quoto tutto.
ho letto l'altro topic, dove volevi prendere solo maschi per evitare sovrapopolazione... per me è l'approccio sbagliato.
i guppy (ma qualsiasi pesce di negozio che sia di allevamento) spesso è trattato con antibiotici per sedare eventuali malattie, (quando anche addirittura con coloranti artificiali che ne accorciano notevolmente la vita).
fatti la tua popolazione stabile in vasca di guppy e in un paio di generazioni saranno molto più sani dei genitori
Questi utenti hanno ringraziato Saeros per il messaggio:
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
e io che ho preso 5 maschi
non vorrei la vasca piena. ma qui sto allopposto, mi si spopola!
comunque ieri sera - e qui mi confesso, spero nessun altro mi senta- lho fatta grossa
a parte i pasticci per prendere lacqua dalla vasca, misurarla in litri , la volevo pure filtrare col cotone... vabeh,
ho fatto una caxxata:
li ho lasciati al freddo stanotte!!
ho per disattenzione staccato tutto il cavo che governa TUTTO. ( é un problemone avere una semplice spina al muro invece che una di quelle che stanno dietro ai pc che per sicurezza hanno le viti!!)
e gli avevo anche spento il "bollitore" perché pensavo , questo sì lho fatto apposta, che come avrebbero potuto dormire con quel macello di movimento?
pero ancora vivi stamattina
aeratore troppo forte??
ci ho messo un vaso a parare la forza
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
fatti la tua popolazione stabile in vasca di guppy
a questo punto aspetto un privato . del negozio non mi fido.
e comunque il problema sovrappopolamento rimane.
a chi cavolo li do tutti i guppy??? mi ci affeziono e non riesco manco a venderli.
gia è tanto se non ho lacrimato per quelli morti!
metto predatori?
i prionobrama filigera vanno bene??
Aggiunto dopo 6 minuti 55 secondi:
questa quantità di cibo per ( 5.4.3) 3 guppy è troppa?
posso darla 3 vv al dì?
sbaglio se penso che visto che possono essere indeboliti mangiando riprendono forze?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
No, ideali, anche per area geografica sono gli Aphyocharax anisitsi, identici ai filigera
Poco cibo, annulli i cambi, temperature basse, e difficilmente devi scartarli
e comunque il problema sovrappopolamento rimane.
a chi cavolo li do tutti i guppy??? mi ci affeziono e non riesco manco a venderli.
eeeh...
secondo me, ci sono delle accrotezze... tipo dare pochissimo cibo, così sono meno propensi a fare molte nidiate e anche quando le fanno, hanno così fame da mangiare i piccoli (solo i più forti sopravvivono)
poi la popolazione troverà un suo equilibrio.. ricordate che tutte le popolazioni di animali in natura, sono regolate sulla quantità di cibo a disposizione e benessere genarle (quindi malattie e quant'altro)..oltre che da eventuali predatori, ma io in acquario non ne vedrei l'esigenza di inserirne...
per me col tempo se uno sta attento, la popolazione si stabilizza abbastanza su valori non eccessivi (tra nascite, morti ed eventuali nuovi nati predati da quelli presenti)
secondo me ti poni un problema che non è un problema.
ma anche meno di così...poi ti basi vedendo quanto ne mangiano e se lo mangiano..
cmq eventuali residui che andranno sul fondo se non consumati, "aspirali" quando farai i cambi (insieme alla cacchetta)
per il flusso d'aria dell'aeratore, puoi regolarlo anche più basso...
cmq a vederli dal video, mi sembrano belli vispi
Questi utenti hanno ringraziato Saeros per il messaggio:
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
che vuol dire?
ma se sono identici perche non i p. f.? questi mi piacciono perche son trasparenti gli altri mi sa di no.
la differenza piu evidente è la dimensione da adulti ...ergo magnano di piu e c.. di piu.
ma perche annullo i cambi?
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.