Realizzazione nuovo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
CastaFlp
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/12/20, 12:28

Realizzazione nuovo acquario

Messaggio di CastaFlp » 10/12/2020, 12:44

Buongiorno a tutti.
Ho sempre voluto avere un acquario e finalmente mi sono deciso.
Mi sono informato come potevo, leggendo vari articoli online, ma sono comunque abbastanza confuso. :-?
Mi piace l'idea di prendere un acquario piccolo da mettere, ad esempio, su una scrivania, ma (sebbene abbia visto persone che tengono dei betta in boccie da tre litri) mi sembra di aver capito che il litraggio minimo per realizzare un acquario accettabile si aggira attorno ai 50 litri.
Un 50 litri lordi, allestito, non contiene però più di una quarantina di litri, quindi avevo pensato a qualcosa tra i 60 e gli 80 litri.
La mia (prima) domanda è: dal punto di vista estetico e soprattutto dell'ecosistema che vi si crea all'interno, c'è molta differenza tra una vasca da 60 e una da 80?

Dopodiché, nel caso di un acquario da 60 litri, avevo intenzione di inserire:
- sul fondo 5 o 6 corydoras pygmaeus e qualche melanoides tuberculata.
- nella zone centrale 1 maschio e 3 femmine di poecilia reticulata.
- nella parte più alta 4 Epiplatys annulatus

In un acquario da 80 litri pensavo di mettere gli stessi pesci, aggiungendo 6 o 7 Danio margaritatus o Danio erythromicron.

Innanzitutto, i pesci elencati sono compatibili?
Perché mi pare, dai valori dell'acqua, che possano essere tenuti insieme, inoltre ho sentito di molte persone che li allevano assieme senza problemi.

La quantità dei pesci è giusta?

Avrei preferito, dal punto di vista estetico, un acquario aperto, ma vorrei sapere se è compatibile con le specie sopraelencate.

Poi ci sarebbe il problema dei guppy, in quanto, da ciò che ho capito, sono molto prolifici e non saprei a chi dare i pesci che nascono.
Ho letto però che i maschi dei guppy mangiano gli avannotti, quindi si autoregolano in base allo spazio, o sto dicendo una cavolata?

Poi per il fondo avevo pensato a della sabbia scura con granulometria intorno a un millimetro circa (qualche decimo in più o in meno), può andare per i pygmaeus o serve ancora più fine?

Per le piante avevo intenzione di usare un fondo fertile e un fertilizzante liquido completo con, in aggiunta, del concentrato liquido di potassio.
Può andare?

E ultima cosa: nel filtro bisogna inserire, dopo il termoriscaldatore, le spugne o la lana di perlon? E poi dopo le spugne i canocchi e il carbone per ultimo, vero?

Aggiunto dopo 38 secondi:
Grazie in anticipo e scusate se mi sono dilungato.

Posted with AF APP

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1192
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Realizzazione nuovo acquario

Messaggio di Meganeiii » 10/12/2020, 12:53

Coao.....
Allora,per quanto riguarda il filtro ....che filtro userai?
Penso quello interno.....
Allora....in fondo metti i cannolicchi......poi la spugna e sopra la spugna la lana di pearlon.....
L acqua passa per la lana di pearlon,poi per la spugna ed infine nei cannolicchi dove si formeranno alte concentrazioni di batteri.
La spugna ,quando e bella sporca va sciacquata possibilmente con acqua pulita...se e possibile acqua dell acquario....altrimenti acqua di rubinetto...
Il carbone evita di metterlo....non serve....
Serve solo se fai dei trattamenti con medicinali
.......per togliere sostanze tossiche ....quindi non metterlo

Avatar utente
CastaFlp
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/12/20, 12:28

Realizzazione nuovo acquario

Messaggio di CastaFlp » 10/12/2020, 12:56

Grazie, ma quindi il carbone non serve?
Avevo letto che è necessario per rendere limpida l'acqua dell'acquario.

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Realizzazione nuovo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 10/12/2020, 12:58

CastaFlp ha scritto:
10/12/2020, 12:45
c'è molta differenza tra una vasca da 60 e una da 80?
No.
Ma se hanno lati lunghi diversi magari si apre un ventaglio di popolazione maggiore come tipologia.
CastaFlp ha scritto:
10/12/2020, 12:45
Avrei preferito, dal punto di vista estetico, un acquario aperto, ma vorrei sapere se è compatibile con le specie sopraelencate.
Aperto o chiuso è prettamente scelta estetica...e l'aperto apre la porta delle piante emerse.
CastaFlp ha scritto:
10/12/2020, 12:45
Poi ci sarebbe il problema dei guppy, in quanto, da ciò che ho capito, sono molto prolifici e non saprei a chi dare i pesci che nascono.
Ho letto però che i maschi dei guppy mangiano gli avannotti, quindi si autoregolano in base allo spazio, o sto dicendo una cavolata?
Autoregolano [-x
Ma:
-partendo dal 1+3, come dicevi, si parte soft il giusto.
-Gestendo in modo che sian moderate le piante rifugio per gli avvannotti
-mantenendo costante la dose di cibo e non aumentando inseguendo la crescita di popolazione
-non usando riscaldatore (tmin 18°c in vasca) SE le altre specie lo consentono
si fa un buon controllo della popolazione :-bd

Per i cory sabbia fine...1mm è "grande"
CastaFlp ha scritto:
10/12/2020, 12:45
Per le piante avevo intenzione di usare un fondo fertile e un fertilizzante liquido completo con, in aggiunta, del concentrato liquido di potassio.
Può andare?
:-?? Dipende dalle piante che scegli...

Sul fertile...io sono più per inerte con qualche Stick NPK sotto alle piante che necessitano di nutrimento per via radicale

Sul "completo" sono a suggerire un protocollo con Tutti gli elementi separati... tipo il PMDD

Per il filtro... meglio se ci dici (poi) quale è nel dettaglio e ti guidiamo alla composizione
Per il carbone ti lascio da leggere https://acquariofilia.org/chimica-acquario/carbone-attivo-acquario/
Per una panoramica https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/allestire-acquario-facile/
► Mostra testo
Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
CastaFlp ha scritto:
10/12/2020, 12:56
Avevo letto che è necessario per rendere limpida l'acqua dell'acquario.
Aggiungo questi per raccontarci un po' https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-naturale/
Acquariofilia Facile: princìpi ispiratori
E sul limpido...che in realtà quel che si cerca è il CHIARO ti butto la sua antitesi per tua conoscenza poi anche io prediligo chiaro :) https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/allestimento-black-water/
Ultima modifica di BollaPaciuli il 10/12/2020, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Meganeiii (10/12/2020, 13:02)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
CastaFlp
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/12/20, 12:28

Realizzazione nuovo acquario

Messaggio di CastaFlp » 10/12/2020, 13:10

Il filtro dipende dell'acquario che prenderò, se da 60 o da 80 litri, comunque in quello da 60 litri è il filtro biologico CFBIO 150, mentre in quello da 80 è un Tetra EasyCrystal da 7,5 watt.

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Realizzazione nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 10/12/2020, 13:15

CastaFlp ha scritto:
10/12/2020, 13:10
Tetra EasyCrystal
Uno dei peggiori filtri in assoluto :-?? Se prendi questo acquario il cambio del filtro te lo consiglio. L'altro non lo conosco bene ma vedendo su internet sembra una normale black-box quindi va bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Realizzazione nuovo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 10/12/2020, 13:16

CastaFlp ha scritto:
10/12/2020, 13:10
CFBIO 150
Come struttura è meglio questo.
CastaFlp ha scritto:
10/12/2020, 13:10
Tetra EasyCrystal
Abbiamo un modo di migliorarlo... con cannolicchi... nel caso cerchiamo il Topic in merito...ma opterei su altro
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
CastaFlp
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/12/20, 12:28

Realizzazione nuovo acquario

Messaggio di CastaFlp » 10/12/2020, 13:33

Altrimenti per l'acquario da 60 litri si può prendere anche il filtro AMTRA FILPO CLICK 250.
Può essere una valida alternativa?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Realizzazione nuovo acquario

Messaggio di roby70 » 10/12/2020, 14:35

CastaFlp ha scritto:
10/12/2020, 13:33
AMTRA FILPO CLICK 250.
Non ha i cannolicchi e contiene solo spugne di cui gran parte ai carboni attivi. Magari si può modificare ma a quel punto meglio prenderne uno che vada già bene
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Realizzazione nuovo acquario

Messaggio di BollaPaciuli » 10/12/2020, 14:41

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti