Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Certcertsin
- Messaggi: 16981
- Messaggi: 16981
- Ringraziato: 3192
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3071
-
Grazie ricevuti:
3192
Messaggio
di Certcertsin » 04/12/2020, 12:55
Non c'è fretta è un esperimento ...non mi sbagliare poi i conti che mi salta in aria lo sguazzabuglio!
Aggiunto dopo 10 minuti 31 secondi:
Aggiunto dopo 9 minuti 30 secondi:
Screenshot_2020-12-04-13-14-54-506_com.android.chrome_1926932826420944943.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Per curiosità guardavo l acqua del mio acquedotto che utilizzo non è che ne abbia molti...il resto solo demineralizzata...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2453
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2453
Messaggio
di lucazio00 » 04/12/2020, 14:35
E' meglio...
Ma l'algexit non contiene acido salicilico?
Sempre magnesio è...ma le piante gestiscono meglio un accumulo di solfato che di cloruro...il solfato è molto più utile!
Non a caso sui concimi ci sta scritto "a basso titolo di cloro" come cloruri, perchè accumulandosi nel terreno ne aumenta la salinità...a danno delle coltivazioni!
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Pisu ha scritto: ↑04/12/2020, 12:06
magari sei carente di cloruri
Con l'acqua di rubinetto è quasi impossibile, poi i sali per l'acqua demineralizzata contengono sempre cloruri (il famigerato cloruro di sodio

)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 04/12/2020, 15:34
questo è il report secondo i miei calcoli
Cattura.JPG
Aggiunto dopo 34 secondi:
a21 = sale di epsom
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato aragorn per il messaggio (totale 2):
- nicolatc (05/12/2020, 11:07) • Certcertsin (05/12/2020, 12:40)
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 05/12/2020, 11:11
Io farei un preparato a parte per il cloruro di magnesio, con la stessa percentuale di magnesio del preparato pmdd (che potrai quindi usare per calcolarti il magnesio da aggiungere).
Invece dei 300 grammi del solfato di magnesio, dovrai mettere 250 grammi di cloruro di magnesio e osmosi fino a riempire il litro.
Nel primo primo preparato hai 30 grammi di magnesio e 117 grammi di solfati.
Nel secondo preparato avrai 30 grammi di magnesio e 87 di cloruri
Ovviamente, con l'utilizzo del cloruro di magnesio dovrai essere modico
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Certcertsin
- Messaggi: 16981
- Messaggi: 16981
- Ringraziato: 3192
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3071
-
Grazie ricevuti:
3192
Messaggio
di Certcertsin » 05/12/2020, 12:39
nicolatc ha scritto: ↑05/12/2020, 11:11
Ovviamente, con l'utilizzo del cloruro di magnesio dovrai essere modico
Certo che si ,quoto il fatto di prepararlo a parte anche perché proverò a metterne una mini dose e vedo cosa combina la vasca nel tempo..grazie!era una curiosità e siete stati più che esaustivi ...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2453
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2453
Messaggio
di lucazio00 » 05/12/2020, 14:00
nicolatc ha scritto: ↑05/12/2020, 11:11
Io farei un preparato a parte per il cloruro di magnesio, con la stessa percentuale di magnesio del preparato pmdd (che potrai quindi usare per calcolarti il magnesio da aggiungere).
Il tuo ragionamento non fa una piega...ma come fai a capire se sono alti i cloruri o i solfati o tutt'e due, utilizzando solo il conduttivimetro?
Bisogna conoscere almeno o i cloruri o i solfati!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 05/12/2020, 14:46
lucazio00 ha scritto: ↑05/12/2020, 14:00
Bisogna conoscere almeno o i cloruri o i solfati!
come fai? se non con un foglio di calcolo? per avere un'idea e quindi fare cambi
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 05/12/2020, 18:54
Certcertsin ha scritto: ↑03/12/2020, 12:09
a mio parere introduco troppi solfati,sia con il magnesio e sia con alghexit
Oggi ho fatto il test.
20 ml di Algexit in 200l mi hanno alzato la EC da 565 a 573 µS
@
aragorn a te l'arduo compito di capire quanti mg/l di solfati ho inserito

A parer mio molto pochi
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Certcertsin
- Messaggi: 16981
- Messaggi: 16981
- Ringraziato: 3192
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3071
-
Grazie ricevuti:
3192
Messaggio
di Certcertsin » 05/12/2020, 19:01
Pisu ha scritto: ↑05/12/2020, 18:54
@
aragorn a te l'arduo compito di capire
Povero il nostro contabile..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 05/12/2020, 19:05
Pisu ha scritto: ↑05/12/2020, 18:54
A parer mio molto pochi
Certo 8 mS un massimo di 16 mg/l per essere più preciso devo consultare i sacri files.
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑05/12/2020, 19:01
Povero il nostro contabile
Il primo e l'ultimo sono delle fallacie quello di mezzo... Bontà vostra
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti