Beh, bando le ciance e alle premesse...
Vasca allestita il 30/12/2020, è un Rio 240 LED con plafo autocostruita (grazie @fla973, @AleDisola e @siryo1981!) con 205 lt netti. il fondo è sabbia quarzifera gr. 0.7/1.2 mm partendo dai 3.5 cm del lato sinistro vista frontale, ad arrivare a circa 6 cm nell'angolo dx lato posteriore. In progettazione avevo qualcosa di diverso in mente, ma non sapendo come realizzarlo ho creato un dislivello minimo di sabbia e pietre sotto al legno per dargli una sensazione di altezza. Mi manca però completamente la prospettiva nella profondità. Ecco questa cosa non mi è riuscita. Sono degli errori che si commettono in allestimento quando non si pensa bene alla disposizione del dopo.
Le piante sono state tutte acquistate in cup, marca perlopiù Hortilab, mai sentita rispetto a quelle più famose ma posso ritenermi pienamente soddisfatto per la resa. Un consiglio mi posso permettere di darlo però: compratene il giusto pensando al loro sviluppo (io ne ho prese troppe, specie le staurogyne), e quelle a stelo tipo limnophila e myriophillum evitatele in cup. lo sbattimento nel piantarle stelo a stelo davvero non lo auguro a nessuno. certo son belle da guardare crescerle giorno per giorno, ma per farle stare giù si deve avere veramente una pazienza infinita.
Le piante comunque sono:
Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Euriocalon cinereum;
Centro:
Alternenthera rosaefolia
Ludwigia sp. "mini super red";
Posteriore:
Limnophila sessiliflora;
Myriophillum mattogrossense;
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Hydrocotyle tripartita "JP".
Protocollo di fertlizzazione, manco a dirlo, PMDD. Modalità di fertilizzazione: a modo mio nei primi 15 giorni dall'avvio. i seguenti, dopo le botte sulle mani ricevute







