Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Acquamen

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 08/12/20, 17:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Hydrocotyle tripartita
Ludwigia
Ceratophillum
Vallisneria Spiralis
- Altri Acquari: Due vasche con Gambusie e Giacinto acquatico all'esterno
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Acquamen » 26/12/2020, 14:48
Buongiorno a tutti

, sapreste dirmi come mai il mio Chlorophytum presenta sempre punte marroni?
Qualcuno di voi lo coltiva in acquario? Se si da quanto tempo?
Non uso fertilizzanti poiché in acquario ho Poecilie e
Caridina.
Per l'illuminazione utilizzo un faretto LED 15W 6500K 1500lumen.
Grazie ^:)^
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Acquamen il 26/12/2020, 15:11, modificato 1 volta in totale.
Acquamen
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 26/12/2020, 15:04
Acquamen ha scritto: ↑26/12/2020, 14:48
Buongiorno a tutti , sapreste dirmi come mai il mio Chlorophytum presenta sempre punte marroni?
Qualcuno di voi lo coltiva in acquario? Se si da quanto tempo?
Non uso fertilizzanti poiché in acquario ho Poecilie e Caridina.
Per l'illuminazione utilizzo un faretto LED 15W 6500K 1500lumen.
Che io sappia, e se è quella che hai descritto nel profilo, parliamo di una pianta che va coltivata in vaso e non in sommersione, solo in questo modo potresti ottenere dei buoni risultati, pertanto se al momento noti dei problemi la cosa sarebbe alquanto normale.
Aspetta altri pareri però perché anche se io in acquario non l'ho mai tenuta magari qualcun'altro ci sarà riuscito non saprei.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Acquamen

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 08/12/20, 17:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Hydrocotyle tripartita
Ludwigia
Ceratophillum
Vallisneria Spiralis
- Altri Acquari: Due vasche con Gambusie e Giacinto acquatico all'esterno
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Acquamen » 26/12/2020, 15:14
Nijk ha scritto: ↑26/12/2020, 15:04
Che io sappia, e se è quella che hai descritto nel profilo, parliamo di una pianta che va coltivata in vaso e non in sommersione, solo in questo modo potresti ottenere dei buoni risultati, pertanto se al momento noti dei problemi la cosa sarebbe alquanto normale.
Aspetta altri pareri però perché anche se io in acquario non l'ho mai tenuta magari qualcun'altro ci sarà riuscito non saprei.
Scusate mi sono accorto ora che non si erano caricate le foto, comunque la pianta non è in sommersione totalmente, ho messo solo le radici in acqua.
Posted with AF APP
Acquamen
-
Pinny
- Messaggi: 5649
- Messaggi: 5649
- Ringraziato: 1541
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1541
Messaggio
di Pinny » 26/12/2020, 15:20
Vive benissimo in acqua, ma io la tengo all'aperto tutto l'anno, forse @
Certcertsin potrà aiutarti

- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
- Acquamen (26/12/2020, 16:47)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Certcertsin
- Messaggi: 16997
- Messaggi: 16997
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3073
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 26/12/2020, 19:11
Da quel che vedo e forse vedo male,mi sembra che non ci siano solo le radici in acqua ma anche un po' di pianta ,potresti provare a tirarla un po' più su..?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 26/12/2020, 19:18
Acquamen ha scritto: ↑26/12/2020, 14:48
sapreste dirmi come mai il mio Chlorophytum presenta sempre punte marroni?
è normalissimo... sia in vaso che il acquaponica gli apici fogliari fanno così:
per evitarlo ci vorrebbe una umidità superiore al 70%, che credo solo in serra
possa avvenire

- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Acquamen (26/12/2020, 19:36)
mm
bitless
-
Pinny
- Messaggi: 5649
- Messaggi: 5649
- Ringraziato: 1541
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
236
-
Grazie ricevuti:
1541
Messaggio
di Pinny » 26/12/2020, 19:36
All'aperto non ha gli apici ingialliti, ma l'umidità è alta, ma anche in estate non presenta questo problema

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Pinny
-
Acquamen

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 08/12/20, 17:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte
- Flora: Hydrocotyle tripartita
Ludwigia
Ceratophillum
Vallisneria Spiralis
- Altri Acquari: Due vasche con Gambusie e Giacinto acquatico all'esterno
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Acquamen » 26/12/2020, 19:41
Certcertsin ha scritto: ↑26/12/2020, 19:11
Da quel che vedo e forse vedo male,mi sembra che non ci siano solo le radici in acqua ma anche un po' di pianta ,potresti provare a tirarla un po' più su..?
Si @
Certcertsin era scesa un po' effettivamente, ora l'ho rialzata, comunque credo che @
bitless abbia ragione, perché lo fa anche sulle foglie nuove... Magari proverò a nebulizzare
Posted with AF APP
Acquamen
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 26/12/2020, 19:46
Pinny ha scritto: ↑26/12/2020, 19:36
anche in estate non presenta questo problema
magari è solo fortuna: quando lavoravo in serra ero davvero
stupito di quanto solo 5 o 10 gradi di umidità potessero
decidere della vita di una pianta
il clorofiton è una delle pianticelle che crepano meglio, fuori
da una serra (non tutte, ovvio...)
Acquamen ha scritto: ↑26/12/2020, 19:41
Magari proverò a nebulizzare
auguri, perché non credo che basterà; forse un coperchio alla vasca,
ma da ciò che ho capito non mi pare realizzabile
mm
bitless
-
Certcertsin
- Messaggi: 16997
- Messaggi: 16997
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3073
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 26/12/2020, 19:50
Acquamen ha scritto: ↑26/12/2020, 19:41
era scesa un po' effettivamente
È quella foglia giallina che sembra voglia marcire che mi ha fatto venire il dubbio ,riguardo l umidità ,non so...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti