Acqua piovana
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Acqua piovana
Ciao a tutti,
Devo riempire una vasca di 300 litri netti circa per la prima volta.
Poichè ho un’acqua di rubinetto piuttosto dura pensavo di andare di osmosi ma, in questo periodo, dicono pioverà parecchio.
Mi chiedevo se avesse senso pensare di recuperare l’acqua piovana per il primo riempimento, considerando che sarà un acquario ricchissimo di piante (che forse filtrerebbero gli “inquinanti” e con pochi pesci, almeno per i primi mesi.
Ho a disposizione 4 bidoni per quasi un cubo di acqua che già uso per l’orto che comunque dovrei pulire a dovere.
Quali sono i rischi? Io neve qui non ho.
Grazie per i vostri contributi
Devo riempire una vasca di 300 litri netti circa per la prima volta.
Poichè ho un’acqua di rubinetto piuttosto dura pensavo di andare di osmosi ma, in questo periodo, dicono pioverà parecchio.
Mi chiedevo se avesse senso pensare di recuperare l’acqua piovana per il primo riempimento, considerando che sarà un acquario ricchissimo di piante (che forse filtrerebbero gli “inquinanti” e con pochi pesci, almeno per i primi mesi.
Ho a disposizione 4 bidoni per quasi un cubo di acqua che già uso per l’orto che comunque dovrei pulire a dovere.
Quali sono i rischi? Io neve qui non ho.
Grazie per i vostri contributi
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Acqua piovana
Se l'acqua la prendi dal cielo, fatta salva un po' di attenzione al pH, per me si può fare.
Ora che viviamo una tragedia.
Se invece la raccogli da tetti, grondaie di tetti, tetti piani e simili, ci vuole attenzione.
Nel caso dei tetti, per esempio, dipende dal tipo di manto di copertura.
Se da grondaie, bisogna che non lavi animali morti o roba varia.
Ho semplificato.
Ciao
Ora che viviamo una tragedia.
Se invece la raccogli da tetti, grondaie di tetti, tetti piani e simili, ci vuole attenzione.
Nel caso dei tetti, per esempio, dipende dal tipo di manto di copertura.
Se da grondaie, bisogna che non lavi animali morti o roba varia.
Ho semplificato.
Ciao
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Acqua piovana
Nel mio caso si tratta di una tettoia in lamiera piuttosto ampia, posso verificare le grondaie e i collegamenti ai bidoni ma chiaro che non posso esser sicuro di tutto. Potrei però misurare i valori dell’acqua raccolta nei bidoni puliti e vederne la qualità.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Acqua piovana
Se è metallo, potresti avere ferro gratis....
Bisogna fare attenzione.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
L'acqua piovana, se incontra un animale tombato (poverino lui) marcisce subito e te ne accorgi solo con una bella annusata.
Bisogna fare attenzione.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
L'acqua piovana, se incontra un animale tombato (poverino lui) marcisce subito e te ne accorgi solo con una bella annusata.
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Acqua piovana
Per gioco in una giornata ultrapiovosa, mi sono messo a testare l’acqua piovana presa a caduta da una grondaia in plastica e da una falda in policarbonato. Conducibilità 30, pH 5.5, KH e GH zero, NO3- zero, PO43- zero. Quell’abbassamento di pH mi fa non poco pensare, anidridi solforiche?
E mi chedo, se la inserissi in una vasca mescolata ad acqua di rubinetto con valori pH 7.7, KH e gk 10, potrebbe essere utile considerando che i primi tre mesi farei solo piante, parecchie piante e alcune anche rosse esigenti avendo CO2 e fondo fertile?
E mi chedo, se la inserissi in una vasca mescolata ad acqua di rubinetto con valori pH 7.7, KH e gk 10, potrebbe essere utile considerando che i primi tre mesi farei solo piante, parecchie piante e alcune anche rosse esigenti avendo CO2 e fondo fertile?
- Questi utenti hanno ringraziato LucGorizia per il messaggio:
- mmarco (09/12/2020, 13:46)
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Acqua piovana
pH: è il dubbio che ho avuto io ma mi hanno spiegato che essendo quasi osmotica, il pH booooo.
Il mio comunque era sei e rotti.
Per me, puoi usare fatto salvo quanto già detto e fin quando non riprenderà vigoroso il traffico aereo.
Comunque, l'acqua, per diventare "buona" deve farsi una bella passata "a terra".
Ciao
Il mio comunque era sei e rotti.
Per me, puoi usare fatto salvo quanto già detto e fin quando non riprenderà vigoroso il traffico aereo.
Comunque, l'acqua, per diventare "buona" deve farsi una bella passata "a terra".
Ciao
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Acqua piovana
"a TERRA" io ho solo argilla, se la lascio passare per lì, mi ritrovo un pH che è preferibile quello del rubinetto.....
cmq vedremo con le prossime precipitazioni che succede, vedremo se la tinozza si riempie, e vedremo se i prossimi valori che trovo saranno coerenti con quello che ho misurato i giorni scorsi.
Ho ordinato le strisce LED che però si stanno facendo il giro d'Italia e non arrivano ancora. ritardo ad oggi di 10 gg
sarei tentato comunque di allestire la vasca senza piante (se manca la luce chissà per quanto non so se durano un granchè), solo acqua, fondi vari e legni così almeno da iniziare la maturazione.
Avvio il filtro esterno pratiko 400 già in posizione e via.
volevo avviare la vasca quando tutto era predisposto ma i tempi sono veramente lunghissimi e mi sto "annoiando",
cmq vedremo con le prossime precipitazioni che succede, vedremo se la tinozza si riempie, e vedremo se i prossimi valori che trovo saranno coerenti con quello che ho misurato i giorni scorsi.
Ho ordinato le strisce LED che però si stanno facendo il giro d'Italia e non arrivano ancora. ritardo ad oggi di 10 gg

sarei tentato comunque di allestire la vasca senza piante (se manca la luce chissà per quanto non so se durano un granchè), solo acqua, fondi vari e legni così almeno da iniziare la maturazione.
Avvio il filtro esterno pratiko 400 già in posizione e via.
volevo avviare la vasca quando tutto era predisposto ma i tempi sono veramente lunghissimi e mi sto "annoiando",
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Acqua piovana
Ciao.
Per passaggio a terra io intendevo che è meglio, tutto sommato prendere acqua filtrata dalle viscere della terra.
Per il resto ora leggo.
Aggiunto dopo 31 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Allestimento: dipende anche da cosa ci vuoi mettere dentro.
Ciao
Per passaggio a terra io intendevo che è meglio, tutto sommato prendere acqua filtrata dalle viscere della terra.
Per il resto ora leggo.
Aggiunto dopo 31 secondi:
LucGorizia ha scritto: ↑09/12/2020, 16:07Ho ordinato le strisce LED che però si stanno facendo il giro d'Italia

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Più che altro io spero che invece che mancare, abbassino le tariffe.LucGorizia ha scritto: ↑09/12/2020, 16:07sarei tentato comunque di allestire la vasca senza piante (se manca la luce chissà per quanto non so se durano un granchè), solo acqua, fondi vari e legni così almeno da iniziare la maturazione.
Avvio il filtro esterno pratiko 400 già in posizione e via.
Allestimento: dipende anche da cosa ci vuoi mettere dentro.
Stringi i denti.
Ciao
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Acqua piovana
Intendevo dire che non avendo le strisce LED, la vasca la lascerò al buio per non so quanto tempo. Non sono certo di fare la cosa giusta di riempire senza piante. Di solito si mettono prima di mettere acqua così da non smuovere troppo il fondo...
Mi stai suggerendo di aspettare i LED e solo dopo mettere piante e acqua?
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Acqua piovana
No.
Bisogna fare il punto.....
Aggiunto dopo 54 secondi:
A che punto sei?
Cosa hai?
Cosa vuoi fare? Questo è importante.
Mi riferisco all'idea di vasca che hai.
Ciao
Bisogna fare il punto.....
Aggiunto dopo 54 secondi:
A che punto sei?
Cosa hai?
Cosa vuoi fare? Questo è importante.
Mi riferisco all'idea di vasca che hai.
Ciao
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti