... Che rompi balle che sono.. Ma é possibile che non riesca a trovare una sabbia quarzifera che non frigga?? Miseriaccia balenga!
Siccome quella basaltica non é sufficiente e al negozio dove l'ho comprata non ce l'hanno piú e non la riassortiscono, mi son detta, poco male, la mischio con una sabbia quarzifera per edilizia.
Vado al leroy merloy

ne prendo due diverse, una un mega sacco, granulometria da 0 a 0,5 mm a 1,85 euro mi pare. ( poi guardo sul forum ed é già stata provata e non va bene. Ok, x fortuna é rimasta nel baule della macchina).
Il secondo tipo, questa, che tra l'altro costa molto di piú e mi son detta, leggendo la scheda sul secchio, sicuro questa va bene.
IMG_20210121_192036.jpg
IMG_20210121_192112.jpg
Il piffero! Fatto prova con muriatico e frigge
E pure con l'aceto sfrigola porcacci stracci!!!!
Cerco la scheda tecnica sul sito knauf e dice :
Sabbia eterogenea di composizione prevalentemente silicatica ( arenarie, rocce magmatiche, metamorfiti, salce, quarzo, miche, plagioclasi ) e subordinatamente calcarea ( calcari e dolomie )
... Ma perché non lo scrivono sul secchio anche questo??
@
Monica secondo te, posso usarla ugualmente mischiata a quella buona, visti il pH e le durezze consigliate per i Pelvicachromys kribensis , e visto che non useró CO
2 ( quindi teoricamente avendo un acqua sul neutro e poco poco dura forse non reagirà troppo sciogliendo calcare e dolomie presenti )
Ho un fondo di lapillo che sarà 1 - 2 cm e mi son rimasti circa 4 kg di sabbia basaltica a cui mischierei questa quarzifera " subordinatamente " calcarea
Se é meglio di no, vedo di comprare sabbia non subordinatamente calcarea via amazon ( con la sfiga che ho, mi arriverà a marzo... )
Ciao grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.