Quali modifiche al sistema filtrante Askoll e consigli

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

Quali modifiche al sistema filtrante Askoll e consigli

Messaggio di acquosa » 15/12/2020, 12:56

Ciao a tutti!
Vi scrivo per chiedere un consiglio.

Ho già letto questo articolo sulla modifica del filtro Askoll:
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... koll-pure/
E vari topic qui sul forum, però ho alcuni dubbi e mi farebbe piacere un confronto prima di metterci le mani.

Innanzitutto, pur avendo pulito le spugne, l’acqua continua a scorrerci sopra come un torrente :-!!! leggevo qui sul forum che probabilmente significa che c’è molta melma nei cannolicchi sottostanti e qualcuno suggeriva di pulirli…. Io sinceramente non li toccherei proprio, ma forse una soluzione di mezzo potrebbe essere quella di sciacquare blandamente solo il primo dei tre blocchi di cannolicchi in acqua d’acquario e vedere se il filtraggio migliora.
Oppure pensavo di diminuire la corrente della pompa in entrata mettendo qualcosa (tipo spugna o lana di perlon attorno al fondo della colonna di aspirazione).
Il problema non è che le spugne si intasano facilmente per lo sporco ma che la corrente è fortissima anche a spugne pulite (la cosa è iniziata quando ho pulito per bene la pompa che poi ha iniziato ad avere una portata davvero importante rispetto a prima!).

Altre idee non me ne vengono perciò… accetto volentieri consigli! :)

Poi, per quanto riguarda gli ultimi due scomparti finali, mi chiedevo se fosse meglio tenere un unico grande spazio libero (invece di infilare i cannolicchi nei 2 contenitori della resina anti nitrati come suggerito nell'articolo) dove ci siano in ordine dal basso verso l’alto: cannolicchi, spugna, lana di perlon, così a creare una sorta di secondo grande filtro prima che l'acqua rientri in vasca.
Oppure, seconda opzione, tenere i contenitori della resina e metterci dentro, nel primo cannolicchi + lana di perlon sopra, nel secondo cannolicchi+spugna, così da avere un minimo di filtro meccanico oltre a quello biologico…
Che ne pensate?

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Quali modifiche al sistema filtrante Askoll e consigli

Messaggio di mmarco » 15/12/2020, 13:51

:-h
Poi mettere una bella foto del tuo filtro?
Grazie

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Io comunque, punterei ad una cosa:
filtraggio biologico affidato alla vasca;
filtraggio meccanico affidato al filtro.

Posted with AF APP

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

Quali modifiche al sistema filtrante Askoll e consigli

Messaggio di acquosa » 15/12/2020, 16:28

mmarco ha scritto:
15/12/2020, 13:52
Poi mettere una bella foto del tuo filtro?
Ciao mmarco, Eccomi!

questo è lui:
IMG_20201215_153046.jpg
IMG_20201215_153025.jpg
al momento nell'ultimo vano sopra alle resine ci sta della lana di perlon! Come vedi è proprio un ruscello.... e se pulisco le spugne non cambia nulla, l'acqua è talmente tanta che corre addirittura lungo il coperchio.... ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato acquosa per il messaggio:
mmarco (15/12/2020, 17:31)

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Quali modifiche al sistema filtrante Askoll e consigli

Messaggio di Bradcar » 15/12/2020, 17:16

acquosa ha scritto:
15/12/2020, 12:56
Io sinceramente non li toccherei proprio, ma forse una soluzione di mezzo potrebbe essere quella di sciacquare blandamente solo il primo dei tre blocchi di cannolicchi in acqua d’acquario e vedere se il filtraggio migliora.
anche io non li toccherei proprio, a meno che davvero non sono ricoperti di melma allora una scrollata in acqua dell'acquario in una bacinella ... stando comunque molto attenta che rimangano sempre sommersi ed a temperatura, potresti farla.
Se si crea molta melma allora i cannolicchi li inserirei nell'ultimo vano e nei primi solo lana perlon così da evitare in futuro il ripetersi di dover risciacquare il biologico
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
acquosa (15/12/2020, 17:19)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

Quali modifiche al sistema filtrante Askoll e consigli

Messaggio di acquosa » 15/12/2020, 17:29

Grazie del feedback!
Bradcar ha scritto:
15/12/2020, 17:16
anche io non li toccherei proprio, a meno che davvero non sono ricoperti di melma allora una scrollata in acqua dell'acquario in una bacinella
eh, sarebbe bello saperlo, il fatto è che se tolgo la spugna non vedo i cannolicchi sotto perché stanno in un secondo scomparto del "cassettino" perciò dovrei proprio toglierli.... per quello ipotizzavo di fare intanto un test con il primo e vedere la situazione melma....
Bradcar ha scritto:
15/12/2020, 17:16
Se si crea molta melma allora i cannolicchi li inserirei nell'ultimo vano e nei primi solo lana perlon così da evitare in futuro il ripetersi di dover risciacquare il biologico
ma intendi di togliere proprio tutti i cannolicchi dalla parte inferiore dei primi tre "cassettini" e lasciarli liberi nell'ultimo vano?
L'idea mi piace in generale: potrei rimuovere interamente il primo cassetto e metterci lana di perlon; il secondo, che sostituirei con una spugna, il terzo lo lascerei così com'è e potrei mettere i cannolicchi dei primi due cassetti nell'ultimo vano. In questo modo forse funzionerebbe meglio...

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Quali modifiche al sistema filtrante Askoll e consigli

Messaggio di mmarco » 15/12/2020, 17:30

Scusa ma ho passato il pomeriggio incantato da grandi musicisti.
Mi devo riprendere.....

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
Siccome sono in tilt.....hai messo roba molto grossa appena l'acqua entra?
E poi:
sul tetto, meccanico, sotto tetto, il resto.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

Quali modifiche al sistema filtrante Askoll e consigli

Messaggio di acquosa » 15/12/2020, 17:41

mmarco ha scritto:
15/12/2020, 17:33
Scusa ma ho passato il pomeriggio incantato da grandi musicisti.
bello! :)
mmarco ha scritto:
15/12/2020, 17:33
Siccome sono in tilt.....hai messo roba molto grossa appena l'acqua entra?
devo ancora modificare tutto, la dotazione è quella standard dell'askoll:
image.png
le sue spugne son sottili ed hanno una parte porosa sopra e più fitta sotto. E' sempre funzionato bene, solo da quando ho pulito la pompa e la portata è aumentata ho questo torrentello....
mmarco ha scritto:
15/12/2020, 17:33
sul tetto, meccanico, sotto tetto, il resto.
scusa... non ti seguo perdonami...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Quali modifiche al sistema filtrante Askoll e consigli

Messaggio di mmarco » 15/12/2020, 17:43

acquosa ha scritto:
15/12/2020, 17:41
bello!
Sì ma talmente emozionante che sono fuso :)
Vabbè....

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Hai provato allora a mettere lana di perlon?
Tetto: filtro che hai nel coperchio
Sotto tetto: acquario.
Scusa ma devo smaltire.....
Ciao

Aggiunto dopo 54 secondi:
Spesso in certe spugne si ferma aria che limita il passaggio....

Posted with AF APP

Avatar utente
acquosa
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 24/11/20, 21:37

Quali modifiche al sistema filtrante Askoll e consigli

Messaggio di acquosa » 15/12/2020, 17:49

mmarco ha scritto:
15/12/2020, 17:45
Hai provato allora a mettere lana di perlon?
Certo, ho provato a mettercela sia al posto della spugna, sia in versione più sottile sopra alla spugna e il fiume aumenta tanto che l'acqua trabocca e ricade in acquario prima di finire il suo percorso nel filtro :-l
Per il momento l'ho aggiunta nell'ultimo vano ma è piuttosto un palliativo.... vorrei organizzare meglio sto filtro ma non voglio nemmeno incasinare tutto! Il problema è proprio strutturale secondo me, andrebbe tolto quel cassettino ma... non vorrei dire una c*****a
Ultima modifica di acquosa il 15/12/2020, 17:59, modificato 1 volta in totale.

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Quali modifiche al sistema filtrante Askoll e consigli

Messaggio di mmarco » 15/12/2020, 17:52

Per me non incasini nulla se la vasca è matura.
Metti canoli nel primo e spugna nel secondo e lana nel terzo e canoli nel quarto.
Vedi come si comporta l'acqua.
Falla (deve) sprofondare nel primo.....

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario85 e 4 ospiti