Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								kumuvenisikunta							
  
- Messaggi:  4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753 
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
 Pistia stratiotes
 hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum Mattogrossense
 Ludwigia Glandulosa
 Lobelia Cardinalis
 Eleocharis Acicularis
 Nymphaea Lutus Zenkeri
 Bacopa Monnieri
 Rotala rotundifolia
 Bucephalandra biblis
 Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
 +Avannotti
 3 Carnegiella stringata
 7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
 KH 6
 GH 7
 Ca 33.6
 Mg 9.23
 K 0.16
 Na 0.78
 EC184
 ----------------------------------------filtro sun sun HN-102
 CO2 bombola con diffusore bazooka
 Fertilizzazione  PMDD
 GROW 5630 SMD
 Potenza: 14 w/metro
 Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
 
 Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
 13/02/2017
 cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
 Fondo ghiaia
 Luce:LED 18W GROW5+1
 Flora:
 Phyllanthus Fluitans
 limnobium laevigatum
 Anubias Barteri var bonsai
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Myriophyllum mattogrossense
 Lobelia cardinalis
 Fauna:
 planorbarius
 betta splendens+3 avannotti
 8 Trigonostigma espei
 3 galaxy
 NO Filtro
 NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
 Fauna:
 Betta
 9 Boraras merah
 Flora:
 Flame moss
 Egeria densa
 lobelia cardinalis
 Aegagropila
 
 NO tutto
 
 Caridinaio Newa more 30 litri
 
 Fauna
 Neocaridina Davidii blue dream
 4 Dario dario
 Flora
 Salvinia natans
 Flame moss
 Anubias nana
 Anubias coffeefolia
 Lobelia cardinalis mini
 Ceratophyllum
 Egeria densa
 
 10 litri
 Fauna
 
 Flora
 Salvinia natans
- 
    Grazie inviati:
    358 
- 
    Grazie ricevuti:
    753 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kumuvenisikunta » 13/02/2021, 0:00
			
			
			
			
			LucGorizia ha scritto: ↑05/02/2021, 10:05
ho dato un grammo di questo
 
Ciao
ma con questo non hai inserito solo fosforo ma anche azoto nitrico ammoniacale e ureico oltre 
Potassio e micro.
In acquario giovani potrebbe alimentare le alghe  
 
 
Ti sta seguenti qualcuno nell'utilizzo? Personale non lo conosco ma è meglio utilizzare prodotti separati.
LucGorizia ha scritto: ↑05/02/2021, 10:05
granello di urea
 
Sicuro di non somministrare troppo azoto? 
LucGorizia ha scritto: ↑12/02/2021, 17:40
come mai proliferano
 
Com'è la circolazioni dell'acqua?
Valori e durata fotoperiodo?
	
	
			Alessandro
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kumuvenisikunta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 13/02/2021, 6:54
			
			
			
			
			LucGorizia ha scritto: ↑12/02/2021, 17:40
i ciano iniziano a tormentarmi
 
Che ciano? Quelli verdi/blu o quelli marroni/rossi? 
Sono emersi sulla superficie del substrato o dentro il fondo? 
Foto?
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 LucGorizia
 
- Messaggi:  432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
 Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
 Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
 Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucGorizia » 13/02/2021, 8:25
			
			
			
			
			kumuvenisikunta ha scritto: ↑13/02/2021, 0:00
Sicuro di non somministrare troppo azoto?
 
Due settimane dopo la somministrazione ero a NO
3- a 10. Ho piante mediamente affamate. 
Il fotoperiodo è di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto con quasi 15000lumen di soli bianchi e 4 metri di fito 4:1 rapporto rosso e blu. 
La circolazione con tante piante e arredi parte da un angolo alto con uscita del filtro, va in diagonale all’angolo opposto, curva, e torna indietro. Diciamo che manca circolo in un angolo tagliato dalla diagonale ma le alghe le sto vedendo sul fondo proprio sotto la diagonale del getto dove ci sono solo piante da fondo e pratino, montecarlo e staurogyne. Lì arriva effettivamente molta luce per loro.
Artic1 ha scritto: ↑13/02/2021, 6:54
Che ciano? Quelli verdi/blu
 
Questi, quando mi si accendono le luci faccio foto e le inserisco. Sicuro è un problema di luce perchè in mezzo alle piante non ci sono i ciano, ma se riduco le intensità le piantine da prato perdono forza.....
Aggiunto dopo     2 minuti 41 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑13/02/2021, 6:54
Sono emersi sulla superficie del substrato o dentro il fondo?
 
Si stanno ramificando come una ragnatela sulla superficie della ghiaia.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucGorizia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
  
- Messaggi:  4403
- Messaggi: 4403
- Ringraziato: 868 
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias 
 Bacoba Caroliniana
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum tuberculatum
 Proserpinaca palustris
 Ludwigia Mini super red
 Hygrophilia triflora
 Pogostemon erectus
 Ammania gracilis
 Lysimachia nummularia
 Lindernia rotundifolia variegated
 Eleocharis Montevidensis
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne wendtii
 Christmas moss
 Monosolenium tenerum
 Salvinia natans
 Riccia fluitans
 Pistia Stratiotes
 Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya 
 Puntius semifasciolatus
- 
    Grazie inviati:
    368 
- 
    Grazie ricevuti:
    868 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 13/02/2021, 8:51
			
			
			
			
			LucGorizia ha scritto: ↑13/02/2021, 8:28
Si stanno ramificando come una ragnatela sulla superficie della ghiaia
 
Coprili con un piattino 

	
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 LucGorizia
 
- Messaggi:  432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
 Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
 Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
 Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucGorizia » 13/02/2021, 9:19
			
			
			
			
			F81B747F-8299-42A3-9E94-DDD5B49B1B1E.jpeg
4180682C-4D7D-4A0B-89F9-8347AAD8F51D.jpeg
56904F9C-74BE-40D3-93BB-CC55BEFFD170.jpeg
Aggiunto dopo      25 secondi:
E queste sono le filamentose
Aggiunto dopo     9 minuti 32 secondi:
A09CBFAC-FEB9-4720-8AF2-F2FB5A75079D.jpeg
Aggiunto dopo     11 minuti 39 secondi:
Cosa succede se tra i piatti buttassi con siringa un po’ di acqua ossigenata con 10 pesci in vasca in un 300 litri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucGorizia
 
	
		
		
		
			- 
				
								kumuvenisikunta							
  
- Messaggi:  4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753 
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
 Pistia stratiotes
 hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum Mattogrossense
 Ludwigia Glandulosa
 Lobelia Cardinalis
 Eleocharis Acicularis
 Nymphaea Lutus Zenkeri
 Bacopa Monnieri
 Rotala rotundifolia
 Bucephalandra biblis
 Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
 +Avannotti
 3 Carnegiella stringata
 7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
 KH 6
 GH 7
 Ca 33.6
 Mg 9.23
 K 0.16
 Na 0.78
 EC184
 ----------------------------------------filtro sun sun HN-102
 CO2 bombola con diffusore bazooka
 Fertilizzazione  PMDD
 GROW 5630 SMD
 Potenza: 14 w/metro
 Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
 
 Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
 13/02/2017
 cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
 Fondo ghiaia
 Luce:LED 18W GROW5+1
 Flora:
 Phyllanthus Fluitans
 limnobium laevigatum
 Anubias Barteri var bonsai
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Myriophyllum mattogrossense
 Lobelia cardinalis
 Fauna:
 planorbarius
 betta splendens+3 avannotti
 8 Trigonostigma espei
 3 galaxy
 NO Filtro
 NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
 Fauna:
 Betta
 9 Boraras merah
 Flora:
 Flame moss
 Egeria densa
 lobelia cardinalis
 Aegagropila
 
 NO tutto
 
 Caridinaio Newa more 30 litri
 
 Fauna
 Neocaridina Davidii blue dream
 4 Dario dario
 Flora
 Salvinia natans
 Flame moss
 Anubias nana
 Anubias coffeefolia
 Lobelia cardinalis mini
 Ceratophyllum
 Egeria densa
 
 10 litri
 Fauna
 
 Flora
 Salvinia natans
- 
    Grazie inviati:
    358 
- 
    Grazie ricevuti:
    753 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kumuvenisikunta » 13/02/2021, 11:45
			
			
			
			
			LucGorizia ha scritto: ↑13/02/2021, 9:40
Cosa succede se tra i piatti buttassi con siringa un po’ di acqua ossigenata
 
Lo uccidi più velocemente l, ma a questo punto potevi trattarli direttamente spruzzandogli acqua ossigenata sopra.
LucGorizia ha scritto: ↑13/02/2021, 8:28
Due settimane dopo la somministrazione ero a NO
3- a 10.
 
È quello che c'è in mezzo il problema che magari ha dato l'input alle alghe.
Attualmente la situazione non la vedo drastica,tienile monitorate  

	
	
			Alessandro
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kumuvenisikunta
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 13/02/2021, 12:22
			
			
			
			
			Ma da quanto è avvita la vasca? Perché secondo me... 
LucGorizia ha scritto: ↑13/02/2021, 8:28
Due settimane dopo la somministrazione ero a NO
3- a 10
 
Due settimane dopo l'avvio non hai la flora nitrificante che lo trasforma da organico ed ammonico in nitrito e poi in nitrato. 
Vedrai che avrai un picco di nitriti pauroso nel prossimo periodo. E con i pesci in vasca rischi di ucciderli tutti. 
LucGorizia ha scritto: ↑13/02/2021, 8:28
Diciamo che manca circolo in un angolo
 
Qui riusciamo a vestire dei "senza filtro" quindi direi che non è un problema in alcun modo. 
 
 
 LucGorizia ha scritto: ↑13/02/2021, 8:28
piante da fondo e pratino
 
Che andrebbero messe dopo la maturazione e dopo le filamentose  
 
LucGorizia ha scritto: ↑13/02/2021, 9:40
E queste sono le filamentose
 
 
Ma son pochissime. 
Devi usare la filosofia "Mani in tasca" altro che l'acqua ossigenata.  

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 LucGorizia
 
- Messaggi:  432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
 Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
 Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
 Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucGorizia » 13/02/2021, 12:45
			
			
			
			
			kumuvenisikunta ha scritto: ↑13/02/2021, 11:45
Attualmente la situazione non la vedo drastica,tienile monitorate
 
Condivido che non è drammatica la situazione però sta decisamente prendendo piede e vorrei limitarle riducendone le cause. Gli NO
3- non credo siano la causa, mi sto facendo aiutare in sezione fertilizzazione. Piuttosto sono convinto dipenda dalla luce. Dopo aver inserito i piattini, ho staccato anche 4 metri di LED 6000k concentrati per metà sul davanti. Ho notato una netta riduzione della luce sopra i ciano e vedremo se tra una settimana  hanno fermato la crescita. La plafo l’ho costruita io piuttosto spinta, forse esagerando. Ci sono anche i fito 4:1 e non so se possano essere la causa. Dicevano che aiutano molto le rosse ma possono portare alghe.
Calma @
Artic1, calma.
La vasca è maturata da oltre un mese e mezzo, quasi due mesi. Condivido che non è pienamente matura perchè ci sono ancora batteri su alcuni legni, ma le alghe le ho avute in gennaio in piena maturazione e poi erano scomparse. Sono ritornate da febbraio dopo che ho cambiato un po’ layout (spostati legni, tolto una parte di sabbia fine bianca e aggiunto fondo inerte a inizio febbraio ) e messo stupidamente akadama. 
I pesci li ho inseriti ieri perchè i nitriti sono a zero da un mese quasi e penso che aiutino le piante per azoto e fosforo (anche se ho i pmdd).
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucGorizia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 13/02/2021, 12:47
			
			
			
			
			LucGorizia ha scritto: ↑13/02/2021, 12:45
Piuttosto sono convinto dipenda dalla luce.
 
Assolutamente no. Dipendono dalla vasca non matura
LucGorizia ha scritto: ↑13/02/2021, 12:45
Sono ritornate da febbraio dopo che ho cambiato un po’ layout
 
Il cambio ha influito sulla flora batterica 

	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 LucGorizia
 
- Messaggi:  432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gorizia
- Quanti litri è: 360
- Dimensioni: 100x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 14000
- Temp. colore: 6000k + 4500k + fito
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile+akadama+inerte+finissima
- Flora: Secondo lotto: Najas, rotala hra, miriophyllum tubercolatum, miriophyllum roraima, heteranthera, ludwigia, hydrocotyle leucocephala ,hydrocotyle tripartita riccia fluitans
 Primo lotto : rotala rotundifolia, simbolica sessiliflora, hygrophyla pinnatifida, cripto petchii, cripto wendtii green, ludwigia repens rubin, alternantera reinekii mini.purple, staurogyne repens, migrante monte carlo, videochiamata theia green, bucephalandra brownie.
- Fauna: Lumache arrivate con le piante
- Altre informazioni: Filtro pratiko 400
 Due riscaldatori ma temperatura a 23 gradi, non si accendono. Riempito con 75 litri di rubinetto e 225 litri di piovana
 Valori noti all’8 gennaio 2021: pH 6.12, kh2, NO2- a 2, NO3- a 4.4, cond 130mS.
 Fotoperiodo di 8 ore di cui mezz’ora alba e mezz’ora tramonto e luci al 60%.
- Secondo Acquario: 80 litri con ghiaia e sabbia finissima divise da tronchi con anubias e ritagli di altre piante dal grande. Luce LED 11w ma non conosco i lumen. Filtro interno
- Altri Acquari: 15 litri con torba bionda di sfagno del giardino, akadama fine, un legno, un mini filtro interno e luci strisce LED 2x20cm 6000k, 1x20 cm 4500k, 1x20cm fito
- 
    Grazie inviati:
    24 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di LucGorizia » 13/02/2021, 12:50
			
			
			
			
			Quindi di nuovo mani in tasca? Rimuovo piattini e riattacco le luci e li lascio stare? Uff e pensare che ho acquari da 25 anni, una pausa di sei anni e non ricordo più nulla
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	LucGorizia
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti