Chiarimento e panoramica riduttori CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Chiarimento e panoramica riduttori CO2

Messaggio di siryo1981 » 26/01/2021, 11:48

Ti propongo una una buona alternativa ad un prezzo molto basso.
ZRDR R100, è un riduttore di pressione cinese, è ben fatto e lavora egregiamente.
Te la cavi con 30-35€ ;)
R100 zrdr_1422301360961918680.jpg
Aggiunto dopo 42 secondi:
A questo prezzo non c è nulla di meglio sul mercato ;)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Frasuri (26/01/2021, 11:52)
CIRO :)

Avatar utente
Frasuri
star3
Messaggi: 181
Iscritto il: 25/12/18, 19:55

Chiarimento e panoramica riduttori CO2

Messaggio di Frasuri » 26/01/2021, 11:53

Ah si ne avevo sentito parlare! Nel caso l'elettrovalvola non mi serva posso staccarla o va tenuta sempre alimentata per tenerla aperta?
Inoltre vedo che il modello R100 non ha la possibilità di tarare la pressione in uscita giusto? Dovrei prendere il modello R120 per avvicinarmi al TUNZE come caratteristicheo sbaglio?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Chiarimento e panoramica riduttori CO2

Messaggio di siryo1981 » 26/01/2021, 12:42

Frasuri ha scritto:
26/01/2021, 11:53
l'elettrovalvola non mi serva posso staccarla
la puoi togliere
Frasuri ha scritto:
26/01/2021, 11:53
Inoltre vedo che il modello R100 non ha la possibilità di tarare la pressione in uscita giusto? Dovrei prendere il modello R120 per avvicinarmi al TUNZE come caratteristicheo sbaglio?
R100 (quello in foto)non ti permette di regolare la pressione,ma la sua pressione in uscita pre-tarata è molto alta , circa 3,5 bar, una pressione che nessun riduttore in commercio pre-tarato possiede
La versione R120ti permette di modulare la pressione, ma costa il doppio, motivo per cui non te lo consiglio (tanto anche se la puoi modulare non andresti mai oltre i 3-3.5 bar)
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Frasuri (26/01/2021, 12:51)
CIRO :)

Avatar utente
Frasuri
star3
Messaggi: 181
Iscritto il: 25/12/18, 19:55

Chiarimento e panoramica riduttori CO2

Messaggio di Frasuri » 26/01/2021, 12:58

Senza andare troppo OT, per quanto riguarda il nuovo diffiusore inline hai qualche feedback?Nel caso Il tubo di mandata in uscita dal diffusore devo avvolgerlo per x metri in modo che la CO2 abbia più metri per disciogliersi o non è necessario? Ho paura che questa tecnica mi limiti la portata in uscita in vasca... però non è che sia un esperto di idraulica :D

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Chiarimento e panoramica riduttori CO2

Messaggio di siryo1981 » 26/01/2021, 13:00

Se hai una buona pressione di uscita della CO2 credo che la soluzione migliore sia un buon diffusore in vasca, avresti ottimi risultati

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Frasuri
star3
Messaggi: 181
Iscritto il: 25/12/18, 19:55

Chiarimento e panoramica riduttori CO2

Messaggio di Frasuri » 26/01/2021, 13:05

Onestamente volevo inserire in vasca meno tecnica possibile, anche perchè parlano molto bene di queste soluzioni inline, mi danno l'idea che la CO2 venga diffusa meglio per tutta la vasca perchè fuoriuscente direttamente dalla mandata... poi ovviamente avranno anche queste soluzioni dei pro e dei contro

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Chiarimento e panoramica riduttori CO2

Messaggio di siryo1981 » 26/01/2021, 13:07

Frasuri ha scritto:
26/01/2021, 12:58
? Ho paura che questa tecnica mi limiti la portata in uscita in vasca... però non è che sia un esperto di idraulica
Non te la limitano, però la pompa deve avere una portata accettabile in proporzione alla vasca

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Frasuri
star3
Messaggi: 181
Iscritto il: 25/12/18, 19:55

Chiarimento e panoramica riduttori CO2

Messaggio di Frasuri » 28/01/2021, 13:00

Evitando la soluzione diffusore in vasca, per un 200l lordi può avere senso pensare ad un reattore di CO2 tipo il Sera/Ista/aquacare (green aqua) o sono più adatti per vasche grandi con pompe molto potenti? Li vedo quasi sempre utilizzare su vasche di grossi litraggi, mentre per litraggi medio grandi si va di inline... c'è qualcuno che usa reattori su vasche da 200l o inferiori?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Chiarimento e panoramica riduttori CO2

Messaggio di siryo1981 » 28/01/2021, 15:05

Frasuri ha scritto:
28/01/2021, 13:00
o sono più adatti per vasche grandi con pompe molto potenti?
Una pompa da 600 L/h già va bene.
Ti chiamo @Pisu, lui lo utilizzava in passato

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Chiarimento e panoramica riduttori CO2

Messaggio di Pisu » 28/01/2021, 17:56

Ciao, li uso ancora, gli Ista nel mio caso.
Sono montati su un 100l e su un 200l.
Però per lavorare bene hanno bisogno di portate sui 1000 l/h o più altrimenti le palette non girano oppure si fermano appena il filtro si intasa leggermente.
Io ho pompe da 600 l/h ma ho i filtri vuoti e ho tolto le palette, in questo modo lavorano più che bene, e riesco a sciogliere senza problemi fino a 80 bolle al minuto (oltre ci vogliono le palette, ma si parla di litraggi ben superiori).
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio978 e 7 ospiti