Bicarbonato di potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Bicarbonato di potassio

Messaggio di aragorn » 23/12/2020, 20:12

Khondar ha scritto:
23/12/2020, 20:05
troppo potassio vero?
41,8 solo in 40 litri poi nell'acquario si diluiscono di quanti litri (netti) è la tua vasca?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 23/12/2020, 20:16

aragorn ha scritto:
23/12/2020, 20:12
41,8 solo in 40 litri poi nell'acquario si diluiscono di quanti litri (netti) è la tua vasca?
Lordi sono 310...netti saranno 250-270? Ho solo 2cm di sabbia inerte e dei legni.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53877
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Bicarbonato di potassio

Messaggio di cicerchia80 » 23/12/2020, 20:39

Frá.... Fidate che in questo forum, il potassio sotto i 40 mg/l lo hanno in pochi :))
.... È una vita che mi ci batto, poi li trovo in ferti a chiedere perchè hanno le foglie deformi
(Comunque io viaggio sui 30)
Con tutto il sodio che hai usato fino ad ira, può solo fare bene
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Pisu (23/12/2020, 21:00) • aragorn (23/12/2020, 21:05)
Stand by

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Bicarbonato di potassio

Messaggio di aragorn » 23/12/2020, 21:07

Comunque ne avresti tra 5 e 7 mg/l quindi un'inezia

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 23/12/2020, 21:42

cicerchia80 ha scritto:
23/12/2020, 20:39
Frá.... Fidate che in questo forum, il potassio sotto i 40 mg/l lo hanno in pochi
.... È una vita che mi ci batto, poi li trovo in ferti a chiedere perchè hanno le foglie deformi
(Comunque io viaggio sui 30)
Con tutto il sodio che hai usato fino ad ira, può solo fare bene
Ecco... immagino che ti stai riferendo all'azione della pompa sodio potassio? Te lo chiedo giusto per capire se sto iniziando a vederci chiaro...perché sto leggendo una marea di articoli sul forum ma ancora c'è tanta confusione

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 24/12/2020, 14:59

Khondar ha scritto:
23/12/2020, 11:27
dai prodotti che uso suppongo sia lecito pensare che la mia vasca sia carente di POTASSIO, MAGNESIO E FERRO.
Il problema non è solo il sodio dell'Alkaline Buffer, ma anche i cloruri del Replenish (che lo stesso produttore specifica non essere adatto agli acquari piantumati).

In dettaglio, con i due prodotti che utilizzi attualmente, ricostruendo l'acqua con obiettivo KH 3 e GH 5, hai una composizione di questo tipo:
calcoli-1.PNG
Sostituendo l'Alkaline Buffer con bicarbonato di potassio, la composizione migliora in questo modo:
calcoli-2.PNG
Puoi ancora migliorare aggiungendo solfato di magnesio (entrambi carenti/assenti), ma i cloruri restano molto alti, secondo me al limite della tossicità per le piante. Se non altro, con quei cloruri, eventuali nitriti non costituiranno mai un problema per i pesci!
Purtroppo, non andrebbe bene nemmeno sostituire totalmente o parzialmente il Replenish con l'Equilibrium, prodotto dalla stessa azienda (e dalla stessa azienda indicato come il prodotto da usare per alzare il GH negli acquari piantumati). Infatti l'Equilibrium contiene tanto potassio (oltre che tanti solfati), e alla fine avresti davvero troppo potassio in acqua quando lo unisci al bicarbonato di potassio, oppure avresti comunque troppo sodio se lo utilizzi insieme all'Alkaline Buffer.

Ti suggerirei quindi di prendere in considerazione proprio un altro sale di ricostruzione, tipo magari l'S1 della Alxyion.
Dalle informazioni disponibili sul loro sito, con 2,25 grammi ogni 10 litri di acqua d'osmosi ottieni proprio KH 3 e GH 5.25 (in 40 litri di osmosi devi dosarne 9 grammi)
La composizione che ottieni, per quei valori di durezza, è la seguente:
calcoli-3.PNG
Come vedi, il potassio sebbene abbondante è comunque leggermente inferiore a quello introdotto col bicarbonato di potassio (a parità di KH finale), sia in valore assoluto che in rapporto al calcio e al magnesio. La conducibilità è sicuramente più bassa, i cloruri sono bassi e il sodio assente. Il magnesio è meglio bilanciato e ci sono anche i solfati. Infine, non hai ovviamente alcuna necessità di aggiungere bicarbonato di potassio a parte, con un unico remineralizzatore fai tutto.
Lo svantaggio è che è un po' più ostico da sciogliere.

Giusto una domanda finale, magari mi è sfuggito: la possibilità di usare la tua acqua di rubinetto tagliata opportunamente con osmosi è una soluzione che hai scartato a priori per qualche motivo particolare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
aragorn (24/12/2020, 15:05) • Gintonico (05/03/2021, 18:43)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 24/12/2020, 17:56

nicolatc ha scritto:
24/12/2020, 14:59
Giusto una domanda finale, magari mi è sfuggito: la possibilità di usare la tua acqua di rubinetto tagliata opportunamente con osmosi è una soluzione che hai scartato a priori per qualche motivo particolare?
La mia acqua di rete è veramente una fogna...

Ti ringrazio comunque per il disturbo che ti sei preso! Come sei riuscito a fare tutti quei calcoli? C'è un sito che mi spiega senza che rompo a voi? Gentilissimo comunque.
Credo che comprerò il sale che dici tu.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Bicarbonato di potassio

Messaggio di aragorn » 24/12/2020, 18:09

Khondar ha scritto:
24/12/2020, 17:56
Come sei riuscito a fare tutti quei calcoli?
Chimico di razza

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 24/12/2020, 19:59

nicolatc ha scritto:
24/12/2020, 14:59
Ti suggerirei quindi di prendere in considerazione proprio un altro sale di ricostruzione, tipo magari l'S1 della Alxyion
Non l'avevo mai sentito nemmeno nominare...sembra davvero bilanciato. Anche se non trovo i composti da cui provengono gli apporti minerali che hai mostrato. Ad esempio allego una foto in cui non capisco (da ignorante) la voce zolfo che ha una percentuale, e poi c'è quella solfati che ne ha un'altra.

Inoltre parla nella descrizione del prodotto anche di s2amazonas che sono sali adatti a ricostituire le vasche coi discus. Volevo cercarlo per curiosità per vedere di quanto cambiava.

Inoltre inizio a pensare che la mia vasca non si possa considerare piantumata solo perché ho una foresta di pothos....mi costa ammetterlo, ma è una pianta troppo sopravvalutata. Devo immediatamente rimediare qualcosa di più strong....almeno una pistia.

Però a prescindere i sali che mi hai proposto sono migliori....zero sodio e poco cloro. Lo zolfo non sembra essere in dosi preoccupanti...quindi niente male no? Per lo meno rispetto ai miei sali

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53877
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Bicarbonato di potassio

Messaggio di cicerchia80 » 24/12/2020, 20:10

Khondar ha scritto:
24/12/2020, 19:59
Devo immediatamente rimediare qualcosa di più strong
....
Non ho ben chiaro quanto possa assorbire un Photos, incredibile, ma non l'ho mai trovato :-s

La pompa sodio potassio l'hai citata tu, che in contrapposizione alla legge di Liebig, esonera il Photos da tutte le colpe :)

Se poi, al posto dell'Axlyon, vogliamo comunque andare con il fai da te, sostituiamo pure il replenish

Aggiunto dopo 54 secondi: https://acquariofilia.org/fertilizzazione/legge-liebig-minimo/
La pompa sodio-potassio

Il potassio è sicuramente limitante
Ovvio che non ti si schiodano N e P
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti