Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
fabio.zambelloni

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/10/20, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saluzzo
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x60x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Echinodorus bleheri
Limnophila heterophylla
- Fauna: 6 Discus
16 cardinali
2 corrydoras
- Altre informazioni: Aggiunto luci LED per piante
- Secondo Acquario: Nuova vasca da 180l
Misure 92x40x50
Luci LED 4500-9000
6 Guppy
2 corrydoras
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fabio.zambelloni » 09/12/2020, 14:43
Monica ha scritto: ↑09/12/2020, 14:06
Sicuramente qualche pianta in più, anche galleggiante ti aiuterebbe nella gestione
Ma le poche piante in effetti è una scelta. Nell' habitat dei Discus non ci sono molte piante. Ma sicuramente le poche piante forse potrà creare qualche scompenso. Vedremo.
Posted with AF APP
Faby71

fabio.zambelloni
-
Monica
- Messaggi: 48247
- Messaggi: 48247
- Ringraziato: 10905
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10905
Messaggio
di Monica » 09/12/2020, 14:51
Valuterai strada facendo

ad aggiungere sei sempre in tempo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
marko66
- Messaggi: 17722
- Messaggi: 17722
- Ringraziato: 4154
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4154
Messaggio
di marko66 » 09/12/2020, 14:57
Quanto è attualmente il pH in vasca?Perchè se movimenti la superficie,come mi pare di avere letto, espelli la poca CO2 presente ed è possibile un leggero aumento.Se non ti crea problemi ok,ma i discus non amano pH troppo alti.A durezze come stiamo?
marko66
-
fabio.zambelloni

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/10/20, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saluzzo
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x60x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Echinodorus bleheri
Limnophila heterophylla
- Fauna: 6 Discus
16 cardinali
2 corrydoras
- Altre informazioni: Aggiunto luci LED per piante
- Secondo Acquario: Nuova vasca da 180l
Misure 92x40x50
Luci LED 4500-9000
6 Guppy
2 corrydoras
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fabio.zambelloni » 09/12/2020, 15:03
marko66 ha scritto: ↑09/12/2020, 14:57
Quanto è attualmente il pH in vasca?Perchè se movimenti la superficie,come mi pare di avere letto, espelli la poca CO
2 presente ed è possibile un leggero aumento.Se non ti crea problemi ok,ma i discus non amano pH troppo alti.A durezze come stiamo?
Pienamente d'accordo, infatti ho stoppato un po' il getto perché il pH era leggermente alto. Ma.sto aspettando che mi arrivino le pignette e le foglie di catappa giusto per migliorare il pH. Gli altri valori sono ok. KH e GH sui 4 e 6
Aggiunto dopo 16 minuti 44 secondi:
marko66 ha scritto: ↑09/12/2020, 14:57
Quanto è attualmente il pH in vasca?Perchè se movimenti la superficie,come mi pare di avere letto, espelli la poca CO
2 presente ed è possibile un leggero aumento.Se non ti crea problemi ok,ma i discus non amano pH troppo alti.A durezze come stiamo?
Una info, ma come posso fare per capire il livello di ossigeno in vasca? Che non diventi carente?
Posted with AF APP
Faby71

fabio.zambelloni
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 09/12/2020, 16:06
Con KH 4 non riesci a far scendere il pH con foglie e pignette, dovresti dimezzarlo, per quel che riguarda le piante, anche se è vero che nel loro habitat non ce ne sono molte in vasca ti aiuterebbero moltissimo, anche nell'ossigenazione

Enjoy the silence
fla973
-
marko66
- Messaggi: 17722
- Messaggi: 17722
- Ringraziato: 4154
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4154
Messaggio
di marko66 » 09/12/2020, 16:09
fabio.zambelloni ha scritto: ↑09/12/2020, 15:20
Pienamente d'accordo, infatti ho stoppato un po' il getto perché il pH era leggermente alto. Ma.sto aspettando che mi arrivino le pignette e le foglie di catappa giusto per migliorare il pH. Gli altri valori sono ok. KH e GH sui 4 e 6
fabio.zambelloni ha scritto: ↑09/12/2020, 15:20
Una info, ma come posso fare per capire il livello di ossigeno in vasca? Che non diventi carente?
Innanzitutto partiamo da un presupposto,il livello di O2 in acqua non ha alcuna correlazione diretta con quello della CO
2 contenuta in essa.Il contenuto puo' variare al variare delle condizioni in vasca,temperatura,movimentazione,presenza di piante ma anche di alghe ecc.ma non puo' scendere a livelli pericolosi per i pesci in condizioni "normali", anche in vasche con temperature superiori alla media e movimentazione scarsa (come nel caso dei discus appunto).Essendo la superficie dell'acqua a contatto con l'aria esterna esiste uno scambio gassoso continuo tra i due elementi,motivo per cui si raggiunge un equilibrio, instabile ma sufficiente.Movimentando la superficie si accelera questo scambio di gas e si puo' aumentare lo spazio disponibile all'ossigeno a discapito della CO
2 che viene espulsa,questo si,ma entro certi limiti.Il fatto di non arrivare probabilmente a livelli di saturazione durante il fotoperiodo(come nei plantacquari per es.)è dovuto proprio alla mancanza o alla carenza di piante tipica di questi allestimenti,ma non costituisce un pericolo per la fauna presente.I pesci normalmente boccheggiano per eccessi o avvelenamenti(nitriti,CO
2 ecc.)quasi mai per carenza di O2.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Monica (09/12/2020, 17:50)
marko66
-
fabio.zambelloni

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/10/20, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saluzzo
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x60x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Echinodorus bleheri
Limnophila heterophylla
- Fauna: 6 Discus
16 cardinali
2 corrydoras
- Altre informazioni: Aggiunto luci LED per piante
- Secondo Acquario: Nuova vasca da 180l
Misure 92x40x50
Luci LED 4500-9000
6 Guppy
2 corrydoras
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fabio.zambelloni » 09/12/2020, 16:15
marko66 ha scritto: ↑09/12/2020, 16:09
fabio.zambelloni ha scritto: ↑09/12/2020, 15:20
Pienamente d'accordo, infatti ho stoppato un po' il getto perché il pH era leggermente alto. Ma.sto aspettando che mi arrivino le pignette e le foglie di catappa giusto per migliorare il pH. Gli altri valori sono ok. KH e GH sui 4 e 6
fabio.zambelloni ha scritto: ↑09/12/2020, 15:20
Una info, ma come posso fare per capire il livello di ossigeno in vasca? Che non diventi carente?
Innanzitutto partiamo da un presupposto,il livello di O2 in acqua non ha alcuna correlazione diretta con quello della CO
2 contenuta in essa.Il contenuto puo' variare al variare delle condizioni in vasca,temperatura,movimentazione,presenza di piante ma anche di alghe ecc.ma non puo' scendere a livelli pericolosi per i pesci in condizioni "normali", anche in vasche con temperature superiori alla media e movimentazione scarsa (come nel caso dei discus appunto).Essendo la superficie dell'acqua a contatto con l'aria esterna esiste uno scambio gassoso continuo tra i due elementi,motivo per cui si raggiunge un equilibrio, instabile ma sufficiente.Movimentando la superficie si accelera questo scambio di gas e si puo' aumentare lo spazio disponibile all'ossigeno a discapito della CO
2 che viene espulsa,questo si,ma entro certi limiti.Il fatto di non arrivare probabilmente a livelli di saturazione durante il fotoperiodo(come nei plantacquari per es.)è dovuto proprio alla mancanza o alla carenza di piante tipica di questi allestimenti,ma non costituisce un pericolo per la fauna presente.I pesci normalmente boccheggiano per eccessi o avvelenamenti(nitriti,CO
2 ecc.)quasi mai per carenza di O2.
Perfetto spiegazione OTTIMA ^:)^
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
fla973 ha scritto: ↑09/12/2020, 16:06
Con KH 4 non riesci a far scendere il pH con foglie e pignette, dovresti dimezzarlo, per quel che riguarda le piante, anche se è vero che nel loro habitat non ce ne sono molte in vasca ti aiuterebbero moltissimo, anche nell'ossigenazione
Capisco, pin piano vedro di aggiungere qualcosa, ora non sono propio a zero ma non sono molte. Grazie
Faby71

fabio.zambelloni
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 09/12/2020, 17:59
Vedi come va e poi decidi

Enjoy the silence
fla973
-
fabio.zambelloni

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/10/20, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saluzzo
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x60x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Echinodorus bleheri
Limnophila heterophylla
- Fauna: 6 Discus
16 cardinali
2 corrydoras
- Altre informazioni: Aggiunto luci LED per piante
- Secondo Acquario: Nuova vasca da 180l
Misure 92x40x50
Luci LED 4500-9000
6 Guppy
2 corrydoras
-
Grazie inviati:
78
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fabio.zambelloni » 10/12/2020, 9:24
Ragazzi questa mattina un Discus e messo così. I valori sono apposto. Il pH 7,5 ancora un po' alto. Ma questi essendo stendker non dovrebbero patire. Ma ha questa riga e macchia bianca.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Faby71

fabio.zambelloni
-
Monica
- Messaggi: 48247
- Messaggi: 48247
- Ringraziato: 10905
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10905
Messaggio
di Monica » 10/12/2020, 10:12
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti