Rimozione chimica del KH in vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Rimozione chimica del KH in vasca

Messaggio di amoroal » 25/12/2020, 17:47

Ciao a tutti, è da un po di tempo che ho in testa quest'idea e sono in procinto di metterla in atto tuttavia volevo condividerla per sapere se qualcuno ha già sperimentato una soluzione del genere.

Ho una vasca senza filtro (e senza circolazione di acqua) serenamente avviata tempo fa.
Va tutto alla grande però se non intervengo facendo un piccolo cambio settimanale con acqua di osmosi il KH sale anche di 4 punti.
Il fondo è composto da terriccio e ghiaino inerte nello strato superiore (che ho già verificato che non rilasci nulla in vasca) ma ho una radice di mangrovia che rimane sul fondo grazie ad una roccia ignota incastonata tra i vari rami e sono abbastanza sicuro che rilasci qualcosa in vasca.
La rimozione di tale roccia al momento è una soluzione che non prendo nemmeno in considerazione (dovrei estrarre la radice facendo un casino atroce) per cui ho pensato di intervenire provando a sequestrare chimicamente il KH dall'acqua.

In un'altra vasca ho il substrato composto esclusivamente da materiale allofano e all'interno della stessa non ho alcuna difficoltà a mantenere il KH inchiodato a zero.
Di quel materiale ne dovrei avere ancora un po in giro per cui mi sono chiesto: ma non è che mi può tornare utile in qualche modo anche nella vasca con cui lotto con il KH? :-?

Nelle terre allofane l'azione di "rimozione" ionica avviene per adsorbimento per cui probabilmente la sola presenza in vasca dovrebbe poter modificare la chimica dell'acquario per semplice diffusione (e quindi senza una circolazione forzata attraverso il materiale).
Se quindi posizionassi un po di quel materiale in un angolino (magari all'interno di una calza in nylon per poterlo rimuovere quando saturo) potrebbe intervenire "catturando" parte del KH?
Qualcuno ci ha già provato?

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Rimozione chimica del KH in vasca

Messaggio di aragorn » 25/12/2020, 18:14

amoroal ha scritto:
25/12/2020, 17:47
potrebbe intervenire "catturando" parte del KH?
Ciao
direi di si
ma toglierà anche altro e non necessariamente prima i Carbonati o i Bicarbonati
non so nemmeno se lo farà con un criterio qualsiasi
Tuttavia provare non costerà nulla
ad ogni modo devi essere consapevole che è una pezza temporanea .
se la causa è solo la roccia potresti portare il pH a valori neutri o subalcalini ovviamente se non ci sono altre controindicazioni.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Rimozione chimica del KH in vasca

Messaggio di amoroal » 25/12/2020, 18:30

Dunque effettivamente ho parlato solo di KH perché il mio interesse implicito è relativo al pH che vorrei mantenere attorno alla neutralità o poco al di sotto.

L'intenerimento dell'acqua in ogni caso sarebbe comunque ben accetto ed in più, se vogliamo proprio dirla tutta, ho anche difficoltà nello smaltimento dei fosfati in eccesso per cui lo scenario ipotetico per me è roseo.

Sono consapevole che purtroppo è una soluzione tampone. Purtroppo quella roccia mi "costa" cara...
In ogni caso, qualora funzionasse, è indubbiamente più comodo lasciare un po di terra in infusione piuttosto che vivere con l'ansia dei cambi d'acqua.


Ne approfitto per un'altra domanda per gli esperti di fondi allofani: quando si saturano iniziano anche a rilasciare quanto accumulato?

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Rimozione chimica del KH in vasca

Messaggio di aragorn » 25/12/2020, 18:35

amoroal ha scritto:
25/12/2020, 18:30
ho parlato solo di KH perché il mio interesse implicito è relativo al pH che vorrei mantenere attorno alla neutralità o poco al di sotto.
Scusa ma se hai pH >7 la tua pietra non rilascia nulla anche se fosse carbonatica.
Se invece scendi sonno il 7 rilascerà.
Se è vero il primo postulato la causa del tuo KH che si alza non sta nella pietra e quindi abbiamo la priorità della diasgnosi prima di trovare la cura.

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
amoroal ha scritto:
25/12/2020, 18:30
quando si saturano iniziano anche a rilasciare quanto accumulato?
la risposta è certamente si .
in attesa di esperti ti consiglio questa lettura
Akadama e terre allofane in acquario
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Rimozione chimica del KH in vasca

Messaggio di amoroal » 25/12/2020, 18:41

Col pHmetro digitale misuro 7.3 - 7.4.
Il KH lo trovo sempre in salita invece. (quello lo misuro con le striscette per cui il valore più o meno lascia il tempo che trova, per quello parlo solo di incrementi)

In vasca ho il terriccio, ghiaino (provato con acido), mangrovia e quella pietra e rabbocco solo con acqua di osmosi. Per questo motivo sono andato ad esclusione :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Rimozione chimica del KH in vasca

Messaggio di aragorn » 25/12/2020, 18:51

amoroal ha scritto:
25/12/2020, 18:41
o misuro con le striscette
prendi la striscetta non trattarla male :D scusa mi è scappato
prendi una siringa
metti una goccia d'acqua d'acquario solo sul quadratino del KH e lascialo imbibire e poi verifica il risultato .
Così mi funziona un pò meno male
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Enrico89
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/12/20, 18:30

Rimozione chimica del KH in vasca

Messaggio di Enrico89 » 28/12/2020, 13:52

Come dicevano sopra, se il pH é sopra a 7 la pietra non dovrebbe rilasciare molto. Se però metti qualcosa che varia questo equilibrio la situazione cambia.
Se prima la roccia x aveva rilasciato trovando un equilibrio con l'acqua aggiungendo materiale allofano sposti l'equilibrio e la roccia cercherà di ristabilirlo rilasciando di più fino a saturazione del materiale e quindi nuovo equilibrio.
Giuro che questo è l'ultimo... ~x(

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Rindez, Serbas e 11 ospiti