Khondar ha scritto: ↑07/01/2021, 21:31
E cosa potrebbero essere?
Guarda, ti quoto un intervento di un utente di qualche anno fa:
Gery ha scritto: ↑30/12/2017, 20:05
La patina superficiale non sempre è data da patina batterica, spesso invece è data da polisaccaridi, proteine e glicosaminosaccaridi, frutto della decomposizione dei vegetali (possono originarsi da delle foglie marce o da un eccesso di mangime vegetale)...
Se ce n'è tanta, puoi eliminarne almeno una parte con lo scottex giusto per assicurarti che non si riduca troppo l'ossigeno (ma se non vedi i pesci boccheggiare non dovrebbero esserci problemi).
Khondar ha scritto: ↑07/01/2021, 21:31
Comunque ho appena misurato i parametri della vasca dopo l'ultimo cambio.
KH 3
GH 5
pH 6,9 (sinceramente speravo fosse più acido per aiutare di più le pothos)
Conducibilità 450ms
Potassio circa 20m/l (non posso esserne sicurissimo perché il test JBL misura al massimo 15mg/l)
Già così possiamo dire che è un ottimo risultato! Le durezze sono le stesse che avevi prima, ma la conducibilità si è quasi dimezzata. E hai risolto i problemi che bloccavano il pothos.
Khondar ha scritto: ↑07/01/2021, 21:31
pH 6,9 (sinceramente speravo fosse più acido per aiutare di più le pothos)
Ma scenderà lentamente nel tempo, tranquillo, fosse solo per il lavoro di nitrificazione.
Khondar ha scritto: ↑07/01/2021, 21:31
Domattina alla luce del sole, misuro ferro, nitrati e fosfati... E speriamo bene..
Quindi hai aggiunto il ferro? Ok
Nitrati e fosfati saranno dimezzati, ma la cosa importante è che se il pothos funziona come ci aspettiamo, continueranno a scendere senza ulteriori cambi (o comunque con cambi più diradati di quelli che facevi prima).
Nell'improbabile ipotesi che dovessero risalire... allora mi sa che dovrai ridurre un po' il cibo in eccesso o ridurre l'affollamento in vasca!
Khondar ha scritto: ↑07/01/2021, 21:31
Potassio circa 20m/l (non posso esserne sicurissimo perché il test JBL misura al massimo 15mg/l)
In realtà lo puoi misurare facilmente mettendo nella provetta metà acqua osmotica e metà di acquario.
Il risultato del test (ad esempio 12 mg/l) lo moltiplichi per due per avere il risultato reale (nell'esempio sarebbe quindi 24 mg/l).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"