Fabriziof91

- Messaggi: 1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala macrandra RED
Lobelia Cardinalis
Tonina fluviatilis
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Rotala Wallichii
Nymphaea Lotus zenkeri
Nymphoides sp. 'Taiwan'
Ludwigia Repens Rubin
Ammania Pedicellata Gold
Eleocharis Parvula
Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias
Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
25 Puntius Titteya
6 Trigonostigma Hengeli
10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
Fotoperiodo
6 ore più Alba e tramonto
10/03/2019 Allestimento
20/08/2019 cambio radicale layout
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Fabriziof91 » 03/12/2020, 19:46
bitless ha scritto: ↑03/12/2020, 1:02
terra da orto (meglio non terriccio da giardino) magari
Ciao, non ho capito che tipo di terra intendi
bitless ha scritto: ↑03/12/2020, 1:02
trattata al forno per mezzora per
diminuire la carica batterica
Che temperatura

Posted with AF APP
Fabriziof91
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/12/2020, 19:51
Fabriziof91 ha scritto: ↑03/12/2020, 19:46
ho capito che tipo di terra intendi
una un po' argillosa, presa da un campo agricolo o un orto,
che non abbia troppi frammenti vegetali, non quella nera
da giardino che vendono nei sacchetti; vai in un campo arato
e ne rubi due palettate!
mezzoretta a 120 gradi bastano
mm
bitless
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/12/2020, 12:31
Importante assicurati che non ci siano fertilizzanti

Puoi anche usare della torba o fibra di cocco.
Qualunque cosa usi assicurati che non sia contaminata da feci

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 05/12/2020, 1:44
EnricoGaritta ha scritto: ↑04/12/2020, 12:31
Qualunque cosa usi assicurati che non sia contaminata da feci
potresti spiegare meglio? a quanto ne so i tubifex vivono alla
grande anche in ambienti come le fogne...

mm
bitless
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 05/12/2020, 8:51
bitless ha scritto: ↑05/12/2020, 1:44
a quanto ne so i tubifex vivono alla
grande anche in ambienti come le fogne
È assolutamente vero

vivono dovunque, il problema è che se dobbiamo darli a mangiare ai pesci e sono contaminati da feci i pesci fanno una brutta fine

l'ho imparato a mie spese
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
carmel11

- Messaggi: 2
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 10/05/24, 18:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carmel11 » 10/05/2024, 18:26
1. **Condizioni ambientali ottimali:** I tubifex prosperano in condizioni specifiche. Assicurati di fornire loro un ambiente adatto, con acqua pulita, leggermente acida o neutra e una temperatura costante intorno ai 20-25°C.
2. **Substrato adeguato:** Utilizza un substrato di qualità nel bacino di allevamento. Il substrato ideale è uno strato di fango o detriti organici in cui i tubifex possono scavare e riprodursi.
3. **Alimentazione:** I tubifex si nutrono di detriti organici e di materia in decomposizione. Puoi nutrirli con avanzi di verdure, fiocchi o granuli per pesci. Evita di sovralimentare, poiché ciò può portare a un'inquinamento dell'acqua.
4. **Gestione dell'acqua:** Assicurati di mantenere una buona qualità dell'acqua nel bacino di allevamento. Effettua cambi d'acqua regolari per rimuovere i rifiuti accumulati e mantenere bassi i livelli di nitrati.
5. **Illuminazione:** I tubifex preferiscono i luoghi bui, quindi una luce soffusa è ideale. Evita un'eccessiva esposizione alla luce solare diretta, poiché ciò può favorire la crescita di alghe indesiderate.
6. **Pulizia regolare:** Pulisci regolarmente il bacino di allevamento per rimuovere i rifiuti accumulati e evitare condizioni di putrefazione. Questo contribuirà a mantenere un ambiente sano per i tubifex.
7. **Prevenzione delle malattie:** Monitora regolarmente i tuoi tubifex per individuare eventuali segni di malattia o contaminazione. In caso di dubbi, isola gli individui malati e trattali se necessario per evitare la diffusione delle malattie.
8. **Raccolta:** Per raccogliere i tubifex, spegni la luce e aspetta qualche minuto affinché salgano in superficie. Usa un tubo o una pipetta per aspirarli delicatamente. Successivamente, sciacquali con acqua pulita prima di darli ai tuoi pesci.
Seguendo questi consigli di base, dovresti essere in grado di avviare e mantenere con successo un allevamento di tubifex per fornire una fonte di cibo vivente sano e nutriente ai tuoi pesci.
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Certamente, oltre ai punti già menzionati, ci sono altri aspetti da considerare nell'allevamento dei tubifex:
1. **Controllo della popolazione:** È importante monitorare attentamente la crescita della popolazione di tubifex nel tuo allevamento. Se la popolazione diventa troppo numerosa, potrebbe verificarsi una competizione per le risorse, portando a una riduzione della qualità dell'ambiente e alla diffusione di malattie. Puoi regolare la popolazione riducendo il cibo fornito o raccogliendo tubifex in eccesso.
2. **Ventilazione:** Assicurati di mantenere una buona ventilazione nell'ambiente dell'allevamento per garantire un'adeguata ossigenazione dell'acqua. Una buona circolazione dell'aria aiuta anche a prevenire la formazione di alghe indesiderate e la diffusione di batteri nocivi.
3. **Compatibilità con altri organismi:** Prima di introdurre i tubifex nel tuo acquario o serbatoio di allevamento, assicurati che siano compatibili con gli altri organismi presenti. Alcune specie di pesci potrebbero predare sui tubifex o competere per il cibo, quindi valuta attentamente la situazione e fai le necessarie regolazioni.
4. **Sicurezza alimentare:** Controlla la fonte dei tubifex per assicurarti che siano privi di contaminazioni nocive. Evita di raccoglierli da habitat inquinati o contaminati e acquista da fornitori affidabili che garantiscano la sicurezza e la qualità dei loro prodotti.
5. **Distribuzione del cibo:** Distribuisci il cibo ai tubifex in modo uniforme e regolare per evitare accumuli eccessivi di rifiuti organici. Una distribuzione equa del cibo contribuirà a mantenere un ambiente pulito e salutare per i tuoi tubifex e altri organismi presenti.
6. **Ricerca continua:** Continua a informarti e aggiornarti sulle migliori pratiche di allevamento dei tubifex. Partecipa a comunità online di appassionati di acquari o gruppi di discussione per condividere esperienze e conoscenze con altri allevatori.
Considerando questi aspetti aggiuntivi, potrai migliorare ulteriormente la gestione e il successo del tuo allevamento di tubifex.
Ultima modifica di
Duca77 il 10/05/2024, 18:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Cancellato link spam
carmel11
-
Duca77
- Messaggi: 8466
- Messaggi: 8466
- Ringraziato: 1764
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
660
-
Grazie ricevuti:
1764
Messaggio
di Duca77 » 10/05/2024, 18:33
@
carmel11 il link potevi anche evitarlo, in acquariofilia non serve.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti