Possibile carenza di?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Possibile carenza di?

Messaggio di ellepicci80 » 06/01/2021, 20:59

Salve l'acquario è in maturazione dal 30 dicembre. Lo so è poco. Però oggi all'accensione della vasca ho notato le foglie piccole dell' Alternanthera reineckii mini con i bordi piegati verso il basso (quelle grandi) e le piccole con evidente variazione della foglia, come se crescesse monca da un lato. Metto delle foto per far capire..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Possibile carenza di?

Messaggio di ellepicci80 » 06/01/2021, 21:05

Qui fatte adesso proprio..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Possibile carenza di?

Messaggio di mmarco » 06/01/2021, 21:06

Per me ci sta adattamento.
Io, in caso si stasi prolungata, infilerei NPK millimetrico.
Prima di agire attendi altri consigli.
Ciao

Aggiunto dopo 15 secondi:
Poi test.....

Posted with AF APP

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Possibile carenza di?

Messaggio di aragorn » 06/01/2021, 21:13

Io ho penato 2 mesi con le piante che andavano a ramengo e stavo entrando in paranoia.
mmarco ha scritto:
06/01/2021, 21:07
test.....
quoto
Adesso così per sollazzarci io direi calcio (lo so non è una novità detta da me :D )
potresti anche dirci con che acqua hai riempito la vasca.
e se hai usato acqua di rubinetto i valori sarebbero più che opportuni.
metti una panoraica ... così per il nostro piacere.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Possibile carenza di?

Messaggio di ellepicci80 » 06/01/2021, 23:48

Allora @aragorn la vasca è 205 litri netti. Un 170 dem e 35 di acqua Gioia per il problema sodio nell'acqua di rete.
Gli ultimi valori sono quelli del 3.1.21, i prossimi li farò giorno 9.1.
pH 6.5 test jbl
pH 6.9 - 7.0 phmetro
GH 5
KH 5
NO2- 0,4
NO3- 5
PO43- 0,5
Fe non misurato.
Cond. 228.
Siccome ho visto le piante non andare in blocco vegetativo ma anzi tutte a crescere indistintamente, dal 30 dicembre scorso che ho allestito, ho inserito:
Giorno 2- 5 ml di magnesio;
Giorno 3- 5 ml di potassio e (purtroppo) 0,5 di cifo fosforo;
Giorno 4- 5 ml di potassio e 0,5 di cifo azoto;
Giorno 6- 5 ml di ferro potenziato e 20 ml di rinverdente compo Hortrilon (soluzione da 2 gr. In 2 LT) in fertlizzazione ho un post aperto.
In più 2 gr di osso di seppia..
La cond. da giorno 3 partiva appunto da 228, stasera segna 282.
Ora non do più nulla se non capisco le dosi da dare. Solo con la reneickii ho notato questa malformazione.

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Possibile carenza di?

Messaggio di aragorn » 06/01/2021, 23:57

Scusa ora ricordo ci siamo giàà incontrati per l'acqua.
Hai allestito da pochi giorni e per un mese non si fertilizza.
i valori mi sembrano buoni complimenti.
Le prime settimane non sono indicative di nulla metti le mani in tasca, fai qualche test sopratutto dei nitriti e metti un pò di cibo per peschi , un pizzico magari una volta la settimana per far maturare l'acquario.
se lo hai accendi un pò l'areatore, anche solo qualche ora, perché aiuta la maturazione
I batteri "buoni" sono aerobici e proliferano meglio con l'ossigeno
Poi mani in tasca per un mese almeno.

Aggiunto dopo 33 secondi:
Per panoramica intendevo una foto panoramica della vasca
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Possibile carenza di?

Messaggio di ellepicci80 » 07/01/2021, 0:10

@aragorn sì ero quello dell'acqua di Rosignano Solvay. Cmq metto delle foto da allestito e fino a oggi. In ordine cronologico..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato ellepicci80 per il messaggio:
aragorn (07/01/2021, 0:12)
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Possibile carenza di?

Messaggio di ellepicci80 » 07/01/2021, 16:18

@aragorn, @Matty, @Nijk c'è una concentrazione in mg/l idonea di calcio in una vasca?

Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Possibile carenza di?

Messaggio di aragorn » 07/01/2021, 16:26

ellepicci80 ha scritto:
06/01/2021, 23:48
In più 2 gr di osso di seppia.
= 3,91 mg/L a cui devi aggingere il 17% di quello nell'acqua Gioia
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
ellepicci80
star3
Messaggi: 1437
Iscritto il: 15/11/19, 0:38

Possibile carenza di?

Messaggio di ellepicci80 » 07/01/2021, 17:03

aragorn ha scritto:
07/01/2021, 16:26
ellepicci80 ha scritto:
06/01/2021, 23:48
In più 2 gr di osso di seppia.
= 3,91 mg/L a cui devi aggingere il 17% di quello nell'acqua Gioia
questa è la concentrazione in base ai 2 gr che ho inserito io o quella ottimale da avere in una vasca? qual è il calcolo che fai per ottenere quella concentrazione? scusa se te lo chiedo cosi terra terra... ma in base all'articolo sull'osso di seppia su 205 litri mi viene di poco inferiore tipo il calcio a 3.5 mg/l.
A me più che altro mi interessa sapere la concentrazione in mg/l più ottimale possibile e se la devo tenere in considerazione in un rapporto con un altro elemento della fertilizzazione.
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti