Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di amoroal » 31/01/2021, 17:56

Ciao a tutti,
il 26/01 ho avviato una vasca che ho diffusamente presentato qui:

allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 0-s10.html
IMG_20210131_171020.jpg
Senza dilungarmi troppo cerco di riprendere le fila del discorso per iniziare col piede giusto con la fertilizzazione e il bilanciamento dell'acqua.

L'acquario è da circa 80 litri netti ed è stato riempito con acqua da depuratore con queste caratteristiche:
IMG_20210130_134340.jpg
Il fondo è composto interamente da akadama che ho posizionato all'interno senza precedentemente sciacquarlo ed al momento, ho in infusione un osso di seppia per cercare di contrastare l'abbassamento del KH e mantenere il pH attorno alla neutralità.
Il fotoperiodo è di 5 ore e ho settato la temperatura a 25.5 gradi per facilitare la maturazione (l'acquario è senza filtro).

Rispetto ai primi giorni le piante mostrano già segni di adattamento infatti la maggior parte ha già iniziato a muoversi e alcune hanno anche aperto le gemme.

Oggi ho fatto i primi test e questi sono i risultati:

Test a striscette Sera:
Nitrati 50 - 70 mg/l
Nitriti 0 mg/l
GH <6
KH 3 - 6
CL 0.8 mg/l

Test a reagente JBL
PO43- 0 mg/l

Test permanente Sera
CO2 verde scuro (livello corretto)

Misuratori digitali
pH 7.13
EC 241 µS/cm

I risultati sono più o meno conformi a quanto mi aspettavo.
L'osso di seppia ha indubbiamente dato una mano infatti il pH rimane sopra il 7 ed il valore del KH è comunque distante dallo zero.
Per quanto riguarda il GH, qualcosa tra calcio e magnesio ho perso infatti il valore iniziale dell'acqua era di circa 10 se non ho sbagliato i calcoli. A conferma di questo c'è anche la conducibilità che è passata da 322 a 241... Sospetto più che altro Mg dato che attualmente KH e GH sono simili.

Anche per i fosfati il risultato è atteso: l'akadama si è pappato pure quello con facilità.

Per quanto riguarda il potassio invece ho a disposizione solamente un indicatore naturale (la pistia) che ha già mostrato molto bene la sua carenza in questi giorni: molto probabilmente la mia supposizione che fosse assente nell'acqua utilizzata era fondata.

Infine per la CO2 mi devo affidare al test permanente della Sera (con cui mi sono trovato sempre alla grande) dato che con quel tipo di substrato, è difficile stimarla con le tabelle.
Al momento quindi sembra tutto ok.


Ora passiamo alla parte più succosa:
Coi nitriti a zero immagino che la maturazione ancora non sia partita per cui pensavo di inserire un pizzico di mangime per alzare un po' il carico.
Mi conviene farlo anche se i nitrati sono già cosi alti?

Col fosforo al momento vorrei evitare per la questione alghe, anche se per non bloccare del tutto le piante a breve lo dovrò inserire.

Per il potassio invece, ho a disposizione il nitrato e anche per questo al momento aspetterei per evitare di portare i nitrati alle stelle, no?

A questo punto, l'unico che potrei inserire già da ora senza troppi problemi è il magnesio però sono di fronte ad un bivio: è meglio aspettare di saturare l'akadama con l'osso di seppia (per evitare di "sprecare" molto magnesio) o lo inserisco da subito?
Comunque al momento non è del tutto assente :-??

Grazie in anticipo :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 03/02/2021, 9:26

Buongiorno @amoral
La tua vasca è giovanissima e non molto piantumata, darei tempo al tempo..

La tua acqua di rete non mi convince.. il sodio dichiarato non è pochissimo ma va ancora bene. Peccato non ci dia il dato dei bicarbonati. Sarebbe stato molto comodo, soprattutto visto che usi akadama.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Il fotoperiodo è di 5 ore e ho settato la temperatura a 25.5 gradi per facilitare la maturazione (l'acquario è senza filtro)
ok. Che sia senza filtro ricordarcelo ogni tanto.. 😅
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Nitrati 50 - 70 mg/l
Nitriti 0 mg/l
GH <6
KH 3 - 6
CL 0.8 mg/l
ok, le striscette sono una jattura.. almeno per le durezze passa ai reagenti, se possibile.
Puoi prendere direttamente le ricariche (JBL e Aquili le fanno) così risparmi.
E del pH, il migliore, se non vuoi un phmetro digitale, è il test 6-7,6 JBL.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
CO2 verde scuro (livello corretto)
la eroghi? Non mi fiderei.
Il risultato più sicuro lo hai incrociando pH e KH. Ma devono essere precisi (il più possibile).
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Sospetto più che altro Mg dato che attualmente KH e GH sono simili.
purtroppo non ti puoi badare sulle strisce.
Potrebbero azzeccarci (anche se KH 3-6 non vuol dire nulla già di per sé, per dire) come no.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
è difficile stimarla con le tabelle.
e perché? Mai stato difficile e io ho avuto akadama e CO2 per molto tempo.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Coi nitriti a zero immagino che la maturazione ancora non sia partita
più che altro è che la vasca ha solo una settimana.. dalle tempo.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Mi conviene farlo anche se i nitrati sono già cosi alti?
dubito che quel valore sia veritiero.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Col fosforo al momento vorrei evitare per la questione alghe, anche se per non bloccare del tutto le piante a breve lo dovrò inserire.
è ancora prematuro, secondo me.

Metti un po' di mangime tutti i giorni, come a nutrire un pesce immaginario.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
ho a disposizione il nitrato e anche per questo al momento aspetterei per evitare di portare i nitrati alle stelle, no?
anche per questo aspetterei.
Le piante hanno le loro riserve, vediamo tra un po'..

Posted with AF APP

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di amoroal » 03/02/2021, 13:25

Marta ha scritto:
03/02/2021, 9:26
Buongiorno @amoral
La tua vasca è giovanissima e non molto piantumata, darei tempo al tempo..

La tua acqua di rete non mi convince.. il sodio dichiarato non è pochissimo ma va ancora bene. Peccato non ci dia il dato dei bicarbonati. Sarebbe stato molto comodo, soprattutto visto che usi akadama.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Il fotoperiodo è di 5 ore e ho settato la temperatura a 25.5 gradi per facilitare la maturazione (l'acquario è senza filtro)
ok. Che sia senza filtro ricordarcelo ogni tanto.. 😅
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Nitrati 50 - 70 mg/l
Nitriti 0 mg/l
GH <6
KH 3 - 6
CL 0.8 mg/l
ok, le striscette sono una jattura.. almeno per le durezze passa ai reagenti, se possibile.
Puoi prendere direttamente le ricariche (JBL e Aquili le fanno) così risparmi.
E del pH, il migliore, se non vuoi un phmetro digitale, è il test 6-7,6 JBL.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
CO2 verde scuro (livello corretto)
la eroghi? Non mi fiderei.
Il risultato più sicuro lo hai incrociando pH e KH. Ma devono essere precisi (il più possibile).
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Sospetto più che altro Mg dato che attualmente KH e GH sono simili.
purtroppo non ti puoi badare sulle strisce.
Potrebbero azzeccarci (anche se KH 3-6 non vuol dire nulla già di per sé, per dire) come no.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
è difficile stimarla con le tabelle.
e perché? Mai stato difficile e io ho avuto akadama e CO2 per molto tempo.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Coi nitriti a zero immagino che la maturazione ancora non sia partita
più che altro è che la vasca ha solo una settimana.. dalle tempo.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Mi conviene farlo anche se i nitrati sono già cosi alti?
dubito che quel valore sia veritiero.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
Col fosforo al momento vorrei evitare per la questione alghe, anche se per non bloccare del tutto le piante a breve lo dovrò inserire.
è ancora prematuro, secondo me.

Metti un po' di mangime tutti i giorni, come a nutrire un pesce immaginario.
amoroal ha scritto:
31/01/2021, 17:56
ho a disposizione il nitrato e anche per questo al momento aspetterei per evitare di portare i nitrati alle stelle, no?
anche per questo aspetterei.
Le piante hanno le loro riserve, vediamo tra un po'..
Ciao Marta, grazie per il riscontro!

Dunque, per quanto riguarda l'acqua in realtà non è di rete ma è quella che viene venduta ai distributori. E' praticamente acqua in bottiglia, senza bottiglia :))
Purtroppo quella di rete non la posso utilizzare tal quale per una serie di motivi per cui piuttosto che mettermi a tagliarla con acqua di osmosi in gran quantità ho preferito utilizzare quest'altra.
Per il sodio si, effettivamente è rilevante tuttavia nessuno mi vieta di tagliarla in futuro per abbassarne il valore.

Sull'affidabilità delle striscette sono assolutamente d'accordo però per la prima fase, ed in particolare per i nitriti, più che il valore esatto mi interessa l'andamento: quando passeranno da rilevabili a non rilevabili, il mio interesse in merito finirà.
Discorso analogo in una certa misura per il KH: con l'akadama ho interesse a verificare più che altro che il valore non sia zero. In questo modo controllo che l'osso di seppia faccia il suo lavoro dopodiché, con l'aiuto del pHmetro (che forse non si era capito, è digitale) proverò a capire se il fondo si è saturato in modo tale da togliere l'osso.
Anche in questo caso sono più interessato all'andamento che al valore.
Può funzionare?
► Mostra testo
Tra l'altro ripropongo la domanda: mi conviene bombardare l'akadama solo con calcio o può avere senso introdurre anche del magnesio?
Quello non mi dovrebbe dare grossi problemi legati alla proliferazione algale (in teoria).

Per il test permanente della CO2 mi sono espresso male: ovviamente non mi dà l'indicazione precisa però dall'esperienza con le altre mie vasche so che è in grado di darmi un'indicazione nei casi limite (quando è insufficiente o eccessiva si nota parecchio) per cui al momento sono abbastanza tranquillo perchè so che qualcosa c'è.
Inoltre, andandola a stimare con le tabelle (in maniera grossolana per via del KH incerto) mi ritrovo un valore scarso che coincide con il colore piuttosto scuro del reagente.
In ogni caso, appena finisco di posizionare il tutto inizierò ad erogarla e mi tolgo il pensiero.

Per il resto ok, oggi ho dato da mangiare al pesce invisibile!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 04/02/2021, 10:01

amoroal ha scritto:
03/02/2021, 13:25
con l'akadama ho interesse a verificare più che altro che il valore non sia zero.
ma le strisce non ti fanno affidabilità.
amoroal ha scritto:
03/02/2021, 13:25
dopodiché, con l'aiuto del pHmetro proverò a capire se il fondo si è saturato in modo tale da togliere l'osso
in che modo lo capisci, scusa?
amoroal ha scritto:
03/02/2021, 13:25
Tra l'altro ripropongo la domanda: mi conviene bombardare l'akadama solo con calcio o può avere senso introdurre anche del magnesio?
scusa la domanda.. ma se hai così fretta, e visti gli ospiti (che se ne fregano dell'aka), non facevi prima ad usare della normale sabbia inerte?

Avresti potuto mettere sabbia, osmosi con un po' di acqua in bottiglia senza bottiglia :)) e regolandoti col KH e la con la CO2 avresti avuto il pH che preferivi.

Poca spesa massima resa :-??

Detto ciò.. io non avrei troppa fretta di saturare l'akadama. O meglio, mi prenderei il mio tempo per capire bene come funziona. Ogni akadama fa un po' come gli pare.
Io l'avevo nella vasca grande e dopo il primo calo del KH (da 18 a 3) non ha più adsorbito bicarbonati, ma andava pazzo per azoto e fosforo.

Io non facevo cambi. Mi limitavo, una volta a settimana a fare i test (rigorosamente a reagente) e a vedere le piante. Mi interessavano loro, mica il fondo.

Posted with AF APP

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di amoroal » 04/02/2021, 17:42

Marta ha scritto:
04/02/2021, 10:01
in che modo lo capisci, scusa?
Beh mi aspetto che il pH dopo il crollo iniziale cominci ad aumentare lentamente per via dell'osso di seppia in ammollo, man mano che il fondo trattiene carbonati.
Chiaramente la velocità di dissoluzione dell'osso di seppia è differente da quella con cui l'akadama adsorbe per cui non posso prevedere esattamente data e ora della fine del fenomeno :))
Considerando inoltre che l'osso (intero) con pH tra 7 e 7.5 fatica abbastanza a sciogliersi, se per un certo periodo di tempo mi ritrovo con un pH costante sopra la neutralità posso immaginare di essere abbastanza vicino al bilanciamento perché da una parte avrò il fondo che non sta più adsorbendo mentre nell'altra mano avrò l'osso che non si sta più sciogliendo (con le dovute approssimazioni del caso).
Questo grafico è costruito coi valori degli ultimi 8 giorni, misurati sempre alla stessa ora:
Cattura.PNG
In termini pratici quindi toglierò l'osso di seppia quando vedrò il pH stabile per qualche giorno, dopodiché se riprenderà a scendere inserirò di nuovo l'osso, viceversa sarò arrivato dove volevo arrivare.

(ovviamente fermo restando il fatto che per questo periodo di analisi la vasca rimane sigillata con le stesse condizioni)
Marta ha scritto:
04/02/2021, 10:01
scusa la domanda.. ma se hai così fretta, e visti gli ospiti (che se ne fregano dell'aka), non facevi prima ad usare della normale sabbia inerte?
Non ho fretta di allestire (nè tantomeno di rendere l'akadama un fondo inerte): il mio bombardamento di carbonati ha come movente esclusivamente la necessità di mantenere il pH sopra la neutralità per favorire la maturazione, non voglio annullare la capacità di scambio del fondo.
Marta ha scritto:
04/02/2021, 10:01
Io l'avevo nella vasca grande e dopo il primo calo del KH (da 18 a 3) non ha più adsorbito bicarbonati, ma andava pazzo per azoto e fosforo.
E' esattamente il mio obbiettivo.
Per questo motivo infatti, quando parlo di saturare implicitamente mi riferisco solo alla quota carbonatica.


In due parole: voglio un fondo che conservi una parte di capacità di scambio ma che mi permetta di avere un pH come voglio io, non come vuole lui :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 05/02/2021, 8:08

amoroal ha scritto:
04/02/2021, 17:42
Beh mi aspetto che il pH dopo il crollo iniziale cominci ad aumentare lentamente per via dell'osso di seppia in ammollo
beh, più o meno.
Mi spiego: tanto per cominciare il pH non aumenta direttamente per l'osso di seppia. Ma aumenta per via dell'aumento dell'effetto tampone dato dal KH. Più è alto il KH e meno calerà il pH.
Ma questo discorso viene meno con la CO2. La CO2 non risente dell'effetto tampone.. quindi dipende da quanta ne eroghi.

Inoltre, l'osso di seppia non si scioglierà da solo a pH 7 o superiori.. perciò più sale il KH e meno si scioglierà l'osso.
amoroal ha scritto:
04/02/2021, 17:42
l'osso (intero) con pH tra 7 e 7.5 fatica abbastanza a sciogliersi
in teoria non so scioglie proprio.
Come le pietre calcaree.. se ci versi sopra una base non friggono mica. Serve un acido per innescare la reazione.
amoroal ha scritto:
04/02/2021, 17:42
mio bombardamento di carbonati ha come movente esclusivamente la necessità di mantenere il pH sopra la neutralità per favorire la maturazione, non voglio annullare la capacità di scambio del fondo.
Ah, ora ho capito. Però, allora non importa.. mica è detto che il pH cali drasticamente a KH 0.
Sinceramente io ho avuto l'akadama nella vasca grande, come ti dicevo ed ora la ho in un caridinaio. Tutto sto crollo del pH non lo ho mai riscontrato.

Comunque, non è che l'osso di seppia faccia male, eh... ma rimango convinta che le strisce non siano di aiuto. Io preferisco meno dati ma più precisi 😅
amoroal ha scritto:
04/02/2021, 17:42
voglio un fondo che conservi una parte di capacità di scambio ma che mi permetta di avere un pH come voglio io, non come vuole lui
capisco, ma ripeto, mai avuti grossi problemi.
Anzi nessuno.. se dalle piante vedevo carenza di calcio, mettevo un po' di acqua di rubinetto e via.

Ma a voi, amanti dei numeri, piace complicarsi la vita :D

Allora, detto ciò.. farei passare qualche altro giorno, poi test e foto (anche da sopra) e vediamo se serve qualcosa.

Posted with AF APP

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di amoroal » 07/02/2021, 14:51

Marta ha scritto:
05/02/2021, 8:08
amoroal ha scritto:
04/02/2021, 17:42
Beh mi aspetto che il pH dopo il crollo iniziale cominci ad aumentare lentamente per via dell'osso di seppia in ammollo
beh, più o meno.
Mi spiego: tanto per cominciare il pH non aumenta direttamente per l'osso di seppia. Ma aumenta per via dell'aumento dell'effetto tampone dato dal KH. Più è alto il KH e meno calerà il pH.
Ma questo discorso viene meno con la CO2. La CO2 non risente dell'effetto tampone.. quindi dipende da quanta ne eroghi.

Inoltre, l'osso di seppia non si scioglierà da solo a pH 7 o superiori.. perciò più sale il KH e meno si scioglierà l'osso.
amoroal ha scritto:
04/02/2021, 17:42
l'osso (intero) con pH tra 7 e 7.5 fatica abbastanza a sciogliersi
in teoria non so scioglie proprio.
Come le pietre calcaree.. se ci versi sopra una base non friggono mica. Serve un acido per innescare la reazione.
amoroal ha scritto:
04/02/2021, 17:42
mio bombardamento di carbonati ha come movente esclusivamente la necessità di mantenere il pH sopra la neutralità per favorire la maturazione, non voglio annullare la capacità di scambio del fondo.
Ah, ora ho capito. Però, allora non importa.. mica è detto che il pH cali drasticamente a KH 0.
Sinceramente io ho avuto l'akadama nella vasca grande, come ti dicevo ed ora la ho in un caridinaio. Tutto sto crollo del pH non lo ho mai riscontrato.

Comunque, non è che l'osso di seppia faccia male, eh... ma rimango convinta che le strisce non siano di aiuto. Io preferisco meno dati ma più precisi 😅
amoroal ha scritto:
04/02/2021, 17:42
voglio un fondo che conservi una parte di capacità di scambio ma che mi permetta di avere un pH come voglio io, non come vuole lui
capisco, ma ripeto, mai avuti grossi problemi.
Anzi nessuno.. se dalle piante vedevo carenza di calcio, mettevo un po' di acqua di rubinetto e via.

Ma a voi, amanti dei numeri, piace complicarsi la vita :D

Allora, detto ciò.. farei passare qualche altro giorno, poi test e foto (anche da sopra) e vediamo se serve qualcosa.
Condivido tutto ciò che hai detto ed aggiungo che infatti dietro ai miei ragionamenti c'era l'ipotesi (grossa come una casa) che la CO2 non variasse.
In ogni caso in maturazione è difficile tenere le mani in tasca... lasciami almeno ammirare i numeri :D

Detto questo, a due settimane dall'avvio, per la tua gioia riporto una carrellata di valori poco attendibili (mischiati ad altri più seri):

Test a striscette Sera:
Nitrati 60 mg/l
Nitriti 1 mg/l
GH <6
KH 3
CL 0.8 mg/l

Test a reagente JBL
PO43- 0.02 mg/l

Misuratori digitali
pH 7.11
EC 228 µS/cm

Tirando le somme, e con le dovute approssimazioni del caso, è rimasto tutto invariato rispetto alla settimana scorsa salvo fatto per nitriti e fosfati che stavolta sono risultati quantomeno rilevabili.
La conducibilità (anche sulla base dei valori raccolti in settimana) invece è in costante diminuzione.
Quasi 100 unità in meno rispetto al valore di partenza nonostante la grande massa vegetale in decomposizione (vedi di seguito).

Passando alla vasca invece, con mia sorpresa, al momento non c'è traccia di nessun tipo di alga.
Le uniche sporcizie che vedo sono i numerosi "scarti" delle lumachine, principalmente depositati allegramente sul legno :ymsick:

Tutte le piante, ad eccezione del microsorum e delle crypto, hanno cacciato parecchio.
Il ceratophyllum ha buttato nuove gemme ed è cresciuto di quasi 10 cm in altezza rispetto settimana scorsa.
Le rotala (in particolar modo la Wallichii) hanno messo su un paio di palchi nuovi.
Le pistia più piccole continuano a crescere, quella gigante si è già moltiplicata.
Forse quelle che al momento stentano un pochettino sono le limnophila che sono rimaste più in dietro. (ma comunque hanno cacciato lo stesso qualcosina).

Le crypto invece hanno iniziato a sciogliersi per la timidezza. La cosa non mi sorprende perché mi è già successo altre volte solamente che in questa vasca hanno iniziato a buttare nuovi getti e da un momento all'altro si sono sciolte del tutto :-\
Mi aspettavo perdessero solamente qualche foglia come al solito :-?

Il microsorum invece faceva già così schifo quando me l'hanno dato ed al momento mi sembra sia rimasto li immobile. Nulla di più, nulla di meno.


In allegato metto le foto di oggi.
Ancora mani in tasca per un'altra settimana? (le carenze di potassio che si vedono sulle pistia sono pregresse... sono abbastanza sicuro che fossero già presenti quando le ho inserite)

P.S. a partire da domani pensavo di incrementare il fotoperiodo di mezz'ora alla settimana. Attualmente siamo a 5 ore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Marta il 07/02/2021, 18:14, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Cancellato doppio quote

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 07/02/2021, 18:11

amoroal ha scritto:
07/02/2021, 14:51
da un momento all'altro si sono sciolte del tutto
potrebbe essere la solita trasformazione oppure potrebbe non adattarsi.
A volte succede.
amoroal ha scritto:
07/02/2021, 14:51
Le uniche sporcizie che vedo sono i numerosi "scarti" delle lumachine, principalmente depositati allegramente sul legno
un classico :))
amoroal ha scritto:
07/02/2021, 14:51
due settimane dall'avvio
sei in pieno picco :)
amoroal ha scritto:
07/02/2021, 14:51
Ancora mani in tasca per un'altra settimana?
in teoria, avendo riempito con acqua in bottiglia (senza bottiglia) non dovresti aver ancora bisogno dei micro.. ma le cime (le foglie nuove) di alcune piante, tra cui la pistia, mi sembrano pallide. :-?

Mi ricordi cosa hai per fertilizzare?
Off Topic
ti sistemo il quote. :)

Posted with AF APP

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di amoroal » 07/02/2021, 19:24

Marta ha scritto:
07/02/2021, 18:11
potrebbe essere la solita trasformazione oppure potrebbe non adattarsi.
A volte succede.
Dopo che ho scritto il post però mi è venuta in mente una cosa: alcune crypto le avevo messe in vasca qualche giorno prima rispetto ad altre.
Per qualche tempo tutte quante poi hanno iniziato a gettare ma poi di colpo si sono sciolte nello stesso momento e la cosa mi fa un po' strano... Può essere solo una coincidenza?
Marta ha scritto:
07/02/2021, 18:11
acqua in bottiglia (senza bottiglia)
Vedo che questa oramai rimane ben impressa :))
Marta ha scritto:
07/02/2021, 18:11
le cime (le foglie nuove) di alcune piante, tra cui la pistia, mi sembrano pallide.
Per quanto riguarda la limnophila e le rotala però c'è da specificare che non sono chiari i nuovi getti, sono molto scure le vecchie foglie (secondo me).
La limnophila in particolare era in un black water tank (in cui ci sono andato molto pesante col ferro) e all'inizio era decisamente marrone.
Le rotala invece quando mi sono arrivate erano rosse-rosa per cui le foglie vecchie hanno una pigmentazione differente nonostante ora abbiano perso il colore. #-o

Sulla pistia hai ragione ma per i micro non saprei, non sono mai stato in grado di notarne le carenze per cui ti butto li anche la mia: può essere ferro? Sono sicuramente a zero con quello.
► Mostra testo
Marta ha scritto:
07/02/2021, 18:11
Mi ricordi cosa hai per fertilizzare?
Ho a disposizione tutti gli elementi del PMDD salvo fatto però per gli stick NPK e rinverdente perché al momento ne sono a corto.
Posso rimediare comunque :D

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 08/02/2021, 7:47

amoroal ha scritto:
07/02/2021, 19:24
Posso rimediare comunque
bravo :) soprattutto per il Rinverdente.
Se non lo hai mai dato, magari serve.
amoroal ha scritto:
07/02/2021, 19:24
Può essere solo una coincidenza?
hai fatto un cambio corposo che abbia variato i valori?
L'acqua l'hai lasciata decantare?
Hai mai messo l's5?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti