Bicarbonato di potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53878
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Bicarbonato di potassio

Messaggio di cicerchia80 » 03/01/2021, 17:50

Riguardo l'illuminazione, le oiante ostacolavano la crescita delle alghe, non l'aumenterei, dubito che una pianta terrestre abbia qualche sostanza antagonista con una pianta acquatica
... Il Manado poi si sarebbe stancato
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (03/01/2021, 18:28)
Stand by

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 04/01/2021, 11:46

Stamattina è successo qualcosa di strano...ho trovato un RAM (il più piccolo dei 5) morto. Non manifestava niente fino a ieri girava e mangiava come un dannato. Niente pancia gonfia, graffi, occhi sporgenti...niente! Livrea sgargiante.
Dei 4 rimasti, uno è più scuro e secondo me lo troverò morto a breve. Inoltre i Ram sono gli unici pesci ad avere in vasca una respirazione accellerata. Ho pensato dipendesse dal fatto che sono sempre a litigare per la gerarchia... Le loro livree sono molto intense. Scavano buche in continuazione nella sabbia senza mai deporre...ma da quando sto facendo i cambi sono diventato frenetici. Il maschio alfa sta praticamente esaurendo l'unica femmina. Di questo passo moriranno tutti uno ad uno o al massimo resteranno solo un maschio ed una femmina soltanto.
Quello che voglio capire è se ci possono essere errori da parte mia. Tutti gli altri pesci in vasca stanno bene.
Stamattina in superficie ho trovato una patina lattiginosa...sembrano batteri. Ho spostato la mandata del filtro in superficie per disperderla.
Nessuno dei pesci boccheggia a galla quindi non mi sembra il caso di montare un aeratore.

Cosa che mi incuriosisce inoltre è che spesso dalle radici del pothos, cade qualche vermiciattolo minuscolo impossibile da fotografare.... trasparente, filiforme, praticamente ragazzi sembra uno spermatozoo... sottilissimo e non più lungo di mezzo centimetro. Scodinzolano freneticamente e durano giusto il tempo che un cardinale se ne accorga prima degli altri per papparselo come un razzo. Cosa è? Mi devo preoccupare?

Sto aspettando a fare il cambio dei 40lt oggi ...ho misurato il KH ed è 2.
Potassio 10mg/l

È possibile che dia problemi la nuova chimica dell'acqua? Oppure semplicemente aggiustando i valori, si stanno risvegliando di più gli ormoni dei RAM? E cosa sono sti vermetti (da sempre presenti)?
Il potassio o altri sali che sto aggiungendo possono aver raggiunto concentrazioni pericolose per i pesci?
Aiuto...

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Ecco la patina

Aggiunto dopo 19 minuti 5 secondi:
Vorrei caricare dei piccoli video sulle condizioni dei pesci ma il formato MP4 non lo carica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 04/01/2021, 12:42

Khondar ha scritto:
04/01/2021, 12:07
ho trovato un RAM (il più piccolo dei 5) morto
mi dispiace :(
Khondar ha scritto:
04/01/2021, 12:07
ma da quando sto facendo i cambi sono diventato frenetici
Fino ad ora hai fatto 2 cambi in tutto, di cui il primo con acqua demineralizzata del negozio e il secondo con acqua del depuratore?
Khondar ha scritto:
04/01/2021, 12:07
Stamattina in superficie ho trovato una patina lattiginosa...sembrano batteri. Ho spostato la mandata del filtro in superficie per disperderla.
Hai fatto qualcosa di diverso rispetto ai cambi che fai ogni 14 giorni? Ad esempio, hai sifonato il fondo, cambiato il materiale filtrante, spento il filtro o altro?
Mi descrivi il tipo di filtro e i materiali filtranti?
Khondar ha scritto:
04/01/2021, 12:07
Inoltre i Ram sono gli unici pesci ad avere in vasca una respirazione accellerata.
Per sicurezza, monta e accendi l'aeratore.
Quant'è il pH?
Conducibilità?
Discus e cardinali non mostrano alcun segno di stress?
Khondar ha scritto:
04/01/2021, 12:07
Cosa che mi incuriosisce inoltre è che spesso dalle radici del pothos, cade qualche vermiciattolo minuscolo impossibile da fotografare.... trasparente, filiforme, praticamente ragazzi sembra uno spermatozoo... sottilissimo e non più lungo di mezzo centimetro. Scodinzolano freneticamente e durano giusto il tempo che un cardinale se ne accorga prima degli altri per papparselo come un razzo. Cosa è? Mi devo preoccupare?
Li avevi anche in passato, giusto?
Khondar ha scritto:
04/01/2021, 12:07
Sto aspettando a fare il cambio dei 40lt oggi ...ho misurato il KH ed è 2.
Potassio 10mg/l
La durezza è un po' più bassa dell'atteso, dal prossimo cambio (con l'acqua del depuratore) usa 9 grammi di S1.
Khondar ha scritto:
04/01/2021, 12:07
Il potassio o altri sali che sto aggiungendo possono aver raggiunto concentrazioni pericolose per i pesci?
Aiuto...
Non certo per i sali S1 (e tra l'altro hai fatto un paio di cambi del 15% circa, quindi figurati), pure le durezze sono simili ai valori che avevi prima.
Il depuratore lo usi quotidianamente?
Khondar ha scritto:
04/01/2021, 12:07
Ecco la patina
Non si vede molto, comunque puoi rimuoverla con i fogli scottex.
Khondar ha scritto:
04/01/2021, 12:07
E cosa sono sti vermetti (da sempre presenti)?
Riesci a fotografarli?
@cicerchia80 ne sai qualcosa?
Khondar ha scritto:
04/01/2021, 12:07
Vorrei caricare dei piccoli video sulle condizioni dei pesci ma il formato MP4 non lo carica
Caricalo su youtube e linkalo qui
https://acquariofilia.org/acquariofilia ... l-forum/5/
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
aragorn (04/01/2021, 13:27)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 04/01/2021, 13:47

