acqua di osmosi: adittivi e sali?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di Pardio » 13/12/2020, 22:08

mmarco ha scritto:
13/12/2020, 16:58
Puoi mettere una foto della vasca?
Grazie
Ciao
Emm... sono un pò impossibilitato.... ciò che vedi è la vasca contro al muro con davanti la vasca di emergenza, la situazione attuale è questa #-o

Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
13/12/2020, 17:39
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 14:14
Ho letto tutto l'articolo, ed anche che alcuni valori (che nemmeno ho) non sono misurabili.....
Però io con l'acqua senza condizionatore ho visto i miei pesci annerirsi .... da quando ho messo il biocondizionatore, sarà un caso? sono tornati normali.
Fatta decantare?

Si, una giornata intera.
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 14:14
esempio risulta assente il cloro
Logico.... Il cloro evapora, inutile misurarlo, al massimio la striscetta può misurarlo appena esce dal rubinetto
I cloruri sono altra cosa

Evapora così velocemente? 10 minuti? completamente?
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 14:14
Ad esempio, secondo i valori del gestore io dovrei avere un GH di 7,9 ma in realtà, fatto misurare dal negozio ho 22 ..... le striscette mi davano superiore a 16 .... ed il KH 14 che non posso calcolarlo dai dati del gestore boh.... ma me lo aspettavo che i valori fossero in parte farlocchi
Quá per rispondere con obbiettivitá, ci vorrebbe un conduttivimetro
...è capitato èh, ma che test professionali suano meno attendibili dei nostri giocattolini, la vedo dura

il discorso sai qualè? che il paese mormora che i test sono farlocchi, insomma tutti si lamentano che l'acqua fa schifo e quindi... pensar male ... etc. etc.
lo voglio prendere un conduttivimetro ... ma non voglio prendere un qualcosa di cui poi non so se fidarmi, insomma, ne uno costosissimo ne uno da 10 euro... ma non so su cosa orientarmi.
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 14:19
uno solo per il KH.
Solitamente, economicissimo bicarbonato di sodio :)

Quindi per alzare il KH semplice bicarbonato? e per il GH ?
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 16:49
La mia domanda è se si può usare solo acqua di osmosi ricostituita o è un casino farlo e se si, quali sali usare per portarla ad un "normale" contenuto delle sue proprietà naturali. Questo vorrei fare appena il filtro è maturo: spostamento di tutto in un acquario molto più grande con aggiunta di acqua "sicura" ed i pesciotti.
Prima i mineral salt, usavano bicarbonato di sodio, loro per ovvi motivi li hanno eliminati, quindi l'attuale composizione, tende a mantenere il KH a 0

che è troppo basso vero?
Pisu ha scritto:
13/12/2020, 16:57
La via più semplice è utilizzare carbonato di calcio e solfato di magnesio.
Il resto lo si mette coi fertilizzanti :)
Io uso anche cloruro di calcio

dove si trova?
Aggiunto dopo 18 minuti 39 secondi:
Morph ha scritto:
13/12/2020, 19:24
Pisu ha scritto:
13/12/2020, 16:57
La via più semplice è utilizzare carbonato di calcio e solfato di magnesio.
Il resto lo si mette coi fertilizzanti :)
Il solfato di magnesio c'è nel protocollo PMDD, quindi fertilizzando il GH sale da se presumo.. mentre il carbonato di calcio come si fa? sarebbe utile un articolo su queste cose specifiche per ricostruire l'acqua d'osmosi con prodotti fai da te..sempre se non c'è già e mi è sfuggito
Concordo, non trovo nemmeno io molto. Io prenderei anche prodotti commerciali ma "sicuri" ....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pardio per il messaggio:
mmarco (14/12/2020, 6:22)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53588
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di cicerchia80 » 13/12/2020, 22:37

@Pardio
Hai fatto un pò confusione con i quote, che non riesco a leggere :(
Stand by

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di Pardio » 13/12/2020, 23:13

cicerchia80 ha scritto:
13/12/2020, 22:37
@Pardio
Hai fatto un pò confusione con i quote, che non riesco a leggere :(
Si ho visto non so perchè è uscito così.
Riassumendo: hai parlato del bicarbonato per alzare il KH ma per il GH ? e le altre componenti?
Ma il mineral salt Sera, anche se commerciale e magari molto più costoso, funziona? ....mi levo l'impiccio poi magari più avanti affino la tecnica con prodotti fai-da-te ... non vorrei far danni.

Invece pensavo al conduttivimetro e ad un PHmetro (così evito le goccine) qualcosa di medio-valido e non una roba di cui poi devo avere il dubbio sulla qualità della misura?

Visto la vaschetta davanti l'acquario? ho seguito il tuo consiglio .... :-bd i pesci sono li aspettando la maturazione del filtro.
Ma come faccio a sapere se c'è già stato il picco di nitriti ed è ok o devo aspettare ancora? ogni 2 gg metto un pizzico di mangime, così ho letto in giro per accellerare il picco e di non mettere più nessun batterio-filtro bio liquido etc.

A proposito del calcare: ma è normale che su un tubo LED nuovo in vetro in una settimana dove viene attinto dall'acqua schizzata dall'ossigenatore si sia calcarizzato così tanto che con le unghie non viene e devo usare una paglietta?

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di mmarco » 14/12/2020, 6:22

Pardio ha scritto:
13/12/2020, 23:13
PHmetro (così evito le goccine)
Prendilo buono altrimenti devi ricorrere ad altri tipi di goccia.

Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 22:34
Evapora così velocemente? 10 minuti? completamente?
No.... assolutamente e poi dipende dalla quantità di acqua.
Io ho fatto prova con duecentocinquanta litri e mi sono fulminato tutti i microbi che avevo nel naso.
Comunque, sbaglio o non hai piante?
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 23:13
Ma come faccio a sapere se c'è già stato il picco di nitriti ed è ok o devo aspettare ancora?
Un mese, qualche giorno e dovresti averlo avuto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di Pardio » 15/12/2020, 12:48

Ciao, su cosa mi oriento per il phmetro? escludendo quelli da 10-15 euro .... c'è di tutto e sono tutti intorno a queste cifre e qualcuno intorno ai 40 euro ma non mi sembrano marche conosciute. L'acquario ora ha due settimane e qualcosa.... i valori di ieri sera sono questi:

nitriti: 0
nitrati: 10
ammoniaca: 0
pH: 7,5
GH: 21
KH: 7

Ho aperto un post nella sezione delle alghe, mi si è riempito di diatomee marroni.... su tutto e le piante, Egeria Densa l vedo sofferenti.
Purtroppo non mi è arrivato oggi l'impianto osmosi, il corriere è in ritardo..... altrimenti diluivo un pò l'acqua.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di mmarco » 15/12/2020, 13:04

Pardio ha scritto:
15/12/2020, 12:48
Ciao, su cosa mi oriento per il phmetro?
@Eurogae se puoi grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53588
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di cicerchia80 » 15/12/2020, 14:03

Io ho un hanna instruments
Sul forum vanno molto anche gli Adwa, io sinceramente, con quello cinese, grossi problemi mai avuti, ma obbiettivamente se ne lamentano molti sul forum
I conduttimetri cinesi vanno benissimo
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 23:13
Riassumendo: hai parlato del bicarbonato per alzare il KH ma per il GH
Il bicarbonato di calcio alza entrambi i valori in egual misura, il solfato di magnesio, varierebbe solo il GH
Il cloruro anche, ma la parte di calcio appunto

Il calcare, soprattutto in una vasca senza CO2, passa da solubile a insolubile parecchie volte al giorno
Ê abbastanza normale che gli schizzi lascino residui
Pardio ha scritto:
13/12/2020, 23:13
Ma il mineral salt Sera, anche se commerciale e magari molto più costoso, funziona?
Se non trovi problemi A gestire il KH a 0 :-??
Perché sinceramente, commerciali con sodio, te li sconsiglierei a prescindere (puy usando i Duradrakon che ne contengono)
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
mmarco (15/12/2020, 14:04)
Stand by

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

acqua di osmosi: adittivi e sali?

Messaggio di Eurogae » 15/12/2020, 16:47

Pardio ha scritto:
15/12/2020, 12:48
su cosa mi oriento per il phmetro?
Come ti ha già suggerito il capo ^:)^
Hanna instruments fa prodotti da laboratorio, come Milwaukee ad esempio.....poi tutto dipende dalle esigenze e tasche.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
mmarco (15/12/2020, 17:33)
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti