Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
LucGorizia

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di LucGorizia » 08/01/2021, 12:38
Mi sono trovato in fondo a un cassetto tra i prodotti per orto un sacco di nitrato di calcio al 15.5% di cui ammonio 1 e nitrico 14.5. Secondo voi potrebbe essere utile per somministrare azoto e in caso qlc micro porzione di calcio ?
LucGorizia
-
Duca77
- Messaggi: 8482
- Messaggi: 8482
- Ringraziato: 1767
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
660
-
Grazie ricevuti:
1767
Messaggio
di Duca77 » 08/01/2021, 12:51
Devi chiedere ad @
Artic1, io seguo interessato.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 08/01/2021, 14:43
Ciao,
Io lo uso positivamente per ristabilire il calcio (oltre ad apportare azoto) da diversi anni.
Con la sua somministrazione riesco a far risalire il KH (che scende costantemente in tutte le vasche).
Se hai vasche a pH alcalino come me è utilissimo per apportarr calcio (dato che l'osso di seppia non si scioglierebbe).
Io ne ho sciolto 600g in un volume totale di 1 litro (reazione endotermica quindi scaldare l'acqua prima di sciogliere il sale). Rimane parecchio "impuro" e per togliere un po' di schifezza ho filtrato il tutto con una calza vecchia e un imbuto.
Con il suo uso sale il KH perché l'azoto viene consumato più rapidamente e il calcio che resta in soluzione viene compensato da altri ioni carbonato (probabilmnete rilcia dalle piante per assorbire il calcio).
Quindi nel tempo (non istantaneamente) vedi salire il KH.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
LucGorizia

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di LucGorizia » 08/01/2021, 19:36
Io, avendo pH acidi e KH bassi, pensavo che prima o poi per le piante qlc dose di calcio servirà aggiungerla e mi chiedevo se quel calcio così composto sia utile allo scopo, esclusivamente come nutrimento
LucGorizia
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 09/01/2021, 10:47
LucGorizia ha scritto: ↑08/01/2021, 19:36
pH acidi e KH bassi, pensavo che prima o poi per le piante qlc dose di calcio servirà aggiungerla
E allora la risolvi con l'osso di seppia.

Comunque si. Come ti dicevo prima il nitrato di calcio io lo uso da oltre 2 anni
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
LucGorizia

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di LucGorizia » 09/01/2021, 23:02
Scusa, posso chiedere con che dosaggi lo usi e che tipologia di acquario hai?
LucGorizia
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 10/01/2021, 0:37
Acquario in descrizione ormaincon sole piante. Direi che in media nell'anno sono a circa 0,5ml ogni 2 settimane, grossomodo. Per mantenere stabile il KH e per reintegrare il calcio assorbito dalle piante.
Inoltre apporta una partendi azoto e quindi apporto meno "cifo N" (io in realtà honuna mia versione fatta con nitratondi ammonio, ma il concetto è uguale).
In vasca ora non ho nulla tranne lumache e piante. La sto usando per fare esperimenti dato che dovrà diventare la vasca di riproduzione dei Paracheirodon innesi che metterò nella nuova vasca da 300l.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- LucGorizia (10/01/2021, 14:16)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
LucGorizia

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di LucGorizia » 10/01/2021, 13:06
Artic1 ha scritto: ↑10/01/2021, 0:37
a circa 0,5ml ogni 2 settimane
@
Artic1 grazie per le info.
Io però ho i sali. Tu parli di ml, dovrei prepararmi una soluzione di nitrato di calcio? Che quantità di sali e acqua usi per preparare la soluzione?
Complimenti per la riproduzione dei neon, anche a me avevano deposto molte volte ma non sono mai riuscito a tenere pulita l’acqua fino a veder schiudere le loro uova.
LucGorizia
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 10/01/2021, 13:41
LucGorizia ha scritto: ↑10/01/2021, 13:06
Io però ho i sali
Utilissimi per incrostare lo scarico del WC.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
LucGorizia

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di LucGorizia » 10/01/2021, 14:14
Artic1 ha scritto: ↑10/01/2021, 13:41
Utilissimi per incrostare lo scarico del WC.
eddaaaiiii illuminami.
quanti etti di nitrato di calcio devo mettere in un litro d'acqua (o mezzo litro) per poi somministrare in vasca?
LucGorizia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Polpettone e 6 ospiti