Casini a casa mia.... ovviamente i problemi arrivano sempre insieme. Mangio una cosa al volo, e faccio le analisi dell'acqua e vi aggiorno.

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 04/01/2021, 15:33

nicolatc ha scritto:
04/01/2021, 12:42
Fino ad ora hai fatto 2 cambi in tutto, di cui il primo con acqua demineralizzata del negozio e il secondo con acqua del depuratore?
Fatto il terzo stamattina con 9gr di axlyon.
2 cambi con l'acqua mia, il primo con l'acqua osmotica comprata. Tutti e 3 da 40lt rimineralizzati con axlyon e basta.

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
nicolatc ha scritto:
04/01/2021, 12:42
Hai fatto qualcosa di diverso rispetto ai cambi che fai ogni 14 giorni? Ad esempio, hai sifonato il fondo, cambiato il materiale filtrante, spento il filtro o altro?
Non apro quasi mai il filtro (pratiko400)...
Contiene le spugne in dotazione, e i cestelli sono interamente caricati a siphorax della SERA.
Non sifono mai il fondo...aspiro solo le cacche in superficie che riesco a vedere. Il fondo è sabbioso della askoll ed inerte...spesso meno di 2 cm. Non è piantumato.

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
nicolatc ha scritto:
04/01/2021, 12:42
Per sicurezza, monta e accendi l'aeratore.
Quant'è il pH?
Conducibilità?
Se phmetro e conducimetro miei sono ben tarato (francamente non lo so) adesso ho in vasca
KH = 3
GH= 5
pH= 6.8
450ms

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
nicolatc ha scritto:
04/01/2021, 12:42
Non si vede molto, comunque puoi rimuoverla con i fogli scottex
Quasi sparita ma temo sia dovuta al fatto che un ramo della pothos intralcia il flusso in superficie d'acqua e quindi crea una zona con poco ricircolo.

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
nicolatc ha scritto:
04/01/2021, 12:42
Riesci a fotografarli?
Credetemi è impossibile metterli a fuoco...già vederli è pura fortuna!
Credimi sembrano spermatozoi...hanno una testa capsulata più grossa a forma di ogiva da cui parte una cosa che agitano freneticamente ma di fatto non riescono a nuotare...se cadono dalle radici del pothos sono destinati a cadere sulla sabbia in pochi secondi, se non vengono pappati al volo dai cardinali.

Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:
nicolatc ha scritto:
04/01/2021, 12:42
Caricalo su youtube e linkalo qui
https://acquariofilia.org/acquariofilia ... l-forum/5/
Per quale motivo se li carico su YouTube si vedono malissimo?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 04/01/2021, 18:59

Khondar ha scritto:
04/01/2021, 15:51
Per quale motivo se li carico su YouTube si vedono malissimo?
Non ne ho idea.
Khondar ha scritto:
04/01/2021, 15:51
Se phmetro e conducimetro miei sono ben tarato (francamente non lo so) adesso ho in vasca
KH = 3
GH= 5
pH= 6.8
450ms
Ok, le durezze sono praticamente invariate e la conducibilità si sta riducendo.
Khondar ha scritto:
04/01/2021, 15:51
Non apro quasi mai il filtro (pratiko400)...
Contiene le spugne in dotazione, e i cestelli sono interamente caricati a siphorax della SERA.
Non sifono mai il fondo...aspiro solo le cacche in superficie che riesco a vedere. Il fondo è sabbioso della askoll ed inerte...spesso meno di 2 cm. Non è piantumato.
Bene, allora se la situazione resta stabile prosegui con i cambi.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 04/01/2021, 19:22

nicolatc ha scritto:
04/01/2021, 18:59
Bene, allora se la situazione resta stabile prosegui con i cambi.
Ricevuto!
Quanti cambi pensi debbano servire altri? E soprattutto riusciresti a fare una stima o comunque dirmi i target che vorresti raggiungere in vasca alla fine? Intendo, la concentrazione dei vari macro che arriverò ad ottenere (presumibilmente).

Aggiunto dopo 14 minuti 52 secondi:
Riguardo la situazione dei RAM, sono piuttosto sicuro che i 4 rimasti sono 2 maschi e 2 femmine.
Il maschio alfa, passa gran parte del tempo con la sua lei (che sembra fare poca resistenza ormai) in un rifugio costruito tra le radici del pothos ed un legno...
L'altra femmina spesso e volentieri la lascia entrare nel "rifugio" ma poi se ne và in giro...l'altro maschio è quello che mi preoccupa perché ha la livrea scura, nuota rasente al fondo e stamattina non si è spostato dal suo angolino nemmeno per mangiare. A vederlo così, se non fosse per la livrea scura, non direi che abbia problemi. Le pinne sono aperte, nessun graffio.
In generale la respirazione dei RAM è meno frenetica di stamattina in cui hanno fatto i cavalli!!! Ora in vasca ci sono solo le lotte tra i 4 discus. La mia vasca è Colosseo... Non commetterò l'errore di prenderne meno di 8-10 alla prossima vasca. Però i discus e gli altri pesci stanno bene.
I Ram hanno un carattere decisamente più focoso a dispetto delle dimensioni....e vi garantisco che i miei discus non sono angioletti tra di loro.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 04/01/2021, 20:01

Khondar ha scritto:
04/01/2021, 19:37
Quanti cambi pensi debbano servire altri? E soprattutto riusciresti a fare una stima o comunque dirmi i target che vorresti raggiungere in vasca alla fine? Intendo, la concentrazione dei vari macro che arriverò ad ottenere (presumibilmente).
Fai un altro paio di cambi magari, arriviamo a 6.
L'obbiettivo sarebbe avere la composizione dell'S1 ma ci vorrebbero più di otto cambi... E tu non hai certo un olandese con piante delicate e complicate bensì un pothos da far riprendere, quindi ci accontentiamo di avere, rispetto alla situazione iniziale, un'acqua più equilibrata con meno cloruri e sodio, più magnesio, e un po' di potassio e solfati (e alla fine aggiungerai anche un po' di ferro) :-bd
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53878
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Bicarbonato di potassio

Messaggio di cicerchia80 » 04/01/2021, 20:42

Khondar ha scritto:
04/01/2021, 15:51
hanno una testa capsulata più grossa a forma di ogiva da cui parte una cosa che agitano freneticamente ma di fatto non riescono a nuotare..
Planarie?
Nematodi?
Stand by

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 04/01/2021, 21:15

Riguardo ai vermi che ho visto, ci ho messo un po' a trovarli su YouTube ma non ho nessun dubbio...SONO QUESTI!!! Li chiamano Detritus Worms. Non so se sono l'appellativo inglese dei nematodi...
Credo che abbiano trovato l'habitat ideale nella foresta di radici di pothos. Ogni tanto però uno precipita e viene pappato. Da quello che ho visto non sembrano pericolosi, anzi li allevano per darli come cibo vivo....ed aiutano a smaltire gli eccessi di cibo ecc...
Ho letto che si formano in caso di eccesso di cibo in vasca ma francamente non credo che io sovralimenti i miei pesci.

https://youtu.be/FpRCEjpL55E

Aggiunto dopo 2 minuti 25 secondi:
Mi chiedo se una volta ingeriti, questi vermetti possano essere pericolosi e parassitare l'intestino dei discus.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti