Ho sempre voluto avere un acquario e finalmente mi sono deciso.
Mi sono informato come potevo, leggendo vari articoli online, ma sono comunque abbastanza confuso.

Mi piace l'idea di prendere un acquario piccolo da mettere, ad esempio, su una scrivania, ma (sebbene abbia visto persone che tengono dei betta in boccie da tre litri) mi sembra di aver capito che il litraggio minimo per realizzare un acquario accettabile si aggira attorno ai 50 litri.
Un 50 litri lordi, allestito, non contiene però più di una quarantina di litri, quindi avevo pensato a qualcosa tra i 60 e gli 80 litri.
La mia (prima) domanda è: dal punto di vista estetico e soprattutto dell'ecosistema che vi si crea all'interno, c'è molta differenza tra una vasca da 60 e una da 80?
Dopodiché, nel caso di un acquario da 60 litri, avevo intenzione di inserire:
- sul fondo 5 o 6 corydoras pygmaeus e qualche melanoides tuberculata.
- nella zone centrale 1 maschio e 3 femmine di poecilia reticulata.
- nella parte più alta 4 Epiplatys annulatus
In un acquario da 80 litri pensavo di mettere gli stessi pesci, aggiungendo 6 o 7 Danio margaritatus o Danio erythromicron.
Innanzitutto, i pesci elencati sono compatibili?
Perché mi pare, dai valori dell'acqua, che possano essere tenuti insieme, inoltre ho sentito di molte persone che li allevano assieme senza problemi.
La quantità dei pesci è giusta?
Avrei preferito, dal punto di vista estetico, un acquario aperto, ma vorrei sapere se è compatibile con le specie sopraelencate.
Poi ci sarebbe il problema dei guppy, in quanto, da ciò che ho capito, sono molto prolifici e non saprei a chi dare i pesci che nascono.
Ho letto però che i maschi dei guppy mangiano gli avannotti, quindi si autoregolano in base allo spazio, o sto dicendo una cavolata?
Poi per il fondo avevo pensato a della sabbia scura con granulometria intorno a un millimetro circa (qualche decimo in più o in meno), può andare per i pygmaeus o serve ancora più fine?
Per le piante avevo intenzione di usare un fondo fertile e un fertilizzante liquido completo con, in aggiunta, del concentrato liquido di potassio.
Può andare?
E ultima cosa: nel filtro bisogna inserire, dopo il termoriscaldatore, le spugne o la lana di perlon? E poi dopo le spugne i canocchi e il carbone per ultimo, vero?
Aggiunto dopo 38 secondi:
Grazie in anticipo e scusate se mi sono dilungato.