DOC e fertilizzazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8073
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Topo » 03/02/2021, 11:26

c'è un modo per misurare o stimare questo DOC?

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

DOC e fertilizzazione

Messaggio di debbor » 03/02/2021, 11:28

cicerchia80 ha scritto:
03/02/2021, 11:17
ora con 6 mesi, avrò fatto due cambi d'acqua, e la situazione sta rientrando nettamente
È tutto soggettivo. Ci sono persone che fanno cambi tre volte a settimana e non hanno tracce di alghe. Non penso sia il modo corretto di gestire una vasca ma i risultati li ottengono.

Posted with AF APP

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Saeros » 03/02/2021, 12:16

cicerchia80 ha scritto:
03/02/2021, 11:17
se uno come lui, riscontra il problema, è il caso di investigare
immagino, infatti siamo qui per capire cosa succede nella vasca di Pisu :-bd
io intanto mi segno tutte le belle cose che vi scambiate, sul mio "quadernino degli appunti maggici" :D ..(e dalla mia ignoranza capresca, spero di ricavarne buoni suggerimenti, per migliorare o capire i miei errori)
c'è da dire che la bagnarola senza filtro, è stata pure abbandonata a se stessa per mesi.. le piante si, ne hanno risentito, sono andate anche in regressione (con le vallisnerie che si sono riempite di fiori perché pensavano di essere in stagione di "magra" e volevano fruttificare al più presto)...ma anche in quel frangente, non ho notato nessuna proliferazione algale...cosa strana...avevo un sacco di fango sul fondale...e parte del fondo (terriccio di torba da vasi) che è stato portato in superfice, sopra la ghiaia inerte, dalle radici delle vallisnerie (che hanno rimestato un po' la torba sul fondale...)..ma alghe nada.
poi ho ripreso a fertilizzare regolarmente e le piante sono esplose in poche settimane.. i valori di durezza dell'acqua sono sempre stati costanti e i fanghi sul fondo si sono ridotti tantissimo..(cambi zero)

edit: cmq alghe ci sono, ma sono infinitesimali, non si vedono praticamente...qualche filamentosa appallottolata in qualche anoglino e ce la lascio li, come è giusto che deve stare....fanno parte del normale equilibrio "naturale" di un ambiente acquatico, secondo me..
pretendere di avere un acquario, che sembra un espositore di verdura (come lo chiamo io) :D ...è non solo dannoso, ma anche controproducente...
viva le alghe..se stanno al posto loro :-bd
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 03/02/2021, 12:56

Topo ha scritto:
03/02/2021, 11:26
c'è un modo per misurare o stimare questo DOC?
Non per noi. In laboratorio si preleva un campione di massa nota, si disidrata in stufa e poi lo si brucia in colonna gas-cromatografica per definire quanto C, N e simili c'erano nel campione, facendo delle tarature con campioni a contenuto noto. Io ad esempio usavo l'atropina pura :ymdevil: perché il suo rapporto C/N era vicino a quelli che avevo nella sostanza organica del terreno, quindi con l'atropina taravo sia la curva di N che quella di C. \:D/
debbor ha scritto:
03/02/2021, 11:28
È tutto soggettivo. Ci sono persone che fanno cambi tre volte a settimana e non hanno tracce di alghe. Non penso sia il modo corretto di gestire una vasca ma i risultati li ottengono
Mi spiace ma è oggettivo invece. Un ospedale anche non ha crescite di esseri patogeni, ma basta un batterio resistente ad una manciata di antibiotici e diventa un delirio.
Una cosa è tenere in equilibrio una piramide tronca sul lato corto (cambi continui) ed una è tenerla in equilibrio sulla base (gestione alla Walstad con pochi cambi e concimazione oculata).
Io in vasca ho avuto cianobatteri ed ho introdotto volontariamente la Crispata ed altre alghe. Son talmente scemo che porto a casa organismi che trovo in acque dolci e me li butto in vasca per vedere che succede assieme all'acqua in cui erano ed alle relative alghe e detriti di fondo. E la vasca sta sempre li da 6 anni, mai rialestita e mai usato un trattamento chimico ne i carboni attivi.... :-
Saeros ha scritto:
03/02/2021, 12:16
i fanghi sul fondo si sono ridotti tantissimo
Se aumenta l'azoto disponibile il ciclo di degradazione si velocizza.
Saeros ha scritto:
03/02/2021, 12:16
fanno parte del normale equilibrio "naturale" di un ambiente acquatico, secondo me..
:-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 3):
Topo (03/02/2021, 13:34) • Saeros (03/02/2021, 13:50) • Pisu (03/02/2021, 18:09)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Saeros » 03/02/2021, 13:20

Artic1 ha scritto:
03/02/2021, 12:56
Se aumenta l'azoto disponibile il ciclo di degradazione si velocizza.
ho notato...
► Mostra testo
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

DOC e fertilizzazione

Messaggio di blucenere » 03/02/2021, 14:01

Saeros ha scritto:
03/02/2021, 9:40
debbor ha scritto:
03/02/2021, 9:34
Prima si fa il cambio acqua e poi si va di carbone. È inutile filtrare l'acqua per poi cambiarla.
scusa, ma se tu remineralizzi acqua di RO, che è già stata sottoposta a passaggio in filtro di carbone attivo per produrla (tutti sistemi depuranti hanno la cartuccia di sedimenti e carboni di base), che senso ha filtrarla due volte?
il carbone se lo metti in vasca, è proprio per "preparazione" al cambio per pulire quello che sta dentro l'acquario...non il contrario secondo me...
(poi io non lo uso nelle vasche, mi basta quello della cartuccia del filtro che mi fa l'osmosi se mai dovessi fare un cambio all'anno...)
Escludendo il concetto di opportunità o meno di filtrazione con carbone attivo in generale.
Ma se proprio uno vuole usarlo:
1- Cambio con acqua RO già filtrata con C.A.:
- Se filtri l'acquario con C.A. prima del cambio, il tuo C.A. lavora sul totale dei litri del tuo acquario, compresi quelli che butti.
- Se filtri l'acquario con C.A. dopo il cambio, parte dell'acqua (la nuova) è già filtrata e quindi non ha (o non dovrebbe avere) sostanze che saturino il tuo C.A., quindi stai filtrando solo l'acqua rimasta in acquario, una frazione del totale.
2- Se cambi l'acqua usando quella di rubinetto, vale lo stesso discorso, ma all'opposto.
Non vuoi comunque filtrare inutilmente acqua che butterai via. E l'acqua che vuoi filtrare davvero, per essere sicuro che non contenga sostanze nocive, è quella municipale, dove credo ci sia più rischio

Ma sono OT chiedo perdono

Posted with AF APP
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Saeros » 03/02/2021, 14:40

@blucenere il concetto, facendo i "conti della serva", credo sia corretto.. :-bd
► Mostra testo
ma il beneficio di usarlo sempre, anche se non serve, è quello che non riesco a comprendere...
in questo caso specifico, Pisu filtrando su carbone attivo, avrebbe un serio beneficio nel ridurre il DOC, anche senza cambi parziali?...
la frazione di DOC disciolta, è una delle cause della proliferazione algale nella sua vasca?
(dato che il carbone non filtra ne i metalli pesanti, ne eventualmente spore o alghe, ma di contro mi toglierebbe parte del ferro chelato e in alcuni casi, mi potrebbe aumentare pure i fosfati)...
e poi, perché devo togliere il DOC che fa bene alla fauna?.. solo per avere acqua chiarificata?
non so...la mia ignoranza regna :-bd
Ultima modifica di Saeros il 03/02/2021, 14:59, modificato 1 volta in totale.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

DOC e fertilizzazione

Messaggio di blucenere » 03/02/2021, 14:44

@Saeros credo che avrei dovuto taggare @ramirez nel mio post precedente, perché è lui che filtra con carbone attivo appena prima di cambiare acqua

Posted with AF APP
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Pisu » 03/02/2021, 18:09

cicerchia80 ha scritto:
03/02/2021, 8:01
Artic1 ha scritto: ↑
ieri, 23:04
perché vi interessa ridurre il DOC?
A Pisu fa le alghe
In realtà sto cercando di capirlo, è un'ipotesi.
Ho fatto un paio di cambi ultimamente, del 20%, ed ora carbone.
Se tra un paio di settimane la situazione migliora avrò la conferma, altrimenti devo ritornare a ragionare sulla fertilizzazione; ed avendo parecchia luce anche questo aspetto è sicuramente molto delicato e da considerare.
Artic1 ha scritto:
03/02/2021, 10:17
Come è inutile filtrarla dopo averla cambiata
Ma mica la si cambia tutta...stiamo parlando di cambi parziali...
Saeros ha scritto:
03/02/2021, 10:29
per come ragiono io, e come voglio gestire le mie vasche...il "reset" per me è un fallimento...
Concordo e per me lo è, ormai sono in balia delle filamentose da mesi.
Fare il buio o ridurre illuminazione o fotoperiodo, ammesso che funzioni, sarebbe comunque un fallimento e per me è anche piuttosto inutile nel mio caso.
Artic1 ha scritto:
03/02/2021, 11:15
E invece quanto a Pisu che gli fanno alghe i DOC...
Parametri della vasca dopo 1 anno e prima del richiesto cambio per evitare le alghe? Parametri ad inizio anno con acqua corretta?
Sostanzialmente uguali, cerco di condurre le vasche tutte allo stesso modo con gli stessi parametri, negli anni.
Artic1 ha scritto:
03/02/2021, 12:56
Se aumenta l'azoto disponibile il ciclo di degradazione si velocizza.
Ciò è molto interessante :-?
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

DOC e fertilizzazione

Messaggio di Saeros » 03/02/2021, 18:16

Saeros ha scritto:
03/02/2021, 13:20
Artic1 ha scritto: ↑
oggi, 12:56
Se aumenta l'azoto disponibile il ciclo di degradazione si velocizza.
Pisu ha scritto:
03/02/2021, 18:09
Ciò è molto interessante
in effetti...spiegherebbe perché la "poltiglia marrone" che avevo sul fondale del "senza pesci" da mesi, si sia quasi annullata nel giro di un mese che ho esagerato col cifo azoto...come se l'avesse aspirata un essere invisibile.....io di sicuro non ho sifonato nulla... :)
► Mostra testo
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 2 ospiti