Riscaldatore esterno JBL PROTEMP E300: dispersione in acqua

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Riscaldatore esterno JBL PROTEMP E300: dispersione in acqua

Messaggio di Pardio » 05/12/2020, 22:20

Buonasera a tutti,
questa sera ho notato un problema che mi pare parecchio grave in un acquario dove ho l'acqua a mezza altezza ed una zona scoperta costituita da un manufatto di terracotta. Sfiorando il manufatto che sta metà in acqua e metà fuori ho sentito quel "brivido" che si sente quando passi le dita su oggetti elettrici con carcassa in metallo, non so come spiegarlo. Ho iniziato a staccare tutto ed ho identificato che il problema proviene solo con il riscaldatore connesso alla 230V.....

Successo mai a qualcuno un simile problema?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11960
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Riscaldatore esterno JBL PROTEMP E300: dispersione in acqua

Messaggio di trotasalmonata » 05/12/2020, 22:37

Problema interessante.

È un riscaldatore esterno... :-?

@AleDisola @gem1978 @elettricistadifiducia

Cosa ne pensate?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Riscaldatore esterno JBL PROTEMP E300: dispersione in acqua

Messaggio di AleDisola » 05/12/2020, 22:42

Pardio ha scritto:
05/12/2020, 22:20
Successo mai a qualcuno un simile problema?
C'é una dispersione elettrica :(
Non penso che il termoriscaldatore esterno abbia la terra collegata, dato che non ha parti metalliche a vista (credo, non ne ho mai visto uno)
Ha quindi una spina con solo due pirulini (vero?)

Quindi, c'é la fase o il neutro a contatto con l'acqua (si é rotto qualcosa internamente probabilmente)

Sostituiscilo il prima possibile, é molto pericoloso
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Pisu (05/12/2020, 23:32)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Riscaldatore esterno JBL PROTEMP E300: dispersione in acqua

Messaggio di gem1978 » 05/12/2020, 23:11

È un apparecchio di quelli "a doppio isolamento" per cui non necessita di messa a terra.
Come diceva ale, se avverti quel brivido è perché l'isolamento da qualche parte ha ceduto.

Mai successo su apparecchi per acquariofilia però potresti provare a fare una prova banale: gira la spina al contrario nella corrente, ossia semplicemente tirala fuori girala di 180° e reinseriscila. Se non avverti più quella corrente superficiale puoi tenerlo ancora in acqua anche se non mi fiderei a lasciarcelo per tanto. Lo sostituirei comunque.
Pardio ha scritto:
05/12/2020, 22:20
Sfiorando il manufatto che sta metà in acqua e metà fuori
Ma avverti quella tensione superficiale sulla parte umida del manufatto suppongo, giusto?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Riscaldatore esterno JBL PROTEMP E300: dispersione in acqua

Messaggio di Pardio » 05/12/2020, 23:30

Domani provo a girare la spina per ora l’ho scollegato dalla presa. Proverò togliendo gli ospiti prima che l’inversione non mi mandi tensione in acqua.

Stavo pensando una banalità ma per sicurezza non è che conviene mettere a terra l’acqua? In caso di dispersioni in teoria dovrebbe saltare immediatamente il differenziale. Se metto un manicotto di ferro in un tubo che va al filtro e lo metto a terra elettricamente?

Si la avverto sulla parte diciamo umida anche se sembra asciutta, la terracotta assorbe molto e conduce. Toccando l’acqua niente per fortuna.

Magari domani lo apro e vedo che c’è dentro. Ma sono rimasto colpito da questo evento. Pensavo fossero più “sicuri” sti oggetti. Ha un mese quindi ancora in garanzia.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Riscaldatore esterno JBL PROTEMP E300: dispersione in acqua

Messaggio di Pisu » 05/12/2020, 23:40

Pardio ha scritto:
05/12/2020, 23:30
Stavo pensando una banalità ma per sicurezza non è che conviene mettere a terra l’acqua? In caso di dispersioni in teoria dovrebbe saltare immediatamente il differenziale.
Esatto :-bd
Ma inutile fare esperimenti di quel genere, toglilo subito dalla vasca e solo dopo comprane un altro.
Non si gioca con la corrente.
Io da buon elettricista ho a terra tutte le vasche con un elettrodo da saldatura pulito e piegato ad "U" e collegato con la messa a terra per evitare questi inconvenienti, in modo che prima di accorgermene mi salta il differenziale (salvavita).
Se ti capita di toccare l'acqua in quelle condizioni a piedi nudi... be'...non è una bella esperienza

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Riscaldatore esterno JBL PROTEMP E300: dispersione in acqua

Messaggio di Pardio » 06/12/2020, 0:10

Pisu ha scritto:
05/12/2020, 23:40
Pardio ha scritto:
05/12/2020, 23:30
Stavo pensando una banalità ma per sicurezza non è che conviene mettere a terra l’acqua? In caso di dispersioni in teoria dovrebbe saltare immediatamente il differenziale.
Esatto :-bd
Ma inutile fare esperimenti di quel genere, toglilo subito dalla vasca e solo dopo comprane un altro.
Non si gioca con la corrente.
Io da buon elettricista ho a terra tutte le vasche con un elettrodo da saldatura pulito e piegato ad "U" e collegato con la messa a terra per evitare questi inconvenienti, in modo che prima di accorgermene mi salta il differenziale (salvavita).
Se ti capita di toccare l'acqua in quelle condizioni a piedi nudi... be'...non è una bella esperienza
Domani lo apro e vedo il da farsi se è banalità lo riparo altrimenti lo mando indietro ma prima voglio capire che è successo.
Perché hai utilizzato elettrodo da saldatura ripulito invece che altro? Puntello di rame ad esempio (curiosità se ce una motivazione che mi sfugge nell’uso del ferro rutilico degli elettrodi). Io metto un manicotto di rame e ci saldo un filo di terra a stagno, domani lo compro).

Ciao buona notte.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Riscaldatore esterno JBL PROTEMP E300: dispersione in acqua

Messaggio di Pisu » 06/12/2020, 0:19

Pardio ha scritto:
06/12/2020, 0:10
Puntello di rame
Tossico per gli organismi acquatici ;)
Il ferro arrugginisce...
Un pezzo di filo di ferro di acciaio inox è la cosa più semplice ed inerte.
Va bene anche un pezzo d'alluminio

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Edit ho omesso che uso elettrodi per saldatura di acciaio inox O:-)
Semplicemente perché li ho già

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Riscaldatore esterno JBL PROTEMP E300: dispersione in acqua

Messaggio di Pardio » 06/12/2020, 0:50

Pisu ha scritto:
06/12/2020, 0:21
Pardio ha scritto:
06/12/2020, 0:10
Puntello di rame
Tossico per gli organismi acquatici ;)
Il ferro arrugginisce...
Un pezzo di filo di ferro di acciaio inox è la cosa più semplice ed inerte.
Va bene anche un pezzo d'alluminio

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Edit ho omesso che uso elettrodi per saldatura di acciaio inox O:-)
Semplicemente perché li ho già
Ah ecco. Quindi niente manicotto in rame. Lo prendo di acciaio allora, metterlo tra i tubi mi è più comodo.
Grazie. Domani vedo di capire bene che sta succedendo dentro al riscaldatore.

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Riscaldatore esterno JBL PROTEMP E300: dispersione in acqua

Messaggio di Pardio » 06/12/2020, 13:41

Eccomi per il report.
Ho aperto il riscaldatore, non si vede e non si può fare nulla.
La dispersione avviene proprio nella camera con la resistenza.
Girando la spina per invertire fase-neutro non modifica nulla, questo conferma che la dispersione è nella resistenza proprio.
Mettendo a massa l'acqua ovviamente il problema di sentire la corrente sparisce, non interviene il differenziale, evidentemente è minore, anche di 10mA (ho provato con un differenziale volante giusto perchè fare la misura era più complicato che usare una presa diff).

Il problema, è che quando collego la massa, un pesce che ho dentro inizia a saltare da una parte all'altra dell'acquario, come la tolgo ritorna calmo.
Sente la tensione-corrente a causa della chiusura del circuito. Cercando in rete ho letto pareri diversi, chi dice che è meglio, chi dice di no, insomma, tecnicamente finchè la corrente è minima non dovrebbero sentire niente i pesci, ma avendo visto che un normale pesce rosso se ne accorge, l'ho tolta.

Ora ho ordinato un altro riscaldatore identico per un'altra vasca che devo fare, appena mi arriva lo provo, tanto per concludere se è un pezzo difettoso quello che ho già oppure sono tutti di scarsa qualità.

Per esperienza, che riscaldatori esterni usate che non danno problemi? quando l'ho comprato non ho visto molta scelta di esterni e questo mi sembrava buono, ma poi ho scoperto stamattina che lo stesso identico prodotto non marchiato viene venduto sui siti cinesi a 15 euro spedizione inclusa..... e li ho pensato, finisce che sono tutti così, scarsa cura della camera riscaldante.
Questi utenti hanno ringraziato Pardio per il messaggio:
trotasalmonata (06/12/2020, 20:37)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Moreno29 e 17 ospiti