Nuova avventura con Rio LED 350

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Nello80
star3
Messaggi: 410
Iscritto il: 04/01/18, 9:27

Nuova avventura con Rio LED 350

Messaggio di Nello80 » 05/12/2020, 18:18

finalmente domani ritiro la vasca.... :ympray:
penso che da lunedì incomincio ad assemblare il tutto per mettere giù la mia idea.

@Giueli @gem1978
Una volta sistemato il tutto mi conviene riempire ed azionare i filtri per iniziare la maturazione.....oppure dovrò aspettare che scelga ed inserisco la flora all'interno?
Come fauna mi sono orientato verso le melanotaenia praecox (almeno 15 esemplari).....per la flora in base al tipo di illuminazione (originale Juwel con due neon LED da 29 watt 6500 e 9000 Kelvin e circa 6000 Lumen) sicuramente non posso mettere piante esigenti......ma allo stesso tempo vorrei ricreare un buon ambiente per le praecox
Considerando il tipo di fauna che ho scelto sto pensando di inserire (non penso tutte....ma se possibile perchè no):
- aponogeton crispis
- Cryptocoryne aponogetifolia e/o crispatula balanse
- hydrocotyle tripartita
- hygrophila difformis e/o stricta
- limnophila aromatica
- pogostemon erectus
- sagitaria oppure in alternativa vallisneria torta
- galleggiante fra azolla e/o lemna.
Ricordo che ho impianto di CO2.

Penso che fra limnophila e hygrophila ci vuole un camion di potassio e un buon PMDD per permettere di farle crescere in salute.....per il resto stick della compo che già usavo nel vecchio con ottimi risultati.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48085
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuova avventura con Rio LED 350

Messaggio di Monica » 05/12/2020, 20:22

Ciao Nello :) non ho letto tutto perdona, ma quanti filtri hai? :-\
La maturazione del filtro puoi iniziarla assolutamente anche senza piante, le luci nel caso tienile spente :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Nello80
star3
Messaggi: 410
Iscritto il: 04/01/18, 9:27

Nuova avventura con Rio LED 350

Messaggio di Nello80 » 05/12/2020, 20:50

Monica ha scritto:
05/12/2020, 20:22
ma quanti filtri hai
Ciao....ho un filtro interno...originale Juwel.... e uno esterno....pratiko per acquari da 300 litri. Ho il doppio filtro perchè avevo intenzione di fare un acquario con ciclidi e sicuramente con più carico organico da gestire.....poi niente è ancora istallato.....quindi tutto può essere utile a un buon inizio.

Aggiunto dopo 4 minuti 50 secondi:
Monica ha scritto:
05/12/2020, 20:22
La maturazione del filtro puoi iniziarla assolutamente anche senza piante, le luci nel caso tienile spente
sinceramente la mia intenzione era quella di capire i valori che l'acqua avrà all'interno della vasca....dall'analisi del fornitore faccio fatica a convertire e calcolare GH e KH.....soprattutto mancano i bicarbonati :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48085
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuova avventura con Rio LED 350

Messaggio di Monica » 05/12/2020, 20:58

Ok se pensi che l'originale possa essere sottodimensionato, di filtri non ci capisco nulla :( rimane il consiglio che se vuoi far partire tutto puoi farlo :) loro intanto iniziano la maturazione :)
Il sodio è buono :) gli altri valori puoi testarli tu

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Nuova avventura con Rio LED 350

Messaggio di fla973 » 05/12/2020, 21:53

Ciao Nello, secondo me il filtro interno basta e avanza, per il resto quoto Monica
Enjoy the silence

Avatar utente
Nello80
star3
Messaggi: 410
Iscritto il: 04/01/18, 9:27

Nuova avventura con Rio LED 350

Messaggio di Nello80 » 05/12/2020, 22:05

fla973 ha scritto:
05/12/2020, 21:53
filtro interno basta e avanza
Visto che ormai c'è....se lo inserisco potrei creare problemi oltre a un flusso maggiore di movimento acqua?

Posted with AF APP

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Nuova avventura con Rio LED 350

Messaggio di fla973 » 05/12/2020, 22:07

Non ne vedo l'utilità :-??
Enjoy the silence

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23864
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuova avventura con Rio LED 350

Messaggio di gem1978 » 05/12/2020, 22:24

In effetti... o lo tieni per un'altra vasca :D o lo vendi 😎

Il filtro originale juwel non ha i cannolicchi. Dovrai aggiungerli tu.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
fla973 (05/12/2020, 22:26)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Nello80
star3
Messaggi: 410
Iscritto il: 04/01/18, 9:27

Nuova avventura con Rio LED 350

Messaggio di Nello80 » 05/12/2020, 23:04

@fla973 @gem1978
Il problema non sono solo i cannolicchi....la mia intenzione era anche quello di accoppiarlo con l'impianto CO2 creando un sistema venturi

Questo lo avevo sperimentato nel mio vecchio ferplast cayman 110 scenic da 300 litri e dopo qualche modifica estetica....il prototipo non si può vedere :)) :)) ..... mi ha dato risultati discreti soprattutto con le piante......

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
download/file.php?id=138064&mode=view

Aggiunto dopo 4 minuti 44 secondi:
Nello80 ha scritto:
05/12/2020, 18:18
Come fauna mi sono orientato verso le melanotaenia praecox (almeno 15 esemplari).....per la flora in base al tipo di illuminazione (originale Juwel con due neon LED da 29 watt 6500 e 9000 Kelvin e circa 6000 Lumen) sicuramente non posso mettere piante esigenti......ma allo stesso tempo vorrei ricreare un buon ambiente per le praecox
Considerando il tipo di fauna che ho scelto sto pensando di inserire (non penso tutte....ma se possibile perchè no):
- aponogeton crispis
- Cryptocoryne aponogetifolia e/o crispatula balanse
- hydrocotyle tripartita
- hygrophila difformis e/o stricta
- limnophila aromatica
- pogostemon erectus
- sagitaria oppure in alternativa vallisneria torta
- galleggiante fra azolla e/o lemna.
Ricordo che ho impianto di CO2.
In merito al mio dubbio fondamentale.....con i valori dell'acqua di rete.....che magari andrò a modificare se necessario con acqua demineralizzata.....in base alla mia idea di fauna la scelta della flora.....può andare.....almeno non faccio come il filtro....prima chiedo e poi compro :)) =)) .....altrimenti devo devo riempire di annunci il mercatino :)) =))

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23864
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Nuova avventura con Rio LED 350

Messaggio di gem1978 » 05/12/2020, 23:28

Per le praecox l'importante è fare una foresta di piante .
La vallisneria è allelopatica con le Cryptocoryne quindi eviterei.
La aponogeton e la aromatica non le conosco, le altre con le luci che hai dovrebbero farcela considerando anche la CO2. Potresti valutare anche la hydrocotile leucocephala che ha foglie più grandi e forse meglio si adatta al tipo di vasca.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Nello80 (05/12/2020, 23:39)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 1 ospite