Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Byndo

- Messaggi: 421
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 15/11/19, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crevalcore (BO)
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4300 totali
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Limnophila.. Anubias Barteri Nana.. Cryptocoryne wendtii Brown..
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Avviato il 6 Febbraio 2021..
Ri-allestito 10 maggio
Illuminazione a LED 6000k.. 60 lm/L + Fitostimolanti Rosso:Blu Rapporto 5:1
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Byndo » 28/01/2021, 22:05
Ciao ragazzi..
Avrei bisogno di una conferma e un consiglio..
-Volevo capire se il collegamento dei LED va bene così, cioè da un lato il positivo e dall’altro il negativo (vedi foto) o se entrambi i poli devono partire dallo stesso lato..
Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
- poi volevo capire una cosa, nel caso le strisce vadano in corto o che ci entri dalla umidità o succeda qualcosa, come faccio a salvaguardare la centralina? Ci posso mettere un fusibile ?
O non succede niente e si bruciano come farebbe una lampadina e non succede nulla alla centralina?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Byndo
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 29/01/2021, 22:03
Ciao @
Byndo perdona il ritardo, i collegamenti vanno fatti dallo stesso lato, mentre per la protezione della centralina non so aiutarti

Enjoy the silence
fla973
-
carlo79

- Messaggi: 1158
- Messaggi: 1158
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x51x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6300
- Temp. colore: 6500k 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazonia e sabbia la plata
- Flora: Limnophila
Vallisneria spiralis
Rotala wallichii
Hydrocotile tripartita jap
Microsorum windelov
Cryptocoryne
Hygrophila lancea
Bucephalandra
coral moss
Anubias nana bonsai
Vesicularia dubyana
- Fauna: 5 P. scalare manacapuru red back
19 hemigrammus bleheri
8 corydoras sterbai
3 garra flavatra
- Altre informazioni: Filtro esterno jbl 1502 1400L/h
Pompa di movimento koralia 1
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di carlo79 » 29/01/2021, 22:11
Il fusibile messo li non credo ti protegga la centralina. Di solito si mette a protezione di ciò che viene dopo non prima. Vediamo se qualcuno più preparato ti può togliere ogni dubbio.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato carlo79 per il messaggio:
- fla973 (29/01/2021, 22:24)
carlo79
-
Byndo

- Messaggi: 421
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 15/11/19, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crevalcore (BO)
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4300 totali
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Limnophila.. Anubias Barteri Nana.. Cryptocoryne wendtii Brown..
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Avviato il 6 Febbraio 2021..
Ri-allestito 10 maggio
Illuminazione a LED 6000k.. 60 lm/L + Fitostimolanti Rosso:Blu Rapporto 5:1
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Byndo » 29/01/2021, 22:50
fla973 ha scritto: ↑29/01/2021, 22:03
Ciao @
Byndo perdona il ritardo, i collegamenti vanno fatti dallo stesso lato
Mi sembra fosse troppo bello per essere vero..
Vabbè allora sistemo e li risaldo nello stesso lato..
Intanto aspetto informazioni sul fusibile

Byndo
-
Cipo84

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/04/20, 19:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 90x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2400 + Red/Blue 4:1
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte+fluorite
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila polysperma
Lagenandra Meeboldii 'Pink'
Egeria densa
Myriophyllum mattogrossense
Pistia stratiotes
- Fauna: 14 Puntius titteya
2 Pterophyllum scalare F1
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Cipo84 » 30/01/2021, 10:59
Ciao, puoi alimentare le strisce in entrambi i modi, l’importante è che il positivo della centralina sia collegato sul positivo della striscia e la stessa cosa sul negativo. Gli alimentatori possiedono una protezione contro il cortocircuito, quando “sentono” che il carico è in corto vanno in protezione e spengono l’uscita, ovviamente se il corto permane a lungo può rompersi. Inoltre bisogna vedere se l’intervento della protezione è abbastanza rapido da proteggere anche la centralina, o se la centralina a sua volta è protetta contro il cortocircuito. Io fossi in te proteggerei la scheda LED colando della resina nel profilo in alluminio, questo però tende ad alzare di 4/500 K la temperatura colore delle schede. Altrimenti metti opalino, tappi, e silicone sulle saldature. Non sarà a tenuta stagna ma meglio di niente.
- Questi utenti hanno ringraziato Cipo84 per il messaggio:
- fla973 (30/01/2021, 15:07)
Cipo84
-
Byndo

- Messaggi: 421
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 15/11/19, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crevalcore (BO)
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4300 totali
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Limnophila.. Anubias Barteri Nana.. Cryptocoryne wendtii Brown..
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Avviato il 6 Febbraio 2021..
Ri-allestito 10 maggio
Illuminazione a LED 6000k.. 60 lm/L + Fitostimolanti Rosso:Blu Rapporto 5:1
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Byndo » 31/01/2021, 8:23
Cipo84 ha scritto: ↑30/01/2021, 10:59
Ciao, puoi alimentare le strisce in entrambi i modi, l’importante è che il positivo della centralina sia collegato sul positivo della striscia e la stessa cosa sul negativo.

Ho appena risaldato tutto perché avevano detto che non andava bene
Cipo84 ha scritto: ↑30/01/2021, 10:59
Gli alimentatori possiedono una protezione contro il cortocircuito, quando “sentono” che il carico è in corto vanno in protezione e spengono l’uscita, ovviamente se il corto permane a lungo può rompersi. Inoltre bisogna vedere se l’intervento della protezione è abbastanza rapido da proteggere anche la centralina, o se la centralina a sua volta è protetta contro il cortocircuito. Io fossi in te proteggerei la scheda LED colando della resina nel profilo in alluminio, questo però tende ad alzare di 4/500 K la temperatura colore delle schede. Altrimenti metti opalino, tappi, e silicone sulle saldature. Non sarà a tenuta stagna ma meglio di niente.
I profili hanno la copertura trasparente e alle due estremità ci sono i tappi, dove passano i cavi ho colato della colla a caldo in modo da non far passare umidità..
Per quanto riguarda la protezione della centralina, non ci posso mettere un fusibile da qualche parte in modo da proteggerla?
Byndo
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 31/01/2021, 10:56
Byndo ha scritto: ↑31/01/2021, 8:23
Ho appena risaldato tutto perché avevano detto che non andava bene
Cosí hai i cavi solo da un lato, diventa molto piú pratico anche per la manutenzione

Enjoy the silence
fla973
-
Cipo84

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/04/20, 19:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 90x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2400 + Red/Blue 4:1
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte+fluorite
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila polysperma
Lagenandra Meeboldii 'Pink'
Egeria densa
Myriophyllum mattogrossense
Pistia stratiotes
- Fauna: 14 Puntius titteya
2 Pterophyllum scalare F1
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Cipo84 » 31/01/2021, 14:00
Volendo puoi mettere un fusibile sul positivo. Il valore di corrente max deve essere superiore a quella richiesta dal carico e inferiore alla corrente massima dell’alimentatore, altrimenti non salta in caso di cortocircuito. Prova a consultare i datasheet, sia dell’alimentatore che della centralina, molte volte già prevedono una protezione contro il cortocircuito.
Cipo84
-
Byndo

- Messaggi: 421
- Messaggi: 421
- Iscritto il: 15/11/19, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crevalcore (BO)
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4300 totali
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Limnophila.. Anubias Barteri Nana.. Cryptocoryne wendtii Brown..
- Fauna: Neon
- Altre informazioni: Avviato il 6 Febbraio 2021..
Ri-allestito 10 maggio
Illuminazione a LED 6000k.. 60 lm/L + Fitostimolanti Rosso:Blu Rapporto 5:1
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Byndo » 04/02/2021, 15:33
Cipo84 ha scritto: ↑31/01/2021, 14:00
Prova a consultare i datasheet, sia dell’alimentatore che della centralina, molte volte già prevedono una protezione contro il cortocircuito.
Ho provato a controllare ma non riesco a trovare niente che dichiari che la centralina tc 420 sia protetta in caso da corto circuito dei LED..
Cipo84 ha scritto: ↑31/01/2021, 14:00
Volendo puoi mettere un fusibile sul positivo. Il valore di corrente max deve essere superiore a quella richiesta dal carico e inferiore alla corrente massima dell’alimentatore, altrimenti non salta in caso di cortocircuito
Mi puoi spiegare bene questa cosa per favore!? Non essendo molto pratica di elettronica non ho ben capito..
Ma intendi che dovrei mettere un fusibile sul positivo che va dalla centralina ai LED?
Byndo
-
Cipo84

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/04/20, 19:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 90x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2400 + Red/Blue 4:1
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte+fluorite
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila polysperma
Lagenandra Meeboldii 'Pink'
Egeria densa
Myriophyllum mattogrossense
Pistia stratiotes
- Fauna: 14 Puntius titteya
2 Pterophyllum scalare F1
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Cipo84 » 22/02/2021, 22:25
Scusa per il ritardo, io lo metterei tra l’alimentatore e la centralina, ovviamente il valore di corrente dev’essere inferiore a quello dell’alimentatore, ma non inferiore a quello richiesto dai LED. Come dicevo però è molto probabile che l’alimentatore sia protetto da sovraccarichi e cortocircuiti
Cipo84
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti