Primo nano acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo nano acquario

Messaggio di Fiamma » 17/01/2021, 11:42

AP404 ha scritto:
17/01/2021, 11:31
Per quanto riguarda la vasca mi piaceva l’idea anche perché molti pesci nuotano in orizzontale nella parte medio alta della vasca solitamente, quindi a parità di litraggio con un cubo permette ai pesci di nuotare meglio
Sicuramente è meglio una vasca sviluppata in lunghezza piuttosto che in altezza ma tra il cubo e la pozzanghera c'è il parallelepipedo :D
Scherzi a parte, andrei su almeno 30 cm di altezza per le ragioni dette sopra da gem1978,

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo nano acquario

Messaggio di roby70 » 17/01/2021, 12:12

AP404 ha scritto:
17/01/2021, 11:31
La mia acqua quindi sarebbe adatta solo ai poecilidi senza essere trattata in nessun modo(solo lasciata riposare un giorno)?
Non solo e quando riempi nom serve farla decantare .
Però in quell’altezza dei poecidili non c’è li vedo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AP404
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 15/01/21, 14:56

Primo nano acquario

Messaggio di AP404 » 17/01/2021, 13:22

roby70,
roby70 ha scritto:
17/01/2021, 12:12
Non solo
Quali altre specie potrebbero andar bene? Io ho visto su YouTube un ragazzo (thecinescaper)che in un acquario 45x24x16 ha messo delle boraras brigittae, ho letto però che prediligono acqua più tenere e acide rispetto alla mia che è abbastanza dura quindi adatta ai poecilidi. Se ci sono altre specie che vivono bene in acque come la mia fatemi sapere!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo nano acquario

Messaggio di roby70 » 17/01/2021, 15:58

Dario Dario ad esempio. Come hai detto le boraras ci starebbero bene ma con acqua tenera e acida che però non sarebbe un problema ottenere, basta mischiare la tua con osmosi o demineralizzata.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AP404
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 15/01/21, 14:56

Primo nano acquario

Messaggio di AP404 » 17/01/2021, 18:36

roby70, in proporzione quanta demiralizzata servirebbe su 15 litri netti, considerando sempre la mia acqua quindi pH 7,3 GH 15 e KH 8,85

Aggiunto dopo 27 secondi:
*demineralizzata

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo nano acquario

Messaggio di roby70 » 17/01/2021, 18:40

Diciamo 30% rubinetto e il resto demineralizzata, quindi 10 litri (due taniche da 5 litri e sei a posto).

Aggiunto dopo 57 secondi:
Ovviamente anche a me rimane il dubbio dell'altezza :-??
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Sass90
star3
Messaggi: 331
Iscritto il: 23/09/20, 21:19

Primo nano acquario

Messaggio di Sass90 » 17/01/2021, 18:51

AP404 ha scritto:
17/01/2021, 18:36
considerando sempre la mia acqua quindi pH 7,3 GH 15 e KH 8,85
Ciao! Penso che dipenda dalla fauna che vorrai metterci.
Per quanto riguarda la vasca mi permetto di darti qualche consiglio perché tempo fa avevo pensato alla tua stessa vasca e ti riporto un po' di osservazioni e ragionamenti che mi sono fatto io e che mi hanno posto qui sul forum.
Con così pochi litri e bassa colonna d'acqua tenere dei valori stabili sarà più difficile.
In estate sarà più complicato la gestione delle temperature (sempre per la bassa colonna d'acqua)
Sarai limitato nella scelta della flora e dovrai spesso potare e fare lavori di manutenzione sulle piante
Io ho una vasca alta 25 cm(20 di colonna d'acqua) e mi sembra il minimo indispensabile (ho già alcune piante che stanno strettine in altezza)
Se ti piacciono le vasche "shallow" (quelle ribassate ) ti consiglio le tartarughiere della ciano come misure ci sono sia 60x30x20 sia 80x30x24(che come altezza sarebbe meglio) mi sembra @Monica l'abbia usata in una delle sue vasche.

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47984
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Primo nano acquario

Messaggio di Monica » 17/01/2021, 18:54

Sass90 ha scritto:
17/01/2021, 18:51
Monica l'abbia usata in una delle sue vasche.
Si :) da non riempire oltre la metà secondo me

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
AP404
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 15/01/21, 14:56

Primo nano acquario

Messaggio di AP404 » 17/01/2021, 20:03

Sass90, esatto mi piaceva l’idea di una vasca molto bassa con un tronco o pezzo di legno abbastanza grande che esca dall’acqua e piante galleggianti(limnobium) e da far emergere(come piante da mettere sul tronco avevo individuato Hygrophila Pinnatifida e Ludwigia Repens)
Come fondo pensavo a quarzo naturale di medie dimensioni 3/4 mm(ne ho trovato uno che si chiama Ada gravel).
Il dubbio era sulla fauna perché dati i valori dell’acqua che ho, per evitarmi lo sbattimento di dover mischiare la mia acqua con altre i poecilidi sarebbero i più adatti ma so bene che non sono adatti ad una vasca piccola per via della riproduzione, quindi pensavo a boraras o tetra.

Sass90
star3
Messaggi: 331
Iscritto il: 23/09/20, 21:19

Primo nano acquario

Messaggio di Sass90 » 17/01/2021, 20:29

AP404 ha scritto:
17/01/2021, 20:03
boraras o tetra.
Allora va benissimo come ti ha detto Roby :-bd

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Savino89 e 7 ospiti