Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Melodibo

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22/01/21, 22:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comiso
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000k e 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askol pure soil
- Flora: Vallisneira Gigantea, Ludwigia Arcuata, Anubias Batteri nana, Cryptocoryne nevillii e Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Melodibo » 08/02/2021, 21:47
Ciao a tutti, da qualche settimana son venute a trovarmi le alghe. Ridotto il fotoperiodo a 4 ore la situazione è sotto controllo. Le alghe non sembrano prosperare, al contrario le piante crescono abbastanza velocemente. Da qualche giorno però ho notato che queste hanno iniziato un pearling esagerato facendomi sorgere un dubbio: sono filamentose o cianobatteri? Potete aiutarmi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Melodibo
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 09/02/2021, 9:42
Melodibo ha scritto: ↑08/02/2021, 21:47
Ciao a tutti, da qualche settimana son venute a trovarmi le alghe. Ridotto il fotoperiodo a 4 ore la situazione è sotto controllo. Le alghe non sembrano prosperare, al contrario le piante crescono abbastanza velocemente. Da qualche giorno però ho notato che queste hanno iniziato un pearling esagerato facendomi sorgere un dubbio: sono filamentose o cianobatteri? Potete aiutarmi?
Ciao, da quanto tempo è avviato l'acquario? Che valori hai? Che luci utilizzi? Con che acqua hai riempito?
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Melodibo

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22/01/21, 22:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comiso
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000k e 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askol pure soil
- Flora: Vallisneira Gigantea, Ludwigia Arcuata, Anubias Batteri nana, Cryptocoryne nevillii e Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Melodibo » 09/02/2021, 10:03
Andcost ha scritto: ↑09/02/2021, 9:42
Melodibo ha scritto: ↑08/02/2021, 21:47
Ciao a tutti, da qualche settimana son venute a trovarmi le alghe. Ridotto il fotoperiodo a 4 ore la situazione è sotto controllo. Le alghe non sembrano prosperare, al contrario le piante crescono abbastanza velocemente. Da qualche giorno però ho notato che queste hanno iniziato un pearling esagerato facendomi sorgere un dubbio: sono filamentose o cianobatteri? Potete aiutarmi?
Ciao, da quanto tempo è avviato l'acquario? Che valori hai? Che luci utilizzi? Con che acqua hai riempito?
La vasca è avviata da circa 25 giorni, per i valori posso solo darti il pH (circa 7,5) perché i test devono ancora arrivare. Per quanto riguarda le luci utilizzo una Nemo Light per dolce da 54w in aggiunta a delle strip a luce rossa per bilanciare il troppo blu della Nemo (luci bianca a 8000k). Ho riempito con acqua di rubinetto e rabboccato solo con demineralizzata.
Melodibo
-
Topo
- Messaggi: 8147
- Messaggi: 8147
- Ringraziato: 1485
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
428
-
Grazie ricevuti:
1485
Messaggio
di Topo » 10/02/2021, 9:09
ciao se provi a passare un dito sullo strato marrone, si smuove?
Topo
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 10/02/2021, 9:11
Melodibo ha scritto: ↑09/02/2021, 10:03
Ho riempito con acqua di rubinetto e rabboccato solo con demineralizzata
Cerca i valori sul sito del tuo gestore idrico.
Le alghe sono diatomee, nulla di preoccupante
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Melodibo

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22/01/21, 22:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comiso
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000k e 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askol pure soil
- Flora: Vallisneira Gigantea, Ludwigia Arcuata, Anubias Batteri nana, Cryptocoryne nevillii e Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Melodibo » 10/02/2021, 10:31
Topo ha scritto: ↑10/02/2021, 9:09
ciao se provi a passare un dito sullo strato marrone, si smuove?
Stasera, una volta a casa, proverò.
Utilizzo acqua del pozzo ma domani dovrebbero arrivare i test. Vi aggiorno sui valori non appena arrivato a casa.
Nonostante ciò ma non è difficile che le diatomee facciano pearling?
Melodibo
-
Melodibo

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22/01/21, 22:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comiso
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000k e 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askol pure soil
- Flora: Vallisneira Gigantea, Ludwigia Arcuata, Anubias Batteri nana, Cryptocoryne nevillii e Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Melodibo » 11/02/2021, 22:00
Andcost ha scritto: ↑09/02/2021, 9:42
Melodibo ha scritto: ↑08/02/2021, 21:47
Ciao a tutti, da qualche settimana son venute a trovarmi le alghe. Ridotto il fotoperiodo a 4 ore la situazione è sotto controllo. Le alghe non sembrano prosperare, al contrario le piante crescono abbastanza velocemente. Da qualche giorno però ho notato che queste hanno iniziato un pearling esagerato facendomi sorgere un dubbio: sono filamentose o cianobatteri? Potete aiutarmi?
Ciao, da quanto tempo è avviato l'acquario? Che valori hai? Che luci utilizzi? Con che acqua hai riempito?
Finalmente sono arrivati i test, vi posto i risultati:
pH 7
KH 6
GH 19
No
2 0,05
No
3 10
Nh
3 0
Topo ha scritto: ↑10/02/2021, 9:09
ciao se provi a passare un dito sullo strato marrone, si smuove?
Esattamente
Nel frattempo c’è una “nebbiolina “ strana. Vi posto una foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Melodibo
-
Topo
- Messaggi: 8147
- Messaggi: 8147
- Ringraziato: 1485
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
428
-
Grazie ricevuti:
1485
Messaggio
di Topo » 12/02/2021, 7:41
GH altino l’acqua del pozzo si fa sentire comunque la nebbiolina nulla di preoccupante andrà via
Topo
-
Melodibo

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 22/01/21, 22:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comiso
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000k e 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Askol pure soil
- Flora: Vallisneira Gigantea, Ludwigia Arcuata, Anubias Batteri nana, Cryptocoryne nevillii e Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Melodibo » 12/02/2021, 9:27
Topo ha scritto: ↑12/02/2021, 7:41
GH altino l’acqua del pozzo si fa sentire comunque la nebbiolina nulla di preoccupante andrà via
Ma sono alghe o colonie batteriche? Perché qualcosa di simile l’ho avuta sul legno appena inserito
Melodibo
-
Topo
- Messaggi: 8147
- Messaggi: 8147
- Ringraziato: 1485
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
428
-
Grazie ricevuti:
1485
Messaggio
di Topo » 12/02/2021, 9:39
sono la stessa cosa, la classica muffa tipo nebbiolina che si crea ma poi va via da sola
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti