La luce può essere troppa per le piante?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di nicolatc » 03/07/2018, 23:02

Sini ha scritto:
roby70 ha scritto: Per me dipende anche dallo spettro.. per farti un esempio la mia chihiros è a 8000K e mai vista un'alga Quella della tunza a 6000K e mi ci sono riempito.
nicolatc ha scritto: Nel senso che se è "sbagliata", meglio poca che tanta (cosi limitiamo i danni, cioè le alghe)
Così mi confondere...
Una parte della radiazione fotosinteticamente attiva potrebbe comunque non essere utiizzata dale tue specifiche piante. Allora abbondare con la potenza potrebbe essere controproducente (tralasciando le altre condizioni e la specifica fertilizzazione).
L'ideale sarebbe conoscere solo la parte utile della radiazione fotosinteticamente attiva, che vorremmo fosse quanto più vicina al PAR.

Ah, questa ulteriore unità di misura esiste già e si chiama PUR (con molta fantasia! :)) ).
► Mostra testo

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Sini » 03/07/2018, 23:15

nicolatc ha scritto: Lo faccio per farti confondere un po' in più!
[-(
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Artic1 » 04/07/2018, 1:32

Ketto ha scritto: In sintesi concordo con @cicerchia80, nei nostri acquari non si raggiungono mai tali valori di luce.
Concordo sempre :ymdevil:
Ma pensate a quelle benedette ore di luce e passate a 8 o 9... Chi ve lo fa fare di illuminare per 12 ore? Piuttosto fate 4 ore spezzate e poi altre 4 ore. Il risultato fotosintetico è meglio che con 12 ore. Lo dimostrano anche i dati della Walstad :ymdevil: :D
roby70 ha scritto: ma quello che mette 1w/l sopra alle anubias vuoi che non lo troviamo?
vero anche questo :))
roby70 ha scritto: Anche se non raggiungiamo il punto di saturazione la sprechiamo e basta
:x
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Catia73 » 27/11/2020, 21:37

molto interessante questa discussione
( anche se ci capisco 'na cippa)😎
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
varanial
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 30/08/18, 14:10

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di varanial » 05/01/2021, 20:42

Al lato pratico quando capiamo che la luce è troppa?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di cqrflf » 10/02/2021, 13:12

varanial ha scritto:
05/01/2021, 20:42
Al lato pratico quando capiamo che la luce è troppa?
Le piante si adattano a enormi variazioni quindi se ne porti all'improvviso una da luce scarsa a luce forte si bruceranno le foglie anche se sta sott'acqua.
La bruciatura si manifesta il più delle volte con uno sbiancamento oppure con un arrossamento che poi fa imbrunire la foglia e a volte marcisce.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di cqrflf » 14/12/2023, 13:32

Aggiorno questa interessantissima discussione riportando una mia recente esperienza.
 
Ricollegandomi quanto detto in precedenza la luce può essere "SI" letale per le piante, oltre alle citate condizioni dovute ad uno spostamento immediato da scarsità a eccedenza, la luce può diventare assolutamente letale per la pianta esposta questo è oramai assodato.
 
Altra situazione in cui una pianta può morire in acquario è la seguente:
In acquario le piante vivono in un ambiente artificiale controllato in cui le condizioni variano pochissimo durante l'anno fatta eccezione l'estate in cui la temperatura può aumentare sensibilmente.
La temperatura è direttamente correlata al metabolismo della pianta (e degli animali) quindi quando si alza o si abbassa di conseguenza le piante subiranno degli effetti.
 
Quando negli acquari d'acqua fredda si abbassa la temperatura seguendo il ciclo esterno delle stagioni, anche la luce non può rimanere invariata.
Da una vasca ho preso delle piante in perfetta salute considerate molto robuste (vari tipi di Cerato e vari tipi di Elodea/Egeria) e le ho messe in una vasca speciale per farle crescere in isolamento, ho messo una luce molto intensa pensando di creare un effetto che si vede in natura in cui la pianta diventa super rigogliosa e rossiccia ma in questo caso le ho completamente obliterate...tutte le parti esterne delle piante si sono dissolte quando la temperatura nel garage è scesa da 15 gradi a 10 e poi a 8.
 
Anche in questo caso avrei potuto evitare la totale morte delle piante semplicemente riducendo l'intensità luminosa del 50%.
 
 
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Vinjazz » 14/12/2023, 13:46

Io al momento ho in circa 65 litri netti, due plafoniere molto performanti, una Ledstar aqj60 e una chihiros wrgb260 non la slim ma la normale.
Lascio perdere i lumen perché a poco senso con le rgb ma a livello di par siamo oltre i 220umol/m2/s a 50cm e l'altezza della vasca é 40cm.
Le piante di loro non fanno una piega e le plafoniere sono una al 100% e una al 70% il fotoperiodo é di circa 9 ore piú una di alba e una di tramonto.
Ovviamente tutta questa luce porta dietro problemi e al primo sbaglio rischi di pagare caro, ma a livello generale le piante sono in gran forma. 

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Ovviamente sottolineo che la mia é una gestione rischiosa e vado un po' in eccesso perché in vasca non ho un cm libero da piante

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di cicerchia80 » 14/12/2023, 14:10

Zio Ben diceva che da un grande potere derivano grandi responsabilità
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di cqrflf » 14/12/2023, 14:13

 

Vinjazz ha scritto:
14/12/2023, 13:48
Ovviamente sottolineo che la mia é una gestione rischiosa e vado un po' in eccesso perché in vasca non ho un cm libero da piante
Temperatura vasca ?
 
Come dicevo se le piante sono già adattate a quella situazione si troveranno bene ma se tu dovessi per qualche motivo diminuire la temperatura della vasca tropicale circa 25°- 26°, anche solo a temperatura ambiente, circa 19° - 20° a seconda delle case, questo ti comporterebbe un problema con certe piante, per esempio è noto che le specie di Cabomba, "aquatica" e soprattutto "furcata" necessitino di una temperatura molto elevata per il loro metabolismo.
 
Le mie piante native italiane rimangono attive ed in piena crescita anche a 13° ma se scendo sotto i 7°, anche loro vanno in letargo fino a quando non si rialza la temperatura.
 
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti