Tranquillo che se integro è perché sono a zero

Mai usato il cifazzo per alzare i nitrati.
Viaggio a 0,5-1 ml divisi a settimana, sono nulla per la mia vasca.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Tranquillo che se integro è perché sono a zero
Come stai messo ad azoto? Che apporti hai in vasca? Riesci a ricostruirmi la storia dei tuoi apporti (anche di eventuali acidificazioni o altro)
Credo vada più per i ciano che per le filamentose quello.
Come. Fai a ristabilire il KH che scende inesorabilmente?
È il principio del rapporto C/N nel terreno e relativo alla sostanza organica. Rapporto troppo sbilanciato verso C (numero grande) la sostanza organica non si degrada, rapporto troppo sbilanciato verso N (numero piccolo) la sostanza organica del terreno rischia di scomparire se ci sono condizioni ambientali favorevoli (es: lavorazioni ed ossigenazione).
Probabilmente ora in vasca hai delle colonie batteriche considerevoli.
Sì, il solito.
Rasenta lo zero.
Per l'azoto come ti dicevo, i PO43- sempre tra 0 e 1,5 circa.
Carbonato di calcio.
Quindi molto carbonio rallenta la degradazione?Artic1 ha scritto: ↑03/02/2021, 18:37È il principio del rapporto C/N nel terreno e relativo alla sostanza organica. Rapporto troppo sbilanciato verso C (numero grande) la sostanza organica non si degrada, rapporto troppo sbilanciato verso N (numero piccolo) la sostanza organica del terreno rischia di scomparire se ci sono condizioni ambientali favorevoli (es: lavorazioni ed ossigenazione).
credo si riferisca alla decomposizione operata da alcuni microorganismi presenti nel terreno, che in base a cosa devono degradare, vogliono un bilanciato rapporto C/N..se tale rapporto sulla materia da degradare è troppo favorevole verso il carbonio o verso l'azoto, potrebbero rimineralizzare o immobilizzare la parte azotata.. (reminiscenze di agronomia)
Se la sostanza organica è povera di azoto si decompone molto lentamente. Se ne è ricca velocemente. A grandi linee eh. I composti fenolici nmsi degradan lentamente comunque
Una dose del genere è come se tu non avessi pesci.
Esatto ma la immobilizzazione era più dal punto di vista della fertilità del terreno (sparisce azoto per un certo periodo) piuttosto che dal punto di vista biologico dei batteri. E nel mio caso mi interessava di più la seconda ed ossia che se c'è troppo poco N i batteri non crescono perché non hanno possibilità di farlo. Anche loro son soggetti alla regola del minimo. Se il fattore limitante è l'azoto possono avere teperatura, umidità e cibo in abbondanza, ma non riescono a sfruttarle.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
No. Alza la dose o non ottieni risultati.
... Geloso no
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti