Interazione piante col KH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Interazione piante col KH

Messaggio di aragorn » 25/12/2020, 23:38

Khondar ha scritto:
25/12/2020, 23:32
una cosa del genere possa accadere solo se anche i pesci boccheggiano se manca l'ossigeno
in effetti è molto probabile ( anche nel fondo o nel filtro ?) in effetti non lo so
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Interazione piante col KH

Messaggio di bitless » 26/12/2020, 17:40

aragorn ha scritto:
25/12/2020, 23:38
Khondar ha scritto: ↑
ieri, 23:32
una cosa del genere possa accadere solo se anche i pesci boccheggiano se manca l'ossigeno
in effetti è molto probabile ( anche nel fondo o nel filtro ?) in effetti non lo so
no, a parer mio no :-?
mm

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Interazione piante col KH

Messaggio di aragorn » 26/12/2020, 18:23

bitless ha scritto:
26/12/2020, 17:40
, a parer mio no
Scusa bit ma non ho capito

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Interazione piante col KH

Messaggio di bitless » 26/12/2020, 18:26

hai detto che "in effetti è molto probabile" ma io dissento
mm

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Interazione piante col KH

Messaggio di aragorn » 26/12/2020, 18:31

Quindi pensi che possono prendere ossigeno dal Bicarbonato? Io dicevo che era molto probabile di no.

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Interazione piante col KH

Messaggio di bitless » 26/12/2020, 18:33

aragorn ha scritto:
26/12/2020, 18:31
Io dicevo che era molto probabile di no
ecco... adesso so di non aver capito quello che dicevi...
scusa, come non detto! :(
mm

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Interazione piante col KH

Messaggio di aragorn » 26/12/2020, 18:35

Tranquillo su batteri e Bicarbonato brancolo nel buio

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Interazione piante col KH

Messaggio di bitless » 26/12/2020, 18:37

aragorn ha scritto:
26/12/2020, 18:35
su batteri e Bicarbonato brancolo nel buio
all'incirca come tutti noi... ma tieni presente che i bicarbonati
sono eccellenti antibatterici (ma non anti-lieviti)
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
aragorn (26/12/2020, 18:38)
mm

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Interazione piante col KH

Messaggio di lucazio00 » 31/12/2020, 16:52

La decalcificazione biogena avviene con piante calcifile (amanti di acque ricche di calcio) come Egeria, Najas e Vallisneria, ma anche Potamogeton e Ceratophyllum...si tratta dell'estrazione di una molecola di acido carbonico (H2CO3) a partire da una molecola di bicarbonato di calcio ( Ca(HCO3)2 )...avviene in presenza di forte illuminazione, scarsità di CO2 disciolta e acqua ricca di bicarbonati e calcio...

La reazione è la seguente:

Ca(HCO3)2 + luce => CaCO3(s) + H2O + CO2(g),

la CO2 estratta, entra nel processo della fotosintesi, tuttavia è un processo aggiuntivo che richiede energia extra per la pianta, sottoforma di una forte illuminazione.
Tuttavia c'è un grosso rovescio della medaglia: il pH può arrivare anche a 9, dato che non viene tamponato efficacemente dalla CO2 disciolta in acqua...
► Mostra testo
, è questo pH insolitamente alto ostacola l'assorbimento della maggioranza degli altri elementi chimici necessari alla crescita (compreso il fosforo)...

Un'adeguata presenza di animali scongiura questa estremizzazione del pH su valori molto alti, grazie alla produzione di CO2 da parte loro, ma anche da una maggiore attività batterica correlata dalla loro alimentazione!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
aragorn (31/12/2020, 17:13)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 15 ospiti