Askoll pure L modificato

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Askoll pure L modificato

Messaggio di giovanni.graziano » 11/02/2021, 12:31

roby70 ha scritto:
11/02/2021, 12:13
Ho paura che anche lo skimmer disperda CO2.
Scusami @roby70 potresti spiegarmi come potrebbe disperdere CO2?
roby70 ha scritto:
11/02/2021, 12:13
Ma la patina è spessa? Io proverei a non toccarla per qualche giorno e vedere se sparisce da sola.
Diciamo che non è cm ma comunque è sufficiente per ridurre gli scambi gassosi. È già 3/4 giorni che c’è.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll pure L modificato

Messaggio di roby70 » 11/02/2021, 12:46

giovanni.graziano ha scritto:
11/02/2021, 12:31
otresti spiegarmi come potrebbe disperdere CO2?
Premetto che non l'ho mai usato ma non smuove anche lui la superficie?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Askoll pure L modificato

Messaggio di giovanni.graziano » 11/02/2021, 13:17

roby70 ha scritto:
11/02/2021, 12:46
Premetto che non l'ho mai usato ma non smuove anche lui la superficie?
Non credo, funziona un po’ come lo skimmer delle piscine, o un troppo pieno per capirci. Questo è quello che ho compreso io diciamo! Per cui non dovrebbe esserci movimento superficiale.

Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Askoll pure L modificato

Messaggio di giovanni.graziano » 13/02/2021, 10:04

Ragazzi stamattina mi sono svegliato e avevo di nuovo la nebbia batterica in vasca e di nuovo i pescetti con respiro accelerato! La situazione è questa
EFA5CB37-096A-4CAB-AE93-339AD09547B2.jpeg
L’unica cosa che ho fatto i giorni scorsi è stato aggiungere la pianta nuova! I valori stamattina sono questi per cui mi pare tutto in regola!
image.jpg
Ho alzato la mandata del filtro fuori dal pelo dell’acqua per far ossigenare un po’ la vasca, ma credo che la carenza di ossigeno sia dovuta alla proliferazione batterica in colonna d’acqua per cui non mela sento di ripartire da 0 con la CO2! Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll pure L modificato

Messaggio di roby70 » 13/02/2021, 11:55

Ma la CO2 adesso è spenta? Strana proprio sta cosa della continua nebbia.
I valori quali sono?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Askoll pure L modificato

Messaggio di giovanni.graziano » 13/02/2021, 12:02

roby70 ha scritto:
13/02/2021, 11:55
Ma la CO2 adesso è spenta? Strana proprio sta cosa della continua nebbia.
I valori quali sono?
No la CO2 adesso è accese h24 ormai da 10gg senza mai un problema, in realtà non c’erano boccheggiamenti stamattina ma respirazioni accelerate si. Mai avuta prima la nebbia così tante volte con gli altri acquari!
I valori sono quelli dell’ultima foto.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43459
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll pure L modificato

Messaggio di roby70 » 13/02/2021, 17:44

L’unica cosa che mi viene in mente è provare ad aprire un topic in chimica per sentire qualche altro parere e vedere se troviamo la causa
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
giovanni.graziano
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 30/12/20, 23:30

Askoll pure L modificato

Messaggio di giovanni.graziano » 23/02/2021, 9:26

Salve a tutti, finalmente ho risolto da qualche giorno il problema della nebbia, su consiglio in chimica abbiamo cambiato filtro con un’altro che avevo già a casa (tetra ex600), e aggiunto lampada uv per qualche giorno! Che dire acqua un cristallo! Adesso avrei un dubbio che mi continua a far pensare e chiedo a voi consiglio, come da foto che vi posto mi chiedo se le 2 echinodorus dietro non siano piante eccessivamente grandi per il mio 60l, le vedo veramente imponenti! Che non sia il caso di metterci qualcosa di più dimensionato? Ad esempio delle polysperma?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23824
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Askoll pure L modificato

Messaggio di gem1978 » 24/02/2021, 14:01

Dipende anche dal tuo gusto e quanto vuoi stare dietro con le potature.
Potresti ad esempio sfoltire le Echinodorus togliendo le foglie più esterne potandole dalla base.
La polisperma ovviamente al loro posto ci starebbe anche bene.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
giovanni.graziano (24/02/2021, 18:22)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti