Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Pinny							
  
- Messaggi:  5846
- Messaggi: 5846
- Ringraziato: 1585 
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus                                                          
 Pontederia cordata
 Hippuris vulgaris
 Hydrocotyle vulgaris
 Houttuynia cordata
 Nymphoides peltata
 Aponogeton distachyos
 Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
 Egeria densa
 ceratophyllum demersum
 Azolla caroliniana
 Cyperus papyrus
 Cyperus alternifolius
 Cyperus Haspan
 Hydrocharis morsus-ranae
 Salvinia Minima
 Fiori di loto
 Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
- 
    Grazie inviati:
    236 
- 
    Grazie ricevuti:
    1585 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pinny » 17/12/2020, 16:55
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑16/12/2020, 22:45
Rhizoclonium
 
Anch'io non la conoscevo. La mia crispata formava dei grovigli fittissimi e resistenti, sembrava canapa per idraulici, e non faceva nessun odore. Le lumache e i pesci non la mangiavano.
	
	
			" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove"  Antoine De Saint-Exupéry
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pinny
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabriziof91							
 
- Messaggi:  1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Myriophyllum matogrossense
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera reineckii 'Mini'
 Rotala macrandra RED
 Lobelia Cardinalis
 Tonina fluviatilis
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle tripartita
 Rotala Wallichii
 Nymphaea Lotus zenkeri
 Nymphoides sp. 'Taiwan'
 Ludwigia Repens Rubin
 Ammania Pedicellata Gold
 Eleocharis Parvula
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Anubias
 Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
 25 Puntius Titteya
 6 Trigonostigma Hengeli
 10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
 Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
 
 Fotoperiodo
 6 ore più Alba e tramonto
 
 10/03/2019 Allestimento
 20/08/2019 cambio radicale layout
- 
    Grazie inviati:
    62 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabriziof91 » 17/12/2020, 20:47
			
			
			
			
			@
cicerchia80 come devo andare avanti con l'aspirina?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabriziof91
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 17/12/2020, 21:15
			
			
			
			
			Ecco appunto... Scusami, ma ieri ero assente, ed in pratica oggi ho dormito quasi tutta la giornata 
 
 
Tornando a noi, non credo sia crispata
Ma un altro trattamento di aspirina, male non fa
Quelli che farei ora, è qualche giorno di buio, e ripartire da fotoperiodo ridotto
Fregatene del Layout, e cerca, quando poti, di confinare le piante infestate lontano da quelle sane
Le infestate meglio se sono dal lato opposto del filtro
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabriziof91							
 
- Messaggi:  1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Myriophyllum matogrossense
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera reineckii 'Mini'
 Rotala macrandra RED
 Lobelia Cardinalis
 Tonina fluviatilis
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle tripartita
 Rotala Wallichii
 Nymphaea Lotus zenkeri
 Nymphoides sp. 'Taiwan'
 Ludwigia Repens Rubin
 Ammania Pedicellata Gold
 Eleocharis Parvula
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Anubias
 Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
 25 Puntius Titteya
 6 Trigonostigma Hengeli
 10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
 Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
 
 Fotoperiodo
 6 ore più Alba e tramonto
 
 10/03/2019 Allestimento
 20/08/2019 cambio radicale layout
- 
    Grazie inviati:
    62 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabriziof91 » 17/12/2020, 21:20
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑17/12/2020, 21:15
Ecco appunto... Scusami, ma ieri ero assente, ed in pratica oggi ho dormito quasi tutta la giornata 
 
 
Tornando a noi, non credo sia crispata
Ma un altro trattamento di aspirina, male non fa
Quelli che farei ora, è qualche giorno di buio, e ripartire da fotoperiodo ridotto
Fregatene del Layout, e cerca, quando poti, di confinare le piante infestate lontano da quelle sane
Le infestate meglio se sono dal lato opposto del filtro
 
Domani vado con un altro trattamento, non ho filtro ma solo una pompa di movimento per distribuire la CO
2.
Con il buio non faccio morire le piante?le ho inserite da poco quindi si stanno ancora ambientando.
Avevo messo anche del ghiaino nuovo nello strato superiore ma loro sono rispuntate.
Quelle dei vetri le mangiano le lumache, non so se sono le stesse
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabriziof91
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 17/12/2020, 21:24
			
			
			
			
			Non ti nego, che guardando la luce della plafoniera, e la quasi convinzione che le tue alghe, comunque non siano crispata
O almeno, non sembrano le stesse della 2 o 3 foto a inizio topic
Il dito lo punto sulla plafo 
 
 
Sono viscide come alghe?
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabriziof91							
 
- Messaggi:  1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Myriophyllum matogrossense
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera reineckii 'Mini'
 Rotala macrandra RED
 Lobelia Cardinalis
 Tonina fluviatilis
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle tripartita
 Rotala Wallichii
 Nymphaea Lotus zenkeri
 Nymphoides sp. 'Taiwan'
 Ludwigia Repens Rubin
 Ammania Pedicellata Gold
 Eleocharis Parvula
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Anubias
 Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
 25 Puntius Titteya
 6 Trigonostigma Hengeli
 10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
 Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
 
 Fotoperiodo
 6 ore più Alba e tramonto
 
 10/03/2019 Allestimento
 20/08/2019 cambio radicale layout
- 
    Grazie inviati:
    62 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabriziof91 » 17/12/2020, 21:26
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑17/12/2020, 21:24
Non ti nego, che guardando la luce della plafoniera, e la quasi convinzione che le tue alghe, comunque non siano crispata
O almeno, non sembrano le stesse della 2 o 3 foto a inizio topic
Il dito lo punto sulla plafo 
 
 
Sono viscide come alghe?
 
Ho il dubbio anche io

 quelle del vetro se ci passo una vecchia carta diventano tipo melmose liquide, e vanno via con facilità
Aggiunto dopo     27 minuti 51 secondi:
Infatti @
cicerchia80 avevo aperto anche una discussione da poco proprio per la plafo per cercare di capire se i LED fossero da cambiare, in quanto i bianchi li ho con una qualità credo un po' migliore
Aggiunto dopo     2 minuti 40 secondi:
Ecco le lumache come si comportano nei vetri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabriziof91
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 18/12/2020, 13:52
			
			
			
			
			... Ok
Ricominciamo da capo
Ore di luce?
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17445
- Messaggi: 17445
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 18/12/2020, 14:51
			
			
			
			
			Seguo...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fabriziof91							
 
- Messaggi:  1428
- Messaggi: 1428
- Ringraziato: 14 
- Iscritto il: 11/02/17, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sardegna
- Quanti litri è: 170
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Lumen: 12000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + ghiaino interno
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Myriophyllum matogrossense
 Heteranthera zosterifolia
 Alternanthera reineckii 'Mini'
 Rotala macrandra RED
 Lobelia Cardinalis
 Tonina fluviatilis
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle tripartita
 Rotala Wallichii
 Nymphaea Lotus zenkeri
 Nymphoides sp. 'Taiwan'
 Ludwigia Repens Rubin
 Ammania Pedicellata Gold
 Eleocharis Parvula
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Anubias
 Ceratophyllum demersum
- Fauna: 3 Trichogaster Leeri
 25 Puntius Titteya
 6 Trigonostigma Hengeli
 10 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario senza filtro.
 Plafoniera autocostruita a LED circa 12000 lumen composta da 45 LED bianchi 6000k e 15 rossi 660nm ,dimmerabile.
 
 Fotoperiodo
 6 ore più Alba e tramonto
 
 10/03/2019 Allestimento
 20/08/2019 cambio radicale layout
- 
    Grazie inviati:
    62 
- 
    Grazie ricevuti:
    14 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fabriziof91 » 18/12/2020, 20:45
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑18/12/2020, 13:52
... Ok
Ricominciamo da capo
Ore di luce?
 
7 ore di luce con LED bianchi 60%
Ecco le foto delle alghe, forse nelle lumache si vedono meglio
Aggiunto dopo     9 minuti 28 secondi:
Abbiamo anche la crispata comunque, e sembra anche in forma dopo l'aspirina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fabriziof91
 
	
		
		
		
			- 
				
								mr_ics							
 
- Messaggi:  587
- Messaggi: 587
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 25/10/15, 17:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400k - 4000k
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Fauna: attualmente
 Microdevario kubotai
 ________
 old
 Trigonostigma heteromorpha --
 cory paleatus --
- 
    Grazie inviati:
    30 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mr_ics » 18/12/2020, 20:59
			
			
			
			
			Bellissime le plano punk
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Una rondine non fa bau
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mr_ics
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